
ISE: proiettore 4K BenQ W11500
Evoluzione del modello W11000, il nuovo DLP con matrice vobulata da 4,15MP aggiunge il supporto HDR, un iris dinamico più veloce e un nuovo processore video, con disponibilità annunciata per novembre
Alla fiera di Amsterdam BenQ ha annunciato l'arrivo del proiettore Ultra HD X11500, nuovo esemplare dotato della matrice DMD vobulata da 4,15MP (2716 x 1528). Si tratta di una versione aggiornata del modello W11000, che ne conferma le specifiche aggiungendo la compatibilità HDR e un iris dinamico più veloce. Ulteriore aggiornamento sarà una diversa tecnologia di elaborazione delle immagini, della quale non si conoscono però ancora i dettagli.
Ignoto anche il prezzo, che andrà comunque a posizionarsi tra i 6000€ del W11000 e gli 8000€ del modello a LED X12000, mentre la disponibilità è annunciata per novembre.
Per ulteriori informazioni: www.benq.it
Fonte: AV Cesar
Commenti (20)
Boooooo
La versione USA del W11000


Una specie di suicidio per l'11000! Mah!

D'altra parte un DLP 4K ha un rapporto di contrasto abbastanza contenuto. Nella maggioranza dei casi parliamo di valori che non superano il dato di 1.500:1.
Poi c'è da considerare che lo spazio colore di cui sono capaci, sempre considerando la stragrande maggioranza di prodotti DLP 4K, si rimane nel gamut REC.709.
Ebbene, in questi casi ha poco senso inviare al proiettore un segnale HDR e REC.2020. Si collega il lettore UHD e questo si occupa della conversione di gamma e spazio colore. Magari con un lettore come Panasonic si ha la possibilità di scegliere con libertà la migliore compressione della gamma dinamica. Ma la sostanza non cambia: di vantaggi sulla compatibilità non ne vedo.
Diverso è il discorso del BenQ DLP 4K LED HLD, capace di coprire lo spazio DCI P3 senza problemi. Ebbene, neanche questo proiettore è compatibile con segnali HDR e REC.2020. Lo sarà solo a Novembre.
Ecco: questo si che è un suicidio commerciale. Perché hanno intenzione di vendere anche quei proiettori LED che non sono compatibili.
Mah!
Emidio
Praticamente i modelli a lampada di prossima uscita leggono il segnale in ingresso ma praticamente non ci fanno una pippa,
ci si ferma comunque al REC 709.
Mentre invece i modelli a led si spingono un più in la verso il DCI.
si legga in merito quì --> http://www.projectorjunkies.com/%cf...-lcdsxrddila-2/