D-ILA Pioneer: le prime immagini
A poco più di due mesi dai primi rumors sull'ingresso di Pioneer nel settore della videoproiezione di fascia alta arrivano le prime conferme con le immagini del nuovo D-ILA a piena risoluzione HD

Prima della fine dello scorso anno, a poche settimane dall'apertura del Cosnumer Electronic Show, avevamo pubblicato una notizia una notizia su un imminente ingresso di Pioneer nel settore dei videoproiettori home theater di fascia alta. La notizia non è stata mai smentita da Pioneer ma in occasione del CES non è stato presentato alcun prodotto.
Poche ore fa, siamo venuti in possesso delle immagini del nuovo videoproiettore che, a meno di clamorose smentite, dovrebbe essere disponibile sul mercato italiano prima della prossima estate. ad un prezzo che dovrebe essere molto vicino a quello del suo clone JVC HD100: circa 7.000 Euro, IVA compresa.

Dalle immagini appare evidente la somiglianza con il videoproiettore JVC HD100, disponibile già dallo scorso anno anche sul mercato italiano. Secondo alcune indiscrezioni non ci sarebbe alcuna differenza con il videoproiettore di JVC anche se alcuni particolari potrebbero cambiare per la versione definitiva, attesa il prossimo mese di Maggio.
Per il momento ricordiamo le caratteristiche principali, come la risoluzione full HD con 1920x1080 punti di risoluzione, visualizzati grazie a tre pannelli riflessivi con tecnologia D-ILA. Nei prossimi giorni cercheremo di avere ulteriori notizie direttamente da Pioneer che abbiamo già contattato per una conferma di quanto appena pubblicato.
Per maggiori informazioni sui prodotti pioneer: www.pioneer.it
Commenti (23)
-
Ma vedi ..... secondo me c'è un limite che in certi casi è stato già raggiunto .....
In questa corsa dei prezzi al ribasso .... alla fine chi ci rimette è l'utente con prodotti che per economie di scala e produzione NON hanno più severi controlli di qualità sia sui singoli componenti che nei test finali.
Sono sempre più frequenti e su quasi tutti i Brand esempi di macchine fallate, con difetti, etc ...
Mentre prima si aveva un qualità maggiore con una catena di controlli e qualità, ora ci si affida al Caring ...
Statisticamente si preferisce, per contenere i costi, rischiare di andare a sostituire macchine difettose agli utenti che si lamentano ( che numericamente sono sempre inferiori a quelli che non se ne accorgono o che non vanno fino in fondo ...).
Questo per dire ... che alla fine .. a raschiare troppo sul fondo del barile va a finire che avremo prodotti sempre più commerciali con sempre più difetti intrinseci progettuali e dove la qualità sarà solo un ricordo ....
Io dico: esistono varie categorie di prodotti e prezzi ... se uno NOn arriva ad una categoria di prodotto, scegliesse quella dove arriva !
Inutile spingere una azienda a mettere a 2k una cosa che costa 7K .... ci rimette l'azienda come faccia, in quanto per dartela a 2k abbassa qualità e controlli e ci rimette l'utente che viene illuso che il prodotto è tecnologicamente avanzato ma in realtà è proprio avanzato in quanto ricordatevi che NON regala niente nessuno !!
Aggiungo che nel gioco della concorrenza si arriva spesso a bruciare con la corsa al ribasso, una categoria di prodotto che poi va a lasciare margini di guadagno così esigui per aziende che hanno investito in sviluppo, progettazione e costruzione che alla fine porta alla perdita se non al fallimento ... -
per non andare troppo OT, hai perfettamente ragione, la mia era solo un pur parlè, della serie vorrei ma non posso
-
Originariamente inviato da: Highlander...Aggiungo che nel gioco della concorrenza si arriva spesso a bruciare con la corsa al ribasso, una categoria di prodotto che poi va a lasciare margini di guadagno così esigui per aziende che hanno investito in sviluppo, progettazione e costruzione che alla fine porta alla perdita se non al fallimento ...
Immagino che ogni riferimento alla vicenda PDP Kuro sia puramente casuale...