BenQ: proiettori laser 4K UST V7000i/V7050i
Il costruttore taiwanese rinnova la serie Laser TV con due nuovi proiettori 4K a tiro ultra corto, dotati di Filmmaker Mode, piattaforma Android TV, altoparlanti elettrostatici treVolo, sorgente laser-fosfori da 2500 lumen, tecnologie CinmaticColor e HDR-PRO
BenQ presenta i proiettori 4K V7000i e V7050i, nuovi modelli a tiro ultra corto della serie Laser TV. Le differenze si limitano alla finitura: argento per il V7000i e nera per il V7050i. La matrice DMD è probabilmente quella vobulata con meccanismo XPR da 2718 x 1518 pixel dei precedenti V6000/V6050. Tra le migliorie il Filmmaker Mode, che ripristina la visione creativa originale del regista disattivando le varie funzioni di post-elaborazione e impostando il corretto spazio e temperatura di colore. Invece di una ruota colore a quattro segmenti (RGBY), i V7000i/7050i nei impiegano una a sei segmenti (RGBRGB). L'altra novità è l'integrazione di Android TV per l'accesso alle app del Google Store e la possibilità di condividere contenuti da dispositivi mobili in streaming tramite Chromecast.
Dato che i proiettori smart home BenQ non sono certificati ufficialmente da Netflix, per la sua visione è necessario il mirroring da PC tramite browser Google Chrome o la connessione HDMI. La sorgente laser-fosfori ha una durata tipica di 20.000 ore, mentre la luminosità raggiunge un picco di 2500 lumen. La tecnologia CinematicColor garantisce una copertura al 98% del gamut DCI-P3 e del 96% del Rec.709. Il produttore vanta un volume colore 1,3 volte superiore ai modelli laser di prezzo simile, accompagnato a una immagine fino a 120 pollici (90" a soli 50 cm dalla parete). Un righello estraibile indica le distanze necessarie per ottenere le varie diagonali, facilitando anche l'allineamento con lo schermo/parete. La correzione keystone automatica agisce sull'asse verticale.
- click per ingrandire -
La rumorosità è contenuta in 34/29 dB in modalità Normal/Eco (senza XPR). Sono confermati il supporto per i contenuti 3D, la profondità colore 10 bit e la scansione a 120 Hz. La tecnologia HDR-PRO regola dinamicamente le curve di tone mapping per i formati HDR10 e HLG. Non manca il sensore di spegnimento automatico per la protezione della vista. La sezione audio integra un sistema due vie (woofer/tweeter) con altoparlanti elettrostatici treVolo da 2x5W e surround virtuale. Le connessioni sono due ingressi HDMI 2.0b (1xARC), un'uscita S/PDIF, porte Ethernet, USB (1x3.0, 1x2.0) e RS-232.
La disponibilità è annunciata per il mese di giugno al prezzo di €3799.
Fonte: PRAD