TV LG OLED Evo da 42" costosi come i 48"
Un negozio online britannico offre in preordine allo stesso prezzo i TV LG OLED48C2 e OLED42C2, probabilmente per una quantità inizialmente limitata del più piccolo taglio OLED prodotto da LG
LG OLED42C2
- click per ingrandire -
Il prezzo del primo televisore OLED LG C2 da 42 pollici è stato svelato in anteprima dal sito del rivenditore britannico John Lewis. Piuttosto sorprendentemente, la cifra richiesta di £1.399 è la stessa del C2 da 48", con l'unica differenza che nel prezzo del 42" sono inclusi gli auricolari Bluetooth LG TONE Free HBS-FN4 (valore £40). Una possibile spiegazione potrebbe essere che si tratta del primo modello con schermo OLED da 42", di cui LG prevede una richiesta molto elevata. È probabile che i pannelli siano prodotti inizialmente in quantità limitate e che il costo potrebbe scendere in futuro. Anche il primo TV LG OLED da 48" del 2020 è stato prodotto in sole 220.000 unità, ma vista l'enorme richiesta LG ha aumentato l'anno scorso la produzione degli OLED da 48" fino a 1 milione di pannelli.
Secondo un rapporto Chosun del 2021, gli OLED dalla diagonale inferiore ai 55" sono così popolari tra i giocatori che alcuni negozi offrono spesso sconti più alti per la versione da 55", che diventa così più abbordabile di quella da 48". Questo nonostante il prezzo del primo OLED CX da 48" fosse di £1.499, decisamente elevato per un televisore sotto i 50". L'attesa dei giocatori per il più piccolo taglio OLED sembra ancora maggiore, visto che non tutte le scrivanie possono accogliere uno schermo da 48", equivalenti a una diagonale di 122 cm. Vista in quest'ottica, l'equivalenza tra le due versioni desta meno sorpresa. LG offrirà lo schermo OLED da 42" solo nella serie "C", probabilmente quella dal miglior rapporto qualità prezzo. La gamma C2 di quest'anno integra gli OLED Evo come la più costosa G2, anche se non raggiunge gli stessi picchi di luminosità.
LG OLED C2
- click per ingrandire -
LG Electronics inoltre ha confermato a Vincent Teoh di HDTV Test che anche le versioni da 42 e 48 degli LG OLED C2 saranno equipaggiate con pannelli Evo. La luminosità tuttavia non raggiungerà i valori dei modelli più grandi, in primo luogo perché i pixel hanno un rapporto di apertura inferiore a causa della maggiore densità. Aspettandosi un intenso uso gaming, LG ha inoltre preferito sfruttare la migliore efficienza per prolungare la longevità. Sembra anche che per vederli arrivare sul mercato non bisognerà attendere molto. John Lewis indica un tempo di attesa per la versione da 48" di tre settimane, mentre per quella da 42" di cinque settimane.
Fonte: HDTVTest
Commenti (8)
-
Le novità si pagano...
-
sarò difficile farlo digerire al consumatore finale, ma del resto la serie C2 sarà un'ottimo prodotto anche quest'anno.
-
Un taglio ormai considerato piccolo
Anche se per me il tv (è ho un oled da 55 pollici) non è adatto a considerarlo alternativo al un buon Vpr ,questo prezzo lo trovo fuori mercato
1400 sterline sono circa 1550 ero
Non credo che abbia questo taglio un grande risultato di vendita -
Lo compreranno solo chi vuole un Oled e non ha alcuna possibilità di installare un taglio maggiore. Ma credo che ad LG interessi poco il numero di questo taglio venduti in quanto non penso ne riesca a produrre molti al momento.
-
Potrebbe essere la scoperta di [I][U]un nuovo segmento di mercato[/U][/I] come a suo tempo fu con la Mercedes Classe A e la Smart.
Non tutti quelli che vogliono un' auto piccola o un Tv piccolo (ma anche una casa piccola ecc ecc) non hanno soldi da spendere, le aziende lo sanno bene e cercano un modo per farglieli tirare fuori dandogli comunque qualcosa in cambio. -
Oled di queste dimensioni saranno utilizzati soprattutto per videogiocare...
-
Originariamente inviato da: rossoner4ever;5193627Oled di queste dimensioni saranno utilizzati soprattutto per videogiocare...
Io non posso mettere più di un 43, per motivi di ingombro.. un oled da 43 lo sto attendendo con molta, molta pazienza.. -
Non ne ho dubbi... ma molti lo useranno come monitor per videogaming.