CES: gamma TV LG OLED 2022

Riccardo Riondino 04 Gennaio 2022, alle 12:32 Display e Televisori

Disponibile con diagonale da 42 a 97 pollici, la nuova gamma di televisori OLED LG comprenderà cinque serie a risoluzione 4K e 8K, due delle quali dotate di pannelli Evo Brightness Booster che promettono una luminosità superiore ai 1000 NIT


- click per ingrandire -

I televisori LG della gamma OLED 2022 sono suddivisi nelle serie A2, B2, C2, G2 e Z2, quasi tutte a risoluzione 4K tranne la Z2, che resta l'unica 8K. Come preannunciato, la scelta delle dimensioni disponibili si espande con i nuovi tagli da 42" e 97". In particolare, la serie C2 sarà disponibile in sei versioni da 42 a 83 pollici, mentre la G2 aggiunge invece quelle da 83" e da 97" (la G1 si ferma ai 77"). Una delle novità principali la riservano sempre i televisori G2 con schermi OLED Evo Brightness Booster, ovvero nuovi pannelli più luminosi e dotati di dissipatore. In questo modo il picco di luminosità può superare le 1000 cd/m2, anche se in "determinate condizioni" non ancora specificate. Sony e Panasonic già da qualche tempo integrano un dissipatore nei pannelli dei rispettivi TV OLED top di gamma. I televisori LG C2 saranno a loro volta equipaggiati con pannelli OLED Evo ma senza Brightness Booster, abbassando il picco di luminosità a 900 cd/m2.

LG OLED G2 97"
- click per ingrandire -

I modelli C2 da 42 e 48 pollici tuttavia non utilizzeranno i pannelli Evo, così come le serie B2 e A2 (tutte le versioni). La serie G2 riconferma il design Gallery OLED che permette il montaggio a filo della parete, mentre i piedini sono opzionali. LG dichiara inoltre che le serie C2 e G2 avranno schermi dalle cornici più sottili (6 mm rispetto ai 10,2 mm del 2021), il che suggerisce l'impiego dei nuovi pannelli OLED EX. I TV C2, G2 e Z2 integreranno il nuovo DSP Alpha 9 Gen 5 con Dynamic Tone Mapping Pro e le ultime tecnologie AI per l'elaborazione video e audio. Le serie A2 e B2 utilizzeranno invece ancora una volta il meno potente processore Alpha 7 Gen 5. Quasi tutti i modelli, tranne gli A2 che utilizzano ancora pannelli 50/60Hz, saranno dotati di terminali HDMI 2.1 con supporto 4K/120 e VRR. Per l'intera gamma sono confermati invece la Game Dashboard, il Filmmaker Mode, il Dolby Vision / Atmos e HGiG mode per i giochi HDR. 


- click per ingrandire -

L'ultima versione di webOS, denominata webOS 22, introduce i profili utente per consentire un accesso rapido ai servizi di streaming preferiti e ottenere consigli personalizzati sui contenuti in base alla cronologia di visualizzazione. Dopo un aggiornamento del firmware, le serie C2 e G2 offriranno la funzione room-to-room sharing, per la visione di programmi via cavo o satellite su un altro televisore domestico. I G2 inoltre dispongono della modalità Always Ready per trasformare lo schermo in una cornice digitale e mostrare quadri e altre opere d'arte, oppure il tempo di riproduzione ascoltando musica. Una nuova app LG Fitness permetterà di accedere ai programmi di allenamento HIIT, che includono anche stretching e meditazione. I TV LG 2022 supporteranno inoltre Matter, la nuova piattaforma smart home universale esente da royalties, che mira all'interoperabilità tra vari marchi, ecosistemi e prodotti. Matter viene sostenuta anche da Amazon, Apple e Google e richiederà un aggiornamento del firmware previsto per la seconda metà del 2022.

LG OLED42C2
- click per ingrandire -

Rimane confermato ovviamente il supporto per il cloud gaming di Google Stadia e Nvidia GeForce Now, disponibile già da novembre per i TV LG. Funzioni come HDMI VRR e AMD FreeSync possono essere controllate tramite il menu Game Optimizer. Alcuni modelli dovrebbero integrare un modulo Wi-Fi 6, ma questo resta da confermare. Nessuna indicazione invece sul nuovo codec VVC, né il supporto DTS. È stato aggiunto anche un nuovo menu "OLED Care" con funzioni per l'ottimizzazione, autodiagnosi e manutenzione del pannello. Una delle opzioni è "Kids Care" ed è disponibile anche la riduzione della luminosità dei loghi. Un nuovo stand da pavimento per i TV C2 nelle versioni da 42 e 48 pollici potrà essere acquistato separatamente.

La gamma OLED LG 2022 sarà disponibile dalla prossima primavera a prezzi che verranno annunciati in seguito.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (2)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sauzer

    04 Gennaio 2022, 13:45

    la serie LG C2 dal 55 pollici in su implementa la tecnologia EVO che l'anno scorso era riservata alla serie G, mente la serie G di quest'anno ha in più un Brightness Booster che dovrebbe renderla ancora più luminosa, vedremo...
  • Skylake_

    05 Gennaio 2022, 11:30

    Non ho capito la mossa di non mettere i pannelli Evo sui tagli da 42 e 48...

Focus

News