Triluminos Sony: le prime misure

Emidio Frattaroli 26 Marzo 2013, alle 15:38 Display e Televisori

Ecco le primissime misure allo spettro di emissione dei nuovi TV Sony serie W9, con tecnologia Triluminos che permette di riprodurre colori molto saturi e con tinte estremamente precise

Apprifittando della presentazione dei primi TV Sony a risoluzione full HD, ho portato con me un piccolo spettrometro X-rite i1 Display Pro che, sebbene abbia una risoluzione FWHW piuttosto bassa, mi ha permesso di verificare quanto dichiarato da Sony e che avevamo pubblicato lo scorso gennaio, in occasione di un primo contatto a proposito della tecnologia Triluminos (l'articolo è a questo indirizzo).

Ricordo infatti che per i TV top di gamma Sony (sia per la serie W9 full HD che per la serie X9 Ultra HD 4K) verrà utilizzata una retroilluminazione innovativa, chiamata Triluminos, con LED Blu associati a "Quantum Dots" di colore verde e rosso, in luogo dei classici LED "bianchi". I LED Bianchi sono costituiti in realtà da LED Blu associati a fosfori gialli. Possiamo osservare il classico spettro di emissione di un TV con LED bianchi qui in basso.

Lo spettro si riferisce ad un prototipo Sony W8 ed è molto evidente come ad uno spettro molto "stretto" nella regione del blu, venga affiancato uno spettro molto largo che va dal verde fino al rosso, passando per il giallo. Vorrei sottolineare che lo spettro, acquisito con HCFR e spettrometro X-rite i1Display Pro, si riferisce a condizioni difficilmente ripetibili, poiché in ambiente non controllato.

Ecco invece lo spettro del bianco acquisito da un modello di pre-produzione Sony serie W9. In questo caso, lo spettro di emissione delle componenti verde e rossa è molto stretto. Il tutto si traduce in un gamut molto più ampio e una efficienza luminosa molto più elevata poiché non servono filtri colore con pendenza elevata al di sopra di ogni sub.pixel per avere colori saturi e corretti. In altre parole, la tecnologia Triluminos funziona egregiamente e, al momento, è una delle novità più utili e interessanti nel panorama della produzione di TV e display a livello planetario.

Nei prossimi giorni cercheremo di tornare da Sony nella sede di Cinisello Balsamo per fare qualche misura con strumenti a risoluzione più elevata, in modo da verificare non solo gamut colore e curva del gamma ma anche rapporto di contrasto nativo e uniformità.

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nemesis2k

    27 Marzo 2013, 09:34

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3832061
    Il Triluminos non c'entra nulla con i crystal led. Il Triluminos è un sistema di retroilluminazione. L'altro invece usa due milioni di moduli led rgb per ogni singolo pixel... L'OLED Sony arriverà forse nel giro di un paio d'anni.

    Emidio


    Ti sbagli, ho avuto l'onore di presenziare ad uno shoot out sony di recente e i tecnici hanno fatto riferimento propio al crystal led ed ad un non troppo lontano QLED.

    Il prossimo anno sicuramente arriveranno gli OLED Sony, ma dureranno al massimo 2 anni
  • g_andrini

    27 Marzo 2013, 11:05

    [editato]
  • Emidio Frattaroli

    27 Marzo 2013, 11:30

    Originariamente inviato da: nemesis2k;3832080
    Ti sbagli, ho avuto l'onore di presenziare ad uno shoot out sony di recente e i tecnici hanno fatto riferimento propio al crystal led ed ad un non troppo lontano QLED...
    Ciao nemesis2k. Triluminos non è una declinazione del Crystal LED: non hanno proprio nulla in comune. Non più di quanto non abbia un QUALSIASI TV con retroilluminazione LED RGB.

    Ripeto: il Triluminos è un display con tecnologia LCD, ovvero a cristalli liquidi, con una retroilluminazione diversa rispetto a quella utilizzata con i classici LED bianchi. Il Crystal LED invece NON è un display a cristalli liquidi: MANCA PROPRIO IL PANNELLO LCD. Nel Crystal LED ogni singolo pixel è un LED RGB.

    In ogni modo sono molto curioso di conoscere i nomi di questi tecnici. Vorrei chiedergli personalmente cosa hanno in comune le due tecnologie: Crystal LED e Triluminos.

    Originariamente inviato da: nemesis2k;3832080
    Il prossimo anno sicuramente arriveranno gli OLED Sony, ma dureranno al massimo 2 anni
    Fantastico! Se lo dicono gli stessi tecnici che hanno detto che Triluminos e Crystal LED sono simili, c'è proprio da crederci!

    Emidio
  • TylerDurden80

    27 Marzo 2013, 11:32

    @ Emidio: il triluminos è l'anticamera dei QLED (quantum dots led), per ora nella gamma 2013 questi punti quantici sono utilizzati solo come filtro ma sono teoricamente in grado di generare illuminazione senza necessitare di retroilluminazione. Il principio di funzionamento del crystal led era esattamente quello, non fù mai spiegato bene da Sony il principio chimico-fisico alla base di questo prototipo ma visto il nome cristal appare più che evidente il nesso con i QLED che altro non sono che nanocristalli.
    Perchè iniziare la commercializzazione degli OLED quando i QLED li hanno raggiunti e superati in termini di prestazione (luminosità e contrasto) considerando che non hanno problemi di durata nel tempo contrariamente agli OLED e dulcis in fundo...costano qualcosa come l'80% in meno?
  • Emidio Frattaroli

    27 Marzo 2013, 11:45

    Originariamente inviato da: TylerDurden80;3832176
    ... per ora nella gamma 2013 questi punti quantici sono utilizzati solo come filtro ...
    In realtà i due QDots per il verde e per il rosso non sono dei filtri ma funzionano esattamente come i fosfori inseriti all'interno dei LED bianchi. In pratica, i QDots vengono eccitati dai fotoni del LED Blu ed emettono a loro volta fotoni nel loro rispettivo spettro di emissione. Il vantaggio rispetto ai fosfori classici dovrebbe essere triplice: efficienza, purezza dello spettro di emissione, possibilità di emettere luce anche se eccitati elettricamente e non solo per irraggiamento da altri fotoni. In questi TV Sony vengono sfruttati solo i due primi vantaggi dei QDots.

    Ancora una volta, vorrei sottolineare che l'unica cosa che possono avere in comune Crystal LED e Triluminos sono i colori, anche se i LED verdi e rossi di un LED puro hanno comunque uno spettro ancora più stretto rispetto al quantum dot che ho misurato ieri.

    I Crystal LED di Sony - che ho visto da molto vicino e che ho anche fotografato - mi sembravano proprio dei LED RGB, pilotati separatamente. Posso sbagliarmi, certo. Ma sembravano proprio dei LED. Trovate alcune foto qui:

    http://www.avmagazine.it/news/telev...l-led_6733.html

    Mi sono documentato su come funzionino i Quntum Dots e so che possono essere ulteriormente miniaturizzati, possono essere pilotati esattamente come degli OLED, in modo da costituire dei singoli sub-pixel RGB. D'altra parte, il vantaggio di LCD e OLED sono la facilità e i costi di produzione su larga scala. Al contrario, assemblare più di ventiquattro milioni di elementi su un pannello (a tanto ammontano i sub pixel RGB di un TV 4K), che siano LED oppure quantum dots, al momento costerebbe davvero troppo.

    Tornando a Crystal LED e Triluminos, quest'ultimo rimane sempre e comunque un TV LCD, con tutti i limiti (rapporto di contrasto, velocità, uniformità, linearità et cetera). Il Crystal LED invece ha un rapporto di contrasto infinito (come l'OLED), ha una linearità controllabile digitalmente e velocità di commutazione stratosferiche. Solo per sottolineare che Crystal LED e Triluminos sono molto, ma mooooooolto differenti.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    27 Marzo 2013, 11:55

    C'è anche da dire che qualche dichiarazione sul ritorno del Crystal LED c'era stata nel corso dello scorso anno:

    http://www.avmagazine.it/news/telev...-2013_6914.html

    Purtroppo a Vegas del Crystal LED non c'è stata traccia. La speranza di tornare a vedere qualcosa di simile è tanta. Ma se penso ai costi di produzione...

    Emidio
  • Asd0r

    27 Marzo 2013, 16:55

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3832187
    Mi sono documentato su come funzionino i Quntum Dots e so che possono essere ulteriormente miniaturizzati, possono essere pilotati esattamente come degli OLED, in modo da costituire dei singoli sub-pixel RGB. D'altra parte, il vantaggio di LCD e OLED sono la facilità e i costi di produzione su larga scala. Al contrario, assemblare più di ventiquattro milioni di elementi su un pannello (a tanto ammontano i sub pixel RGB di un TV 4K), che siano LED oppure quantum dots, al momento costerebbe davvero troppo.


    Dovrebbe essere proprio questo il principio di funzionamento dei Cristal Led di Sony: la possibilità di pilotare i quantum dots per ogni pixel. Ecco l'analogia con i prodotti Triluminos, che in questo caso riguarda solo la retroilluminazione.
    Forse dicono una cavolata, ma dovrebbe essere più semplice assemblare array di quantum dots rispetto ai led.
  • Progressive

    27 Marzo 2013, 17:16

    Originariamente inviato da: Asd0r;3832047
    @Progressive: concordo in pieno. Sony, Toshiba e Panasonic come immagine secondo me sono migliori.
    A naso Panasonic è quella più indietro essendo l'ultima arrivata in camp lcd, non sò se valga la pena acquistarli per ora...
  • TylerDurden80

    27 Marzo 2013, 17:58

    Grazie Emidio per la dettagliatissima spiegazione sul funzionamento del triluminos.
    So benissimo che triluminos e crystal led (o QLED in quanto del crystal non abbiamo alcuna certezza) sono 2 cose completamente distinte, quello che volevo dire io è che in realtà, pur se così diversi, una cosa in comune ce l'hanno ovvero l'utilizzo dei quantum dots. E questa non mi sembra solo una coincidenza.
    Per come la vedo io, ma è ovviamente solo un ipotesi, Sony ha pronto il lancio nei prossimi anni di questi QLED, nel frattempo (1 anno o 2 anni o chi lo sà hanno pensato: nell'attesa di questa rivoluzione è possibile sfruttare questa tecnologia anche in ambito LCD? ed ecco il triluminos.
    Sui costi dei QLED non sono convinto siano elevati, anzi se paragonati agli OLED dovrebbero essere decisamente minori (così per lo meno è scritto ovunque sulla rete). Anche questo continua a farmi venire in mente il crystal led, quando fu presentato diverse redazioni online puntarono l'attenzione sul fatto che doveva essere una specie di oled (senza esserlo) ma dal costo molto più contenuto.
    Non resta che aspettare, magari se riuscite ad organizzare l'incontro con la Sony per le misurazioni del triluminos potete farvi scappare un bel ma il crystal led?
  • DrSlump76

    27 Marzo 2013, 20:34

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3832064
    non bisogna considerare l'altezza, bensì l'area dello spettro delle tre componenti. Infatti, nello spettro del prototipo con led bianchi c'è ancora più differenza eppure, sulla sinistra, è possibile notare le tre componenti rgb pressoché perfette. Anzi: se vogliamo spaccare il capello in quattro, c'è troppo rosso e poco blu... le coordinate sono 0..........[CUT]


    Scusami Emidio, hai perfettamente ragione, sono saltato a conclusioni affrettate. Difatti avevi giustamente inserito la risposta in frequenza anche di un modello con retroilluminazione a led bianchi (avevo frainteso che fosse il risultato ottenuto con un precedente prototipo.. mea culpa). Effettivamente, considerando che la cosa che interessa è ottenere l'emissione dei tre colori principali, quanto più l'area è ristretta sulla frequenza tanto meglio è. Il risultato ottenuto è davvero notevole.
    A questo punto sono davvero in difficoltà: dovendo acquistare un 40 in tempi più o meno brevi, mi ero eccitato nel leggere le più che positive opionini sui nuovi f8000 di samsung.. ma vedendo questi sony l'indecisione è galoppante :P Tu che dici?
« Precedente     Successiva »

Focus

News