
Televisori Sony Bravia OLED 2022
Sony aggiornerà la gamma OLED con quattro nuove serie 4K, inclusa la prima con tecnologia QD-OLED, dotati di XR Cognitive Processor, piattaforma Google TV, due ingressi HDMI 2.1, tecnologie Acoustic Surface Audio+ e Acoustic Center Sync, Netflix Adaptive Calibrated Mode e Bravia Core Calibrated Mode
La gamma di TV Sony Bravia OLED presentata al CES 2022 include tre serie 4K, che si affiancano alle cinque nuove serie LCD. Al vertice si trova la A95K (55" e 65"), la prima in assoluto basata sui pannelli QD-OLED di Samsung Display, che impiegano emettitori OLED blu abbinati a Quantum Dot rossi/verdi per la conversione dei colori. I vantaggi sono una maggiore luminanza riproducendo colori alla massima saturazione, un gamut più ampio (90% del BT.2020), meno sensibilità ai riflessi e un migliore angolo di visione per l'architettura "top emission". Sony inoltre utilizza un dissipatore sul retro del pannello e la mappatura della temperatura per ridurre i rischi di burn-in. Il DSP è l'XR Cognitive Processor con tecnologie XR Triluminos Pro, XR Contrast, XR Clarity e XR Motion, in dotazione anche ai top di gamma LCD.
Il design One Slate permette di piegare lo stand da tavolo sul retro o di fronte per avvicinare il televisore alla parete. A seguire le serie A90K e A80K, che utilizzano invece i WOLED di LG Display. La A90K sarà disponibile nei tagli da 42 e 48 pollici. Si posizionerà sotto la A90J dell'anno scorso, che continuerà a essere prodotta anche nel 2022. Il TV A80K sostituisce invece l'A80J, con disponiibilità nei tagli da 55", 65" e 77". Le tre serie dispongono tutte di due ingressi HDMI 2.1 compatibili 4K120 con VRR (senza aggiornamenti del firmware), eARC e le funzioni Perfect for PS5 (ALLM e HGiG). Lo stesso vale per il codec AV1, il Dolby Vision / Atmos e il sistema Acoustic Surface Audio+, che usa degli attuatori sul retro per mettere in vibrazione il pannello e fagli emettere anche i suoni.
Sont A90K
- click per ingrandire -
L'A95K dispone di attuatori da 2x20W e subwoofer da 2x10W, mentre l'A90K un sistema da 2x10W + 1x5W e l'A80K tre attuatori per i canali destro/sinistro/centrale da 3x10W (3x20W nella versone da 77"), più subwoofer da 2x10W. In abbinamento con modelli compatibili, come HT-A7000/HT-A5000, la funzione Acoustic Center Sync permette di utilizzare la soundbar e gli altoparlanti del televisore come un unico canale centrale. Il sistema operativo è Google TV con una nuova sezione "Sony" nella schermata principale per evidenziare funzioni specifiche dei televisori Bravia. Rimane confermato il supporto Apple HomeKit e AirPlay 2. Le serie A95K e A90K hanno in dotazione un nuovo telecomando, più piccolo e con meno tasti (25 invece di 49). Si può anche chiedere all'assistente vocale di ritrovare il telecomando.
Sony A80K
- click per ingrandire -
La videocamera Bravia Cam di nuova concezione, installabile sopra il televisore, riconosce il punto esatto in cui sono seduti gli spettatori nella stanza per ottimizzare di conseguenza le immagini e il suono. Sono disponibili anche funzioni come i comandi gestuali e le video chat. Il Netflix Adaptive Calibrated Mode adatta le immagini alla luce ambiente per riprodurre film e serie TV secondo gli intenti del regista, indipendentemente dalle condizioni di luminosità. Il sistema può regolare automaticamente il livello di luminanza (da A80K in poi) e la curva di tone mapping (da A90K in poi). La temperatura di colore adattiva è disponibile per l'A95K solo per i segnali HDMI e i canali televisivi. Sony inoltre ha presentato recentemente anche la serie A75K, equipaggiata con OLED WRGB, che conferma in gran parte le caratteristiche degli altri modelli.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (14)
Non ci sono piu' i tasti da 1 a 9. Bella scomodita'.
Si potra' comprare un telecomando compatibile sostitutivo classico?
Non ci sono piu' i tasti da 1 a 9. Bella scomodita'.
Per sicurezza però io due fibbie anticaduta attaccate alla parete però le metterei

Si, ma da quanto ho letto questo dovrebbe valere anche per tutta europa
https://www.avmagazine.it/immagini/...2022_remote.jpg
Non fosse sostituibile con un telecomando classico, per me sarebbe un bel motivo per non acquistare questa nuova gamma sony.....
Dove hai letto che Philips utilizzerà pannelli QD-OLED?
giusto scusa, loro hanno l'oled EX, mi sono confuso.