Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Televisori Philips LCD 2022

di Riccardo Riondino, pubblicata il 18 Febbraio 2022, alle 10:19 nel canale DISPLAY

La gamma LCD Philips 2022 sarà in gran parte formata da Android TV 4K con Ambilight a quattro/tre lati, andando dal miniLED PML9507 con HDMI 2.1 e local dimming a oltre 1000 zone a modelli entry level HD


- click per ingrandire -

Oltre alle serie OLED707 e OLED807, Philips lancerà nel 2022 una gamma di televisori LCD che vanno dai miniLED di fascia alta a degli entry-level a risoluzione HD. La maggior parte dei modelli 4K implementa la piattaforma Android TV con tecnologie Google Chromecast / Assistant integrate. Tra le novità Android 11, una nuova Game bar per accedere rapidamente alle impostazioni di gioco e la modalità canale centrale insieme agli altoparlanti wireless DTS Play-Fi. Tutti i modelli 4K inoltre supportano il codec AV1. Al vertice troviamo il PML9507, erede del PML9506, che a differenza del predecessore sarà disponibile nella versione da 55" oltre che in quelle da 65" e 75". I pannelli sono di tipo VA con profondità colore 10 bit nativa, copertura al 95% del gamut DCI-P3, frequenza di aggiornamento a 120 Hz e una luminosità che raggiunge picchi di 1500 cd/m2. Il sistema local dimming dovrebbe essere a 1.024 zone come il PML9506.


- click per ingrandire -

Il DSP P5 di 6ª generazione, con tecnologie Perfect Natural Motion (frame interpolation) e Perfect Natural Reality (conversione SDR-HDR), regola luminosità, gamma e colori in tempo reale per adattarsi alle variazioni dell'illuminazione in ambiente. Si aggiunge anche una nuova modalità AI Auto Film, che porta da due a sette le modalità quando il contenuto viene riconosciuto come film, incluso il Filmmaker Mode. Se il Filmmaker Mode è già selezionato, il TV si commuterà automaticamente alle impostazioni Dolby Vision Dark rilevando materiale Dolby Vision. Essendo CalMAN Ready, è possibile eseguire automaticamente la calibrazione con LUT 3D tramite PC e colorimetro. Oltre al sistema Ambilight a quattro lati, è confermato il supporto Dolby Vision, HLG, HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e HGiG. Novità di quest'anno è la certificazione IMAX Enhanced. Il sistema audio 2.1ch da 70W supporta il Dolby Atmos e il DTS-HD. Gli ingressi HDMI 2.1 sono due (sui quattro totali), compatibili HFR (4K/120Hz 48 Gbps), eARC, ALLM e VRR con AMD FreeSync Premium.


- click per ingrandire -

Un gradino sotto si colloca la serie Performance, o "The One", che il costruttore propone dal 2019 come il televisore di fascia media dall'ideale rapporto qualità/prezzo. La nuova gamma include due modelli: PUS8807 (43", 50", 55", 65", 75", 86") e PUS8507 (43", 50", 58", 65"). La differenza tra i due è che il PUS8807 è equipaggiato con pannelli 120 Hz e di due ingressi HDMI 2.1 da 48 Gbps, compatibili quindi con il video 4K/120 12 bit 4:4:4, oltre a eARC, ALLM e VRR (48-120 Hz) con AMD FreeSync Premium. Per il PUS8507 ci sono invece pannelli 60 Hz e quattro ingressi HDMI 2.0 con supporto per le funzioni eARC, ALLM e FreeSync.


- click per ingrandire -

A livello di design il PUS8807 si distingue per il supporto centrale angolato nelle versioni da 43" a 65", mentre quelle da 77" e 86" integrano dei piedini "stick" color argento, che permettono all'occorrenza di rialzare il TV per installare una soundbar slim. Per il resto troviamo il processore P5 di 5ª generazione, una retro-illuminazione DLED (Direct LED) con Frame Dimming, il sistema Ambilight a tre lati, il supporto Dolby Vision, HDR10, HLG e HDR10+. Non manca la nuova Game bar per un rapido accesso alle impostazioni di gioco, mentre per l'audio c'è un sistema stereo da 20W compatibile Dolby Atmos e DTS-HD.


- click per ingrandire -

Scendendo ancora troviamo il modello PUS8007, disponibile nei tagli da 43, 50, 55, 65, 70 e 75 pollici. I pannelli da 60 Hz dovrebbero avere una retroilluminazione Edge LED. Dispone di sistema Ambilight a tre lati semplificato (mancano le modalità AmbiSleep, Sunrise e Aurora), mentre il DSP è il Pixel Precise Ultra HD. Supporta i formati HLG, HDR10, HDR10+ e Dolby Vision, mentre gli ingressi HDMI 2.0 le funzioni eARC, ALLM e FreeSync. Il sistema audio da 20W (2x10W) supporta il Dolby Atmos e il DTS-HD.

L'entry level 4K del 2022 è la serie PUS7607, l'unica che al posto di Android TV impiega la piattaforma proprietaria Saphi. I pannelli sono Edge LED con Frame Dimming, disponibili nei tagli da 43, 50, 55, 65 e 70 pollici. Si prosegue con il processore Pixel Precise UHD, i formati Dolby Vision, HLG, HDR10 e HDR10+, i tre ingressi HDMI 2.0 con FreeSync e l'audio da 20W Dolby Atmos / DTS-HD.

Philips 6707
- click per ingrandire -

La gamma Philips include infine dei televisori Full HD/HD Ready senza funzioni smart TV. Tutti integrano due ingressi HDMI (tre per il modello 6707) e speaker con un potenza compresa tra 6 W e 16 W.

5507 (24"/32"): HD Ready (1.280 x 720 pixel) slim display frame nero
5507 (43"): Full HD (1.920 x 1.080 pixel) slim display frame nero
5527 (32"): HD Ready (1.280 x 720 pixel) slim display frame argento
5537 (24"): HD Ready (1.280 x 720 pixel) Wide display frame, bianco
6707 (39"): HD Ready (1.366 × 768 pixel) slim display frame nero

Per ulteriori informazioni: www.philips.it/c-m-so/tv

Fonte: 4KFilme, Flatpanels HD



Commenti