TCL: OLED 8K 65" inkjet printing a SID 2022
TCL CSoT ha mostrato nella ultima Display Week il più grande OLED prodotto con tecnologia di stampa, insieme ad altri prototipi per i più svariati settori
Durante la SID Display Week 2022, CSoT, la divisione di TCL che si occupa materialmente della produzione, ha mostrato gli ultimi prototipi di display, diretta espressione dei suoi progressi tecnologici. Tra questi il primo OLED 8K da 65" inkjet printing, frutto della collaborazione con JOLED, il più grande OLED al mondo prodotto con il metodo di stampa.
- click per ingrandire -
Gli si affiancava il primo schermo da 8" pieghevole a 360° al mondo, un OLED con tecnologia Pol-less (PLP) e cerniera auto-compensante e anti stress. Il principio è quello di sostituire lo strato polarizzatore con filtri colorati e matrice nera, usato per eliminare i riflessi dei pannelli OLED. Come controindicazioni lo spessore aumenta di circa 50-100µm e viene bloccata una parte della luce, diminuendo la luminosità. Con questo nuovo design i tre sub-pixel RGB sono separati e quindi non interferiscono tra di loro. TCL afferma che i nuovi OLED PLP sono più sottili di circa il 20% e più efficienti del 30% rispetto ai normali display AMOLED, grazie alla combinazione con i backplane LTPO.
Passando ad altre tecnologie, CSoT ha svelato il nuovo pannello Real RGB LCD-VR da 1764 PPI, la più alta densità di uno schermo LCD. Supporta il refresh alle frequenze di 90/120Hz con fast Liquid Crystal, che elimina l'effetto zanzariera e il senso di nausea percepibili con i prodotti VR attuali.
La sussidiaria TCL ha introdotto anche un Mini LED da 34" dalla curvatura R1500 per gli e-sports, dotato di proporzioni Ultra Wide 21:9, HFR 165Hz e schermo HVA (VA ad alta trasmittanza). Il display è certificato VESA Display HDR 1400 e FreeSync Premium Pro.
Durante il SID 2022 CSoT ha mostrato inoltre un display 8K 120 Hz da 75" con TFT 1G1D/IGZO e BLU Mini LED su substrato in vetro, realizzato con procedimento 4mask.
Era esposto anche un monitor da 3K da 17,3" con tecnologia touchscreen In-Cell (sensore integrato nel pannello), dalla luminosità di 400 cd/m2 e copertura del gamut DCI-P3.
CSoT infine ha mostrato una novità per il settore automotive, il Driver Monitor System Under Panel, che garantisce la sicurezza di guida e la conformità ai requisiti Euro NCAP e GSR. La telecamera è nascosta sotto il pannello del quadro strumenti, ma la qualità dell'immagine ne risente poco, grazie alla tecnologia con infrarossi ad elevata trasmittanza.
Fonte: Display Specifications