Sony abbandona lo sviluppo dei display FED
Dopo aver costituito nel dicembre del 2006 la società "Field Emission Technologies" e aver sviluppato diversi prototipi di display FED, Sony annuncia ora l'abbandono della tecnologia per mancanza di fondi da destinare allo sviluppo
Il colosso nipponico che incontra in questo periodo importanti perdite e difficoltà finanziarie ha annunciato la chiusura della società Field Emission Technologies, nata per la ricerca e lo sviluppo dei display con tecnologia FED (Field Emission Display), concorrente del SED sviluppato da Canon e Toshiba. Creata nel dicembre del 2006 con un investimento di circa 20 milioni di Euro (vedi news), la tecnologia FED sembrava molto promettente e in diverse occasioni, Sony aveva dimostrato alcuni prototipi funzionanti di display a "nanotubi" (vedi news). L'ultima dimostrazione (vedi news) risaliva al novembre del 2008, in cui un display FED era stato utilizzato collegato a ben quattro Playstation 3 e una particolarissima versione del suo titolo di punta, Gran Turismo 5 Prologue. Il gioco di corse automobilistiche più famoso al mondo utilizzato per la prova poteva fare affidamento su un esorbitante frame rate pari a 240fps.
La causa dell'abbandono da parte di Sony sarebbe da ricondurre alla mancanza di fondi finanziari per continuare la ricerca e lo sviluppo della tecnologia FED. Sony sembra quindi intenzionata a concentrare tutti gli sforzi sullo sviluppo dei display OLED.
Fonte: HD Numérique
Commenti (27)
-
I fed sono molto simili ai sed, la principale differenza è che i fed utilizzano un emettitore per ogni pixel, i sed uno per ogni colonna.
Tra l'altro, non so se lo sapete, ma la tecnologia fed è in sviluppo da circa 20 anni.
Per quanto riguarda la notizia, credo che le attuali tecnologie, specialmente l'lcd, dureranno ancora a lungo, dato che le tecnologie più innovative hanno tutte uno sviluppo molto travagliato (anche gli oled: ci sono ancora grosse difficoltà a salire di diagonale, grossi problemi con la durata e costi ancora troppo elevati). -
Io non sottovaluterei Canon coi SED, che per me zitta zitta tra un po' di mesi (sotto Natale) tira fuori la sorpresona... e Sony sara' costretta a riprendere i FED.
Tra l'altro, una cosa mi incuriosiva: il fosforo, nei CRT, e quindi SED e FED, ha un tempo di, diciamo... decadimento da quando e' eccittato a quando si diseccita' che non e' il massimo (effetto scia... si dice cosi'?)
Gli OLED come sono messi con questi tempi di decadimento? Qualcuno lo sa?
No perche' se i FED e i SED hanno quello stessa problema e l'OLED no, direi che e' l'OLED il TV definitivo.
Che poi, anche per la frequeza di refresh piu' bassa degli OLED, anche qui non si puo' salire a dismisura, vista l'estrema velocita' di risposta (diversa da quella di cui chiedevo prima) di questi, nell'ordine dei nanosecondi, contro i millesecondi dei cristalli liquidi? -
Il problema del decadimento troppo veloce degli OLED riguardava soprattutto la componente blu dell'RGB. Ora, da quanto mi ricordo, un'azienda americana aveva ovviato al problema con un nuovo sistema di produzione. La notizia era stata data pochi giorni fa e purtroppo non ricordo il sito dove l'avevo letta: forse proprio su AVMagazine. Se le cose andranno per il verso giusto, la vedo dura per i FED: un conto è produrre un foglio di materiale organico che reagisce quando è attraversato da corrente elettrica, un altro una miriade di cannoncini elettronici per ogni pannello.
-
Mah, non conterei troppo sui sed: a causa del contenzioso legale è stato perso moltissimo tempo (quando hanno presentato i prototipi il contrasto era impressionante, se uscissero l'anno prossimo, con un modello analogo, non sarebbe più la stessa cosa), sono state perse risorse ed è rimasta solo canon a doversi fare carico di tutto (e anche costruire da zero impianti per la produzione di tv, non è esattamente a costo zero).
Considerando che i sed non si vedono da anni (1 e mezzo almeno, ma forse sono ormai anche 2), non so quanto sia realistico pensare che il loro sviluppo sia così a buon punto.
Ad ogni modo anche l'oled è molto lontano (ad oggi abbiamo un 11 sul mercato, a costi altissimi, e niente altro, e anche al CES non sono stati presentati nuovi prototipi interessanti in ottica commerciale, prima che esca un 50 a prezzi decenti, passeranno anni). -
Originariamente inviato da: messaggero57Il problema del decadimento troppo veloce degli OLED riguardava soprattutto la componente blu dell'RGB.
No, io parlavo del decadimento della luminosita' da acceso a spento... se e' lento come il CRT avremmo anche su FED e SED quell'effetto ghosting, diversamente (suppongo?) dall'OLED? (e' una domanda) (visto che si parlava di tecnologia definitiva... a quel punto meglio OLED, e se Sony punta su OLED, ben venga l'addio ai FED)
Ma forse non rispondevi a me...
-
Accidenti che peccato speravo che finalmente si potesse aver una tecnologia video decente... è inutile spendere migliaia di euro in impianti strafichi e poi usare come dispositivo video un LCD con il clouding
Ed invece han deciso di buttare tutto nel WC
A sto punto speriamo che sto OLED sia una cosa perlomeno decente anche se ho sempre avuto l'impressione fosse troppo simile all'LCD... a pelle FED mi convinceva di più!
... sopratutto che si affrettino a far uscire roba di polliciaggio decente invece di continuare a tirare il collo una tecnologia ormai morta come l'LCD
fanoI -
Originariamente inviato da: xxxyyyIo non sottovaluterei Canon coi SED, che per me zitta zitta tra un po' di mesi (sotto Natale) tira fuori la sorpresona... e Sony sara' costretta a riprendere i FED.
Tra l'altro, una cosa mi incuriosiva: il fosforo, nei CRT, e quindi SED e FED, ha un tempo di, diciamo... decadimento da quando e' eccittato a quando si diseccita' che non e' il massimo (effetto scia... si dice cosi'?)
I televiosori a tubo catodico CRT non hanno alcun effetto scia (o Blur), ancora oggi la tecnologia CRT ha tempi di risposta nettamente inferiori ai migliori plasma ed lcd di ultima generazione...
stando a quanto detto da Emidio, il costosissimo Oled da 11 pollici comrcializzato da Sony ha la stessa reattività di un crt ed un maggiore contrsto intra-frame... rimane il fatto che il Fed se ben sviluppato e portato avanti poteva essere il sostituto definitivo del CRT (tranne per il fatto che sia FED, SED ed Oled, sono tutte tecnologie a matrice fissa, come plasma ed lcd, per il resto sono diverse tra di loro, il Sed tra l'altro oltre ad essere una versione impoverita DEL fed, IL SED funziona in interlacciato.
Originariamente inviato da: messaggero57la vedo dura per i FED: un conto è produrre un foglio di materiale organico che reagisce quando è attraversato da corrente elettrica, un altro una miriade di cannoncini elettronici per ogni pannello.
e sta propio qui la superiorità a tutte le altre tecnologie in sviluppo, compresi i SED che sono un versione semplificata e più povera dei FED
Originariamente inviato da: icaro73purtroppo la Sony ha dovuto fare una scelta tra Oled e Fed e ha scelto lo sviluppo degli Oled perchè è una tecnologia ormai ben rodata (già sul mercato uno schermo oled da 11'')
Non è ancora ben rodata... è semplicemente più avanti nello sviluppo, perchè e semplice realizzarla in tempi più brevi e costa meno portarla avanti del FED, che richiede più anni di e ricerca e sviluppo, investimenti a lunga scadenza, ecc...
alla fine Sony ha scelto la più fattibile ed adottata e sviluppata anche da altri, ma non la migliore in termini di qualità delle immagini ottenibili.
... -
Originariamente inviato da: fanoIA sto punto speriamo che sto OLED sia una cosa perlomeno decente anche se ho sempre avuto l'impressione fosse troppo simile all'LCD... a pelle FED mi convinceva di più!
Impressione derivata da cosa, per curiosita'? Perche' proprio con gli LCD l'OLED non ha proprio nulla un comune. -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360I televiosori a tubo catodico CRT non hanno alcun effetto scia (o Blur), ancora oggi la tecnologia CRT ha tempi di risposta nettamente inferiori ai migliori plasma ed lcd di ultima generazione...
Ecco, lo sapevo che venivo frainteso.
L'effetto scia di cui parlo (non blur) si vede benissimo su tiutti i CRT.
Fai muovere una figura bianca su fondo nero e vedi che scia che ti lascia.
Se, con un monitor CRT provi a usare gli occhialini per il 3D, quelli ad otturatori, non basta nemmeno una frequenza di 1000 Hz per eliminare quell'effetto di ghosting oppure di cross talk, appunto, che deriva dal tempo di decadimento dei fosfori, che restano impressionati a lungo. L'unico meod per ridurlo sto effetto era (e') di diminuire la luminosita' del monitor (e grazie... gia' con gli occhialini ne perdi un sacco)
La domanda era, visto che FED e SED soffriranno anche loro di questo problema usando i fosfori, gli OLED come sono messi? Meglio? peggio? Io penso meglio, cosi' a istinto. Ditemi.
-
Originariamente inviato da: xxxyyy
La domanda era, visto che FED e SED soffriranno anche loro di questo problema usando i fosfori, gli OLED come sono messi? Meglio? peggio? Io penso meglio, cosi' a istinto.
Sony qualche tempo fà... aveva mostrato un prototipo di sisplay FED con refresh reale di 240hz...
in grado di riprodurre una versione speciale di GT5 prologe (da 4 PS3) all'incredibile frame-rate di 240fps.