Sony abbandona lo sviluppo dei display FED
Dopo aver costituito nel dicembre del 2006 la società "Field Emission Technologies" e aver sviluppato diversi prototipi di display FED, Sony annuncia ora l'abbandono della tecnologia per mancanza di fondi da destinare allo sviluppo
Il colosso nipponico che incontra in questo periodo importanti perdite e difficoltà finanziarie ha annunciato la chiusura della società Field Emission Technologies, nata per la ricerca e lo sviluppo dei display con tecnologia FED (Field Emission Display), concorrente del SED sviluppato da Canon e Toshiba. Creata nel dicembre del 2006 con un investimento di circa 20 milioni di Euro (vedi news), la tecnologia FED sembrava molto promettente e in diverse occasioni, Sony aveva dimostrato alcuni prototipi funzionanti di display a "nanotubi" (vedi news). L'ultima dimostrazione (vedi news) risaliva al novembre del 2008, in cui un display FED era stato utilizzato collegato a ben quattro Playstation 3 e una particolarissima versione del suo titolo di punta, Gran Turismo 5 Prologue. Il gioco di corse automobilistiche più famoso al mondo utilizzato per la prova poteva fare affidamento su un esorbitante frame rate pari a 240fps.
La causa dell'abbandono da parte di Sony sarebbe da ricondurre alla mancanza di fondi finanziari per continuare la ricerca e lo sviluppo della tecnologia FED. Sony sembra quindi intenzionata a concentrare tutti gli sforzi sullo sviluppo dei display OLED.
Fonte: HD Numérique
Commenti (27)
-
Originariamente inviato da: xxxyyyImpressione derivata da cosa, per curiosita'? Perche' proprio con gli LCD l'OLED non ha proprio nulla un comune.
Forse mi affascinava di più il fatto che FED fosse più vicino al CRT...
ma come dicevo sopra era una cosa a pelle non surrogata da discorsi scientifici
Resta il dispiacere di non poter mai vedere uno schermo FED (e nemmeno SED) e confrontarlo con OLED... il dubbio che il primo fosse migliore, ma più costoso da produrre resterà sempre -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Sony qualche tempo fà... aveva mostrato un prototipo di sisplay FED con refresh reale di 240hz...
in grado di riprodurre una versione speciale di GT5 prologe (da 4 PS3) all'incredibile frame-rate di 240fps.
Ripeto, la frequenza di refresh non c'entra nulla col mio discorso. Il tempo di decadimento, alto, dei fosfori da eccitati (quindi emettenti luce) a diseccitati (quindi spenti) e' il problema.
O trovano un altro materiale... oppure sono gli OLED la soluzione, suppongo?
Il discorso e' tutto in previsione del 3D )parlo sempre di occhiali con otturatori). I CRT non sono cosi' buoni. Gli LCD neanche a parlarne. Del plasma, boh. Il sistema migliore e' col proiettore... praticamente perfetto, visto che e' semplice luce riflessa.
Ora la mia domanda era, e gli OLED? -
Originariamente inviato da: xxxyyyIl discorso e' tutto in previsione del 3D )parlo sempre di occhiali con otturatori)
Qui si parla di schermi con visione tradizonale... e di gente disposta a mettersi gli occhiali non ce ne molta, poi senza diagonali sopra i 65 serve a ben poco... oltre al fatto che apparte i videogiochi, di girato in 3D cè ben poco... ma qui siamo OT
il Fed era il migliore possibile sostituto del crt tra le tecnologie in sviluppo (Sed ed Oled) nella visione tradizionale se solo questo questo vinisse portato avanti, con la notiziai Il 3D non centra niente... ed è un discorso altamente soggettivo ed apparte. -
Originariamente inviato da: fanoIAccidenti che peccato speravo che finalmente si potesse aver una tecnologia video decente... è inutile spendere migliaia di euro in impianti strafichi e poi usare come dispositivo video un LCD con il clouding
beh dai con un buon proiettore fullHD o un bel plasma si ha una visione di tutto rispetto. Se poi arriva qualcosa di migliore meglio per tutti -
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360Qui si parla di schermi con visione tradizonale...
Si', ma visto che si parlava del FED come di tecnologia definitivam volevo solo far notare che anche il FED ha i sui difetti, come li ha il CRT,
Se il FED cade sul 3D, cade anche come tecnologia del futuro.
Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360il Fed era il migliore possibile sostituto del crt tra le tecnologie in sviluppo (Sed ed Oled) nella visione tradizionale se solo questo questo vinisse portato avanti, con la notiziai Il 3D non centra niente... ed è un discorso altamente soggettivo ed apparte.
Se mi permetti, un TV che non mi da un ottimo 3D lo lascio sullo scaffale.
Ora dico, meno male che Sony ha abbandonato il progetto... -
Buondì
Scusate ma che differenza ce tra la tecnologia OLED di cui parlate voi in ottica futura e i pannelli ormai da qualche mesi in commercio (philips e samsung) che vantano tecnologia OLED o LED?
La differenza di quest'ultimi con gli attuali lcd/plasma mi e sembrata davvero notevole. -
OLED,FED e SED sembrano nomi da hobbit più che da tecnologia video. Non capisco questa guerra continua tra le multinazionali per imporre una propria tecnologia o uno standard predominante. Sarebbe più utile ed economico produrre apparati che utilizzano tutti la stessa tecnologia partecipando ovviamente ai costi di ricerca sostenuti dall'azienda che la ha sviluppato, cercando di scegliere quella migliore per poi continuare a svilupparne di nuove per la produzione futura, ammesso che il salto di qualità giustifichi tali sforzi. Non ha senso spendere tanti soldi alla ricerca di nuove tecnologie so non sono tali da rivoluzionare i concetti esistenti, è sufficiente implementare quella attuale migliorandola con upgrade che richiedono costi di ricerca bassissimi. Il consumatore non và a manifestare davanti alle sedi dei produttori per chiedere apparati che utilizzano nuove tecnologie, ma chiede un prodotto di qualità a costo basso ed affidabile e questo lo si può realizzare producendo tutti quanti un prodotto che utilizzi una tecnica sviluppata e consolidata con il concorso di tutte le grandi aziende. Tutte queste sigle non cambiano il modo di vedere un tv.