SED: a volte ritornano... i 100Hz

Emidio Frattaroli 09 Gennaio 2006, alle 10:09 Display e Televisori

Canon e Toshiba all'ultimo Consumer Electronic Show hanno mostrato gli ultimi prototipi di schermi con tecnologia SED con prestazioni video di assoluta eccellenza. Ma con qualche piccolo lato oscuro

Las Vegas, Gennaio 2006. Dopo l'indigestione di LCD, Plasma e retroproiettori, osservare per la prima volta uno schermo con tecnologia SED può essere piuttosto pericoloso. Il rischio di dipendenza immediata è elevatissimo: provare per credere. E ve lo dice chi ne segue l'evoluzione da più di due anni, da quando furono presentati i primi prototipi al CEATEC di ottobre 2004.

Descrivere l'immagine di uno schermo con tecnologia SED è semplicissimo. Immaginate un rapporto di contrasto quasi infinito, un livello del nero simile a quello che ci può essere a 20.000 leghe sotto i mari, un angolo di visione pari a 180° e tempi di risposta nell'ordine dei microsecondi.

Tutto perfetto allora? Più o meno. Le prima due incognite riguardano il prezzo e la disponibilità, quest'ultima prevista per la metà del prossimo anno. La terza incognita è riservata al mercato europeo ed è legata ad un effetto collaterale della tecnologia utilizzata, simile a quella del buon caro, vecchio TV a tubo catodico: lo sfarfallio.


Due immagini scattate al SEC con tempi di 1/60' (sinistra) e 1/125' (destra)

I tempi di risposta dei SED sono così elevati che lo sfarfallio di uno schermo con questa nuova tecnologia potrebbe essere più percepibile rispetto ad un TV Color tradizionale. Per i paesi come l'Europa con frequenza di scansione di 50Hz potrebbe essere necessario ricorrere ad un aumento della frequenza fino a 100 Hz.

Entro il prossimo marzo, in occasione del CeBIT che si terrà ad Hannover, cercheremo di avere informazioni più precise su tutte e tre le incognite appena sollevate.

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_1000

    09 Gennaio 2006, 10:39

    ...che dite, saltoa pie' pari il plasma e gli lcd per buttarmi sul sed? Hummmmm
  • Kuarl

    09 Gennaio 2006, 18:51

    cioè non ho capito... qui in italia li vedremo solo nell'estate 2007? non ci credo... fino a pochi mesi fa dicevano che erano pronti per la produzione e che entro il 2005 avrebbero tirato fuori i primi modelli commerciali, ora mi dite 2007 -.-''

    poi il prezzo avete detto che sarà alto, ma alto quanto?

    io ho intenzione di saltare plasma e lcd proprio in favore dei sed, ma vorrei farlo prima della pensione...
  • sasadf

    09 Gennaio 2006, 19:33

    Davvero sconfortante!!

    Si era detto a fine 2005, ora siamo a inzio 2006 e si rinvia a metà 2007.....

    se le dinamiche di mercato son quelle attuali, forse nel 2010 ci saranno SED acquistabili da comuni mortali!!!!

    E per allora se si continua con lo sviluppo degli LCD ultra contrastati Sharp.....

    walk on
    sasadf
  • robymart

    10 Gennaio 2006, 04:13

    come si fa ad aspettare fino al 2007?:-(

    cmq ormai mi sembra chiaro che i SED sono il futuro!
  • MRC

    10 Gennaio 2006, 10:56

    Sì, ma un futuro mooolto lontano a giudicare dalla news.
    COme ha scritto qualcuno, se vuoi un televisore prima della pensione guarda alle attuali tecnologie (Plasma o Lcd).

    Anche gli OLED sembravano destinati a rivoluzionare tutto, ma oltre ai cellulari non sono mai andati (e per i piccoli schermi esterni).
  • Grifo

    10 Gennaio 2006, 11:05

    .. mah.. Senza contare poi tutti i problemi che una nuova tecnologia presenta alla sua uscita sul mercato se non altro per ovvie ragioni di mercato...
  • robymart

    10 Gennaio 2006, 13:31

    secondo me visto che ormai manca 1 anno ai SED mi sembra azzardato spendere circa 3.000 euro per un plasma o lcd! per non dire he queste tecnologie non hanno mai incantato nessuno...

    attenderò col mio vecchio ma affidabile sony 36 triniton per poi prendere al volo un SED 45-50 pollici!
  • Microfast

    10 Gennaio 2006, 13:52

    Originariamente inviato da: robymart
    secondo me visto che ormai manca 1 anno ai SED mi sembra azzardato spendere circa 3.000 euro per un plasma o lcd! per non dire he queste tecnologie non hanno mai incantato nessuno...

    attenderò col mio vecchio ma affidabile sony 36 triniton per poi prendere al volo un SED 45-50 pollici!


    Concordo, a volte la pazienza paga ..........
  • charger2000

    11 Gennaio 2006, 18:24

    si e' parlato di nero, di contrasto et company, ma come siamo messi con lo scaling e deinterlacing ? sono visibili seghettature, scie od altre cosaccie ?
  • Lino Mazzocco

    11 Gennaio 2006, 19:50

    ... 100 Hz potrebbero non essere un problema se ci fossero processori all'altezza ...


    .
« Precedente     Successiva »

Focus

News