SED: a volte ritornano... i 100Hz
Canon e Toshiba all'ultimo Consumer Electronic Show hanno mostrato gli ultimi prototipi di schermi con tecnologia SED con prestazioni video di assoluta eccellenza. Ma con qualche piccolo lato oscuro
Las Vegas, Gennaio 2006. Dopo l'indigestione di LCD, Plasma e retroproiettori, osservare per la prima volta uno schermo con tecnologia SED può essere piuttosto pericoloso. Il rischio di dipendenza immediata è elevatissimo: provare per credere. E ve lo dice chi ne segue l'evoluzione da più di due anni, da quando furono presentati i primi prototipi al CEATEC di ottobre 2004.
Descrivere l'immagine di uno schermo con tecnologia SED è semplicissimo. Immaginate un rapporto di contrasto quasi infinito, un livello del nero simile a quello che ci può essere a 20.000 leghe sotto i mari, un angolo di visione pari a 180° e tempi di risposta nell'ordine dei microsecondi.
Tutto perfetto allora? Più o meno. Le prima due incognite riguardano il prezzo e la disponibilità, quest'ultima prevista per la metà del prossimo anno. La terza incognita è riservata al mercato europeo ed è legata ad un effetto collaterale della tecnologia utilizzata, simile a quella del buon caro, vecchio TV a tubo catodico: lo sfarfallio.
Due immagini scattate al SEC con tempi di 1/60' (sinistra) e 1/125' (destra)
I tempi di risposta dei SED sono così elevati che lo sfarfallio di uno schermo con questa nuova tecnologia potrebbe essere più percepibile rispetto ad un TV Color tradizionale. Per i paesi come l'Europa con frequenza di scansione di 50Hz potrebbe essere necessario ricorrere ad un aumento della frequenza fino a 100 Hz.
Entro il prossimo marzo, in occasione del CeBIT che si terrà ad Hannover, cercheremo di avere informazioni più precise su tutte e tre le incognite appena sollevate.
Commenti (18)
-
Originariamente inviato da: robymartsecondo me visto che ormai manca 1 anno ai SED mi sembra azzardato spendere circa 3.000 euro per un plasma o lcd! per non dire he queste tecnologie non hanno mai incantato nessuno...
attenderò col mio vecchio ma affidabile sony 36 triniton per poi prendere al volo un SED 45-50 pollici!
che pagheresti piu' o meno quanto costavano i primi plasma, cioe' cifre attorno ai 10.000 euro....questo e' quanto da piu' parti indicato come il probabile prezzo al lancio sul mercato europeo....
se vuoi spendere di meno mi auguro che il tuo triniton regga....
la data indicata per un mercato di volumi (e quindi prezzi piu' o meno assimilabili agli attuali lcd/plasma alta gamma) e' stimata per il 2010.... -
info SED
Non ho capito se i SED sono digitali ( come lcd) o analogici(CRT) e se si che risoluzione hanno ; visto il tempo di risposta fare lo scan a 100Hz , magari intepolando digitalmente pure i quadri mi sembra un vantaggio , non uno svantaggio .
C'e' qualche sito di riferimento per info sui SED? -
per i processori toshiba ha a disposizione un certo cell, che intende piazzare già da quest'anno nei suoi televisori lcd e plasma, probabilmente lo userà anche nei sed
-
@piperprinx
penso che ormai la storia di 10.000 euro a tv sia finita! c'è stata per i primi plasma tanti anni fà ma senza successo e sicuramente nel 2007 ci sarà una qualità così alta di lcd e plasma a prezzi bassi da impossibilitare la vendita dei SED a 10.000 euro! (tranne per dimensioni da 55-60 pollici)
se mi dici un SED 42 a 5.000 ti posso dare ragione ma più non credo! -
volevo dire un'altra cosa! si parlava solo di grandi diplay, tipo da 42 a salire ma guardando la prima foto dell'articolo quelli non mi sembrano così grandi! anzi, dire 32-37 al massimo
-
I monitor della Canon sono attesi a fine 2006 nel 2007 usciranno i primi Toshiba... i prezzi pari a quelli dei plasma o Lcd di solite dimensioni.
Le dimensioni saranno 32-42-50-55 tutti full HD.
Almeno queste sono le ultime news poi tutto può succedere! -
Originariamente inviato da: GianlucaGI monitor della Canon sono attesi a fine 2006 nel 2007 usciranno i primi Toshiba... i prezzi pari a quelli dei plasma o Lcd di solite dimensioni.
Le dimensioni saranno 32-42-50-55 tutti full HD.
Almeno queste sono le ultime news poi tutto può succedere!
ma magaaaaari ma che scherzi!
è la volta buona che uno schermo piatto entra anche in casa mia!
salutoni
matteo -
fine 2006? dai non ci credo! sarebbe il massimo