Samsung: QLED 2018 con pannelli FALD

Riccardo Riondino 13 Novembre 2017, alle 12:14 Display e Televisori

I TV Samsung di fascia premium ritorneranno alla retroilluminazione direct LED con controllo individuale a zone, adottando anche un filtro per la riduzione dei riflessi ambientali ancora più efficace. Confermato inoltre l'arrivo nel Vecchio Continente della nuova serie entry level Q6, disponibile con fattore di forma piatto o curvo

Filtrano in rete le prime anticipazioni sulla gamma Samsung QLED 2018. La casa coreana ha registrato le sigle "Q Contrast Elite" e "Direct Full Array Elite" presso EUipo, l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale. La prima generazione di TV 4K QLED utilizza la tecnologia Q Contrast, basata sulla combinazione di un sensore di luminosità e del filtro Moth Eye, in grado di riflettere solo una frazione della luce ambientale (Black Technology). La nuova sigla lascia presagire un ulteriore affinamento di questa tecnica, che già nella prima versione prometteva una riduzione dei riflessi del 76%.

La novità più significativa appare però il ritorno della retroilluminazione FALD, mentre l'intera gamma Samsung 2017 adotta pannelli Edge LED. Con il ritorno al sistema direct LED con controllo a zone, i QLED Samsung, quantomeno nei top di gamma, miglioreranno il contrasto ai vari livelli di luminanza e manterranno costante il volume colore anche verso le basse luci. È stato inoltre confermato l'arrivo in Europa della serie QLED entry level Q6, che verrà offerta anche nella variante curva Q6C, una caratteristica su cui Samsung continua a puntare a differenza degli altri principali costruttori.

Fonte: 4KFilme

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • albertoivan1981

    17 Novembre 2017, 16:29

    I due prototipi mostrati da BOE sono un 5” da 320 x 240 (80ppi) e un 14” da 960 x 540 (80ppi), entrambi dotati di una risoluzione troppo bassa per poter essere considerati display moderni.

    Questo è quanto ho letto a riguardo. Probabilmente sbaglio, ma... 14 pollici con 960x540 significa che su un 28 pollici ci esce un Full HD e su un 56 pollici ci esce un 4K. Se la matematica non è un'opinione, e non mi sfugge qualcos'altro, a parità di PPI è un discorso di pura proporzione. Non mi sembra quindi, che siano così in alto mare. Su tutto il resto si può discutere e non me ne intendo così tanto da pretendere di aver ragione, ma su questo... boh.

    OLED 2016: http://www.displaymate.com/OLED_TV2016_ShootOut_1.htm
    Nella tabella verso il fondo pagina parla di 68ppi, quindi seriamente... cosa mi sfugge? Perchè mi parli di alto mare?
    Sicuramente c'è dell'altro, oppure non ho capito cosa volevi intendere con quei sample.

    Mi scuso per il citare articoli della concorrenza, ma ho letto anche questo:
    https://altadefinizione.hdblog.it/2...e-entro-2-anni/

    Quindi spero, come te, che dal 2020 in poi inizi ad arrivare sana concorrenza.
  • albertoivan1981

    17 Novembre 2017, 17:03

    Originariamente inviato da: f_carone;4789167
    Insomma non vi sono ovvissimi motivi da preferire QLED a OLED

    Preciso inoltre che io non ho detto di preferire gli ATTUALI QLED agli OLED. Se no non avrei citato la XE90.
    E' un puro discorso di rapporto qualità/prezzo oltre che di maturità e longevità.
    Se Samsung si giocherà bene sta carta buon per il futuro, gli attuali QLED a quei prezzi se li posson tranquillamente tenere.
  • f_carone

    17 Novembre 2017, 17:33

    Inizialmente la produzione di massa era prevista per il 2018, poi passata al 2019, a settembre ca 2020, tempo 2 mesi ora slittata al 2022
    https://altadefinizione.hdblog.it/2...minazione-2022/
    .
  • albertoivan1981

    17 Novembre 2017, 17:46

    Vero, ma qui torno a quanto espresso nell'altro topic. In quegli anni ci saranno già stati cambiamenti tali da rendere imminente l'8k, con HDMi 2.1 e formati audio e video un pochino più maturi e (spero vivamente) più standardizzati e adottati. Insomma... noi sappiamo se questo ritardo sia tale per problemi tecnici o semplicemente perchè fino ad allora conviene allungare il brodo e spremere al massimo quel che c'è, buttando sul mercato la novità matura quando i tempi saranno maturi per l'ultimo salto di risoluzione? Io continuo a dire che si, OLED è già oggi MIGLIORE. Ma se devo scegliere tra una LED FALD a 2.000 e un OLED a 4.000 scelgo la prima, tutta la vita.

    Tra due o tre anni, o cinque, si vedrà. Quando OLED e QD LED saranno alla pari e i processi di produzione permetteranno prezzi paritari alla odierna XE90, allora vedremo chi è meglio di chi partendo dai 4K per andare oltre. Ad oggi OLED è per i ricchi, o per chi accetta di stare a 1,5 metri davanti a un 55 pollici pur di vedere poca roba a risoluzione nativa (ma questo vale anche per i pari LED FALD, dato che qui il divario ormai si è praticamente azzerato).
  • Falchetto

    17 Novembre 2017, 19:09

    con 2000€ o meno, oggi e non un ipotetico domani, mi porto a casa un signor 55 che si vede alla grande!
    tra 2, 3 o 5 anni penseremo pure ad altro, come magari i TV a pellicola flessibile da appiccicare al muro come una carta da parati.
    e l'8k sarà da guardare da 50cm!? e quando uscirà sarà tutto magicamente disponibile in 8k?
    stai delirando
  • cesare 82

    17 Novembre 2017, 21:07

    Originariamente inviato da: albertoivan1981;4789228
    Vero, ma qui torno a quanto espresso nell'altro topic. In quegli anni ci saranno già stati cambiamenti tali da rendere imminente l'8k, con HDMi 2.1 e formati audio e video un pochino più maturi e (spero vivamente) più standardizzati e adottati. Insomma... noi sappiamo se questo ritardo sia tale per problemi tecnici o semplicemente perchè fino ad al..........[CUT]
    nn so sé ho capito male ma l ex90 sarebbe alla pari di un oled ?
  • albertoivan1981

    17 Novembre 2017, 22:41

    L'XE90 è al momento il miglior rapporto qualità prezzo per un 65 pollici. Che OLED sia meglio l'ho detto e lo ripeto, ma per chi guadagna cifre modeste 4.000 euro per un tv è follia pura.

    Spiego perché, per l'ultima volta. Poi se si vuol travisare va bene uguale.

    Al momento due sono le cose:

    1) sei servito dalla fibra e accetti di prendere un 55 stando col divano a due metri scarsi dalla tv per essere in grado di sfruttare 4K e HDR;
    2) non hai la fibra e guardi 720p o 1080p.

    Punto 1: io non vedo quasi nessuno guardare la tv da così vicino a meno di rivoluzionare totalmente gli arredamenti. Io il divano lo potrei mettere sulla parete opposta a quella dove appendo la tv. Non a raso muro, ma al max un metro più avanti. Tre metri di distanza.

    Sui 55 pollici è ovviamente preferibile prendere OLED, ma qui inizia il punto 2: avendo già la mia tv attuale, che per inciso ha solo tre anni, e non essendo ancora servito dalla fibra... che senso avrebbe mai passare da 48 a 55 pollici per vedere 720p e 1080p senza HDR fino al 2020 e per poi avere una tv troppo piccola in relazione alla distanza da cui la guardo?

    Al momento, SE FOSSI SENZA la mia HU7500, andrei senz'ombra di dubbio sulla 65XE9005. Non sarà OLED e non avrà nero perfetto, ma almeno spendo la metà di un OLED e una volta che la fibra si decide ad arrivare mi godo cmq un buon tv al suo massimo potenziale e alla giusta distanza per poterlo apprezzare a pieno, senza essermi inutilmente svenato per fare un acquisto non lungimirante.

    Data la mia situazione, per l'uso sopra descritto, sono più che a posto e lascio volentieri la spesa da 4.000 euro a chi vuole affrontarla e può sfruttarla da subito. Io aspetto che siano più maturi i tempi. Sia come fibra, sia come contenuti, sia come HDMi finalmente dotata di abbastanza banda passante per arrivare alla risoluzione 8K, sia come formati HDR HLG e dolby vari che finalmente si consolideranno e verranno diffusi maggiormente.

    Nel frattempo se iniziano ad uscire sia i veri QD LED che i primi pannelli 8K ecco che i prezzi dei 4K calano e riesco ad arrivare ad un 65-70 pollici a prezzi umani. Tanto l'8K a parità di distanza richiede un pannello grande il doppio e io non avrò MAI lo spazio per uno schermo da 120 pollici, è quindi utile soltanto a far abbassare i prezzi del 4K. E a parità di prezzo, quando sarà ora, andrò su una tv autoemissiva inorganica anziché organica (a meno che di nuovo non costi il doppio).

    Se poi c'è gente disposta a spendere e a cambiare tv ogni 3-5 anni... beato chi può. Io le porto a fine vita perché non costano poco, e perché se uno sta sempre dietro all'ultima novità non fa mai in tempo a godersi ciò che si è sudato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News