Samsung: produzione QD-OLED limitata fino al 2024

Riccardo Riondino 08 Febbraio 2022, alle 11:39 Display e Televisori

Samsung Display avrebbe sospeso gli investimenti per aumentare la capacità produttiva dei QD-OLED, in attesa di valutare le reazioni del mercato ai primi prodotti


- click per ingrandire -

Secondo The Elec, Samsung Display rimanderà probabilmente un nuovo investimento nei QD-OLED, in attesa di valutare le reazioni del mercato ai primi prodotti. Il rapporto sottolinea che le affiliate Samsung conducono revisioni periodiche degli investimenti, in modo che Samsung Group possa valutare i risultati e approvare finanziamenti aggiuntivi. I dati disponibili al momento tuttavia sono insufficienti per una revisione degli investimenti nei QD-OLED. Sembra quindi improbabile che Samsung Display prenda una decisione prima della seconda metà dell'anno, quando i primi prodotti QD-OLED saranno arrivati sul mercato. Si tratta del televisore Sony A95K e i monitor da 34" Alienware e Samsung, svelati durante l'ultima edizione del CES. Samsung Electronics invece deve ancora presentare ufficialmente la sua prima serie di TV QD-OLED QS95B, presente a Las Vegas solo come prototipo.


Struttura del singolo pixel della tecnologia QD-OLED
- click per ingrandire -

Questo significa che la capacità produttiva dei QD-OLED di Samsung Display resterà limitata a 30.000 substrati di generazione 8,5 al mese fino alla fine del 2023. Ci vorrà infatti circa un anno prima che vengano ordinate e installate le nuove apparecchiature. La capacità di produzione quindi potrà aumentare solo all'inizio del 2024. Attualmente il problema principale è l'efficienza del processo di deposizione dei materiali organici sul pannello, che secondo un informatore è di appena il 30%. L'articolo di The Elec sostiene che la resa è ancora più bassa per procedimenti di "back-end" come la modularizzazione. Secondo un altro rapporto il problema della bassa resa si estende anche all'applicazione dei Quantum Dot mediante tecnologia di stampa. Lo scarso rendimento dei QD-OLED Samsung Display tuttavia non è sorprendente, dato che lo "stack" del display è complesso da produrre e comporta dei processi innovativi.


- click per ingrandire -

Samsung Display punta a raggiungere una resa attorno al 70% al fine di incrementare la capacità produttiva fino a circa un milione di pannelli QD-OLED per TV e monitor all'anno. Secondo The Elec inoltre, indipendentemente dalla reazione del mercato, Samsung Display potrebbe anche decidere di non espandere la produzione dei QD-OLED e puntare invece sui QNED, una tecnologia alternativa dove gli OLED sono sostituiti da emettitori Nanorod LED. Questo comunque renderebbe probabilmente il processo di produzione ancora più complesso.  

Fonte: HDTVTest, OLED-Info

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sauzer

    10 Febbraio 2022, 15:21

    Originariamente inviato da: Franco Rossi;5191521
    I TV Oled ci sono da anni e nessuno sente la mancanza di un TV Oled con pannello samsung che costa 10 volte tanto. Quindi investire per portare la produzione ad essere in pari con i costi LG significa vendere milioni di pannelli in grande perdita per almeno 3/4 anni e poi, se effettivamente il prodotto è migliore, puoi iniziare a guadagnare. Ma io credo che desisteranno e compreranno i pannelli da LG come tutti[CUT]


    quoto, mi sembra che sia già ufficiale l'arrivo di oled Wrgb samsung con pannello LG
  • rooob

    12 Febbraio 2022, 21:08

    Nel fratempo i prezzi del Sony A95K non sembrano così fuori mercato (3000$ per il 55 e 4000$ per il 65)
    https://youtu.be/BQFpnZoqskE
  • Franco Rossi

    12 Febbraio 2022, 22:03

    Così hanno possibilità di venderli, sicuramente non ai prezzi che erano circolati. Vedremo se ne vale davvero la pena quando saranno testati.
  • Acutus

    13 Febbraio 2022, 14:20

    Beh era abbastanza prevedibile che il prezzo fosse ragionevole in relazione all'analisi di mercato.
    Samsung non è costituita da un gruppetto di cantinari che si dilettano nell'autocostruzione.
  • Franco Rossi

    13 Febbraio 2022, 17:20

    Guarda che i prezzi che circolavano non ce li siamo inventati noi qui, provenivano dalla stessa fonte che poi ha diffuso gli ultimi. Non credo che se li sia inventati nemmeno lui, piuttosto penso che si sono resi conto che con quei prezzi non ne avrebbero venduti 10 ed hanno deciso di venderli in perdita. D'altra parte se consideri che oggi hanno una resa produttiva del 30% e non hanno ancora ammortizzato un cent dei costi di ricerca, sviluppo e produzione, mentre LG è oltre l'80% ed un pannello LG da 55 Oled costa sui 500$ al produttore, se fai una proporzione arrivi tranquillamente ad un costo almeno quadruplo, ammesso che i materiali nel caso di samsung non costino di più (e dovrebbero per i Q-dot).
    Infine il prezzo di un TV Oled top costa mediamente 4 volte il costo grezzo del pannello (500$) nel caso di un 55 2000 euro, ecco che i numeri originari tornano.
    E cmq questo prezzo così ridotto, rispetto ai costi produttivi, potrebbe essere un cattivo segno, poiché potrebbe significare: vendiamo questo lotto perdendoci e poi chiudiamo la produzione.
« Precedente     Successiva »

Focus

News