
- click per ingrandire -
Secondo The Elec, Samsung Display rimanderà probabilmente un nuovo investimento nei QD-OLED, in attesa di valutare le reazioni del mercato ai primi prodotti. Il rapporto sottolinea che le affiliate Samsung conducono revisioni periodiche degli investimenti, in modo che Samsung Group possa valutare i risultati e approvare finanziamenti aggiuntivi. I dati disponibili al momento tuttavia sono insufficienti per una revisione degli investimenti nei QD-OLED. Sembra quindi improbabile che Samsung Display prenda una decisione prima della seconda metà dell'anno, quando i primi prodotti QD-OLED saranno arrivati sul mercato. Si tratta del televisore Sony A95K e i monitor da 34" Alienware e Samsung, svelati durante l'ultima edizione del CES. Samsung Electronics invece deve ancora presentare ufficialmente la sua prima serie di TV QD-OLED QS95B, presente a Las Vegas solo come prototipo.

Struttura del singolo pixel della tecnologia QD-OLED
- click per ingrandire -
Questo significa che la capacità produttiva dei QD-OLED di Samsung Display resterà limitata a 30.000 substrati di generazione 8,5 al mese fino alla fine del 2023. Ci vorrà infatti circa un anno prima che vengano ordinate e installate le nuove apparecchiature. La capacità di produzione quindi potrà aumentare solo all'inizio del 2024. Attualmente il problema principale è l'efficienza del processo di deposizione dei materiali organici sul pannello, che secondo un informatore è di appena il 30%. L'articolo di The Elec sostiene che la resa è ancora più bassa per procedimenti di "back-end" come la modularizzazione. Secondo un altro rapporto il problema della bassa resa si estende anche all'applicazione dei Quantum Dot mediante tecnologia di stampa. Lo scarso rendimento dei QD-OLED Samsung Display tuttavia non è sorprendente, dato che lo "stack" del display è complesso da produrre e comporta dei processi innovativi.

- click per ingrandire -
Samsung Display punta a raggiungere una resa attorno al 70% al fine di incrementare la capacità produttiva fino a circa un milione di pannelli QD-OLED per TV e monitor all'anno. Secondo The Elec inoltre, indipendentemente dalla reazione del mercato, Samsung Display potrebbe anche decidere di non espandere la produzione dei QD-OLED e puntare invece sui QNED, una tecnologia alternativa dove gli OLED sono sostituiti da emettitori Nanorod LED. Questo comunque renderebbe probabilmente il processo di produzione ancora più complesso.
Fonte: HDTVTest, OLED-Info
|