Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

Samsung OLED TV: stop produzione 2014

di Nicola Zucchini Buriani, pubblicata il 22 Aprile 2014, alle 12:42 nel canale DISPLAY

A causa di problemi produttivi, il colosso coreano non produrrà alcun TV OLED quest'anno, lasciando come unico produttore sul mercato la connazionale LG

La testata Korea Herald ha riportato una notizia che, pur confermando l'attuale stallo, fornisce un quadro molto chiaro del mercato OLED TV. Samsung ha infatti deciso di sospendere sia la produzione che la commercializzazione di tutti i modelli OLED. Almeno per quest'anno, quindi, non giungerà alcun nuovo prodotto, mentre quello realizzato fino ad ora non sarà più distribuito. Le motivazioni alla base di questa decisione sono quelle note da tempo: la bassa efficienza degli attuali processi produttivi ha spinto il colosso coreano a concentrarsi sulle TV LCD Ultra HD, abbandonando, per il momento, la tecnologia OLED.

Sarà quindi la connazionale LG l'unica a proporre TV OLED nel 2014 (sul mercato mondiale almeno: la cinese Skyworth, ad esempio, ha recentemente annunciato il suo primo modello, ma ben difficilmente sarà distribuito anche in occidente). Secondo Yi Choong-hoon, CEO of the local display firm UBI Research, LG ha accumulato un vantaggio grazie alla tecnologia WRGB. Questa soluzione, infatti, è differente da quelle che sfruttano una terna RGB: i sub-pixel sono quattro, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Tutte le quaterne comprendono tre sub-pixel con filtri colorati RGB ed uno trasparente. La struttura WRGB permetterebbe di ottenere una maggiore efficienza produttiva.

Qualche previsione sull'andamento del mercato lo fornisce DisplaySearch, che stima in 800.000 la vendita di TV curvi nel 2014, un numero destinato a salire fino a 6 milioni nel 2017, con 2 milioni di TV OLED. Nel 2018 le vendite complessive OLED raggiungeranno i 10 milioni in totale (tra pannelli curvi e piatti), con la leadership saldamente nelle mani di LG.

Fonte: Korea Herald



Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: f_carone pubblicato il 22 Aprile 2014, 12:49
Produrre TV di qualità non paga. Che tristezza .
Commento # 2 di: Mastro-Sound pubblicato il 22 Aprile 2014, 13:02
Samsung ha semplicemente deciso di spostare gli investimenti produttivi sui pannelli 4K. Attualmente la produzione in volumi dei 4K è fortemente sbilanciata verso la Cina (circa 65% della produzione mondiale di pannelli 4K), questo comporta un grosso rischio di competività per i produttori Coreani, che rischiano di vedersi spiazzati dai produttori Cinesi (Hisense, Skyworth ed altri) nella stessa maniere in cui loro hanno spiazzato anni fa i Giapponesi con l'avvento del Tv Led. La scelta di Samsung ritengo sia tanto saggia, quanto tardiva.
Commento # 3 di: Plasm-on pubblicato il 22 Aprile 2014, 13:19
Se LG gioca bene la carta Oled fa fuori dal mercato tutti i competitor, Samsung in testa! La superiorità tecnica degli Oled è schiacciante sugli lcd, se LG adotterà una buona politica commerciale ha la l'opportunità di monopolizzare il settore tv.
Commento # 4 di: Onslaught pubblicato il 22 Aprile 2014, 13:25
Hai letto di che cifre si parla però?
10 milioni di pezzi nel 2018 sono davvero molto pochi.
Anche conquistando il 100% del mercato non si arriverebbe nemmeno lontanamente vicini a monopolizzare il mercato TV.
Commento # 5 di: Mastro-Sound pubblicato il 22 Aprile 2014, 13:45
Originariamente inviato da: Plasm-on;4162900
Se LG gioca bene la carta Oled fa fuori dal mercato tutti i competitor, Samsung in testa! La superiorità tecnica degli Oled è schiacciante sugli lcd, se LG adotterà una buona politica commerciale ha la l'opportunità di monopolizzare il settore tv.
Il mercato Oled al momento è il meno redditizio. Le quote di mercato si giocheranno sui pannelli Led UHD. Le stime parlano di oltre 11mln di pannelli già nel 2015 (5,6MLN nel 2014). E su questo mercato Lg e Samsung sono paurosamente indietro rispetto a Sony e soprattutto rispetto ai produttori cinesi. Per colmare il gap sono necessari forti investimenti e non distrarre risorse su mercati che saranno appetibili (con tecnologie diverse, nel 2018).
Commento # 6 di: Miki80 pubblicato il 22 Aprile 2014, 14:28
Samsung non ha mai puntato sulla qualità oggettiva. Questa e' un'altra dimostrazione.
Commento # 7 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 22 Aprile 2014, 14:35
Originariamente inviato da: Mastro-Sound;4162926
E su questo mercato Lg e Samsung sono paurosamente indietro rispetto a Sony e soprattutto rispetto ai produttori cinesi.


Samsung non mi pare assolutamente paurosamente indietro, anzi!

http://www.avmagazine.it/news/4K/sa...d-usa_8929.html

http://www.avmagazine.it/news/4K/tv...diale_9024.html

Gianluca
Commento # 8 di: Mastro-Sound pubblicato il 22 Aprile 2014, 14:58
Tu parli di quote di di mercato (stato attuale) io di capacità produttive (futuro breve). Ad oggi il mercato è talmente ridotto, che le quote dipendono in gran parte dal marketing e dal posizionamento nelle insegne retail. Nel momento che i numeri salgono, l'aspetto produttivo diventa prioritario e consente l'allineamento dei prezzi al mercato di massa. A conforto, ti do i dati di consegna di pannelli 4K relativi al Q3-2013 (Samsung 16K, Lg 7K, Sony 43K, Hisense 60K, altri produttori cinesi.... 381K.).
La storia insegna. Cavalcare nuove tecnologie vuol dire avere capacità produttiva, nel 2004 (solo 10 anni fa), Toshiba aveva conquistato il 75% di M/S dei pannelli LCD, 4 anni dopo Samsung prende il 39% (worldwide) grazie alla seconda serie di pannelli Led (Eled). Il successo non è stato conquistato da Samsung da particolari nuove tecnologie, ma da una immensa capacità produttiva e da un marketing che ha fatto percepire il prodotto come innovativo. Oggi altri produttori, attaccano Samsung con le stesse armi. Una differenza... Samsung ne è consapevole, i giapponesi non lo erano.
Commento # 9 di: Plasm-on pubblicato il 22 Aprile 2014, 15:13
Originariamente inviato da: Onslaught;4162902
Hai letto di che cifre si parla però?
10 milioni di pezzi nel 2018 sono davvero molto pochi.
Anche conquistando il 100% del mercato non si arriverebbe nemmeno lontanamente vicini a monopolizzare il mercato TV.


Tutto dipende dal prezzo, quei 10 mil nel 2018 possono diminuire o crescere molto prima del 2018. Se LG decide di sffruttare il suo vantaggio tecnologico puo decidere anche di fare dumping ed eliminare gli altri concorrenti dalla gara, metti che un tv Oled costi poco piu di un led top di gamma Samsung chi vuoi che comprerebbe il led?
Secondo me il punto è un altro, LG ha in mano una tecnologia che gli altri non hanno ed a quanto ho letto ha anche scarti produttivi accettabili, quindi superati i problemi tecnologici bisogna vedere cosa vuole fare LG e questa è una questione di politica anziendale.
Commento # 10 di: Gian Luca Di Felice pubblicato il 22 Aprile 2014, 15:15
Originariamente inviato da: Mastro-Sound;4162979
Tu parli di quote di di mercato (stato attuale) io di capacità produttive (futuro breve).


Scusami, ma non posso far altro che citare il tuo precedente intervento: [I]Le quote di mercato si giocheranno sui pannelli Led UHD. Le stime parlano di oltre 11mln di pannelli già nel 2015 (5,6MLN nel 2014). E su questo mercato Lg e Samsung sono paurosamente indietro rispetto a Sony e soprattutto rispetto ai produttori cinesi.[/I]

Ne hai parlato tu, non io! E ripeto, Samsung non è assolutamente indietro, anche a livello produttivo. Anche perché non capisco quei dati riferiti a consegna pannelli che hai citato (fonte?): non saranno mica i pannelli acquistati da quei marchi? Se è così, non vogliono dire nulla per Samsung e LG visto che, a differenza di tutti gli altri, sono anche produttori di pannelli! Non vorrei che quelli fossero i dati riferiti ai pannelli acquistati da terzi. In quei 43.000 di Sony, quanti sono pannelli Ultra HD di LG? Per non parlare poi di tutti gli altri brand cinesi, che non producono pannelli, ma li acquistano principalmente da produttori taiwanesi e poi anche da LG e Samsung.

Quindi temo che a livello di capacità produttiva, quei numeri da te citati, rischiano di non tornare... ci spieghi meglio e se puoi linkare la fonte? grazie!

Gianluca
« Pagina Precedente     Pagina Successiva »