
La testata Korea Herald ha riportato una notizia che, pur confermando l'attuale stallo, fornisce un quadro molto chiaro del mercato OLED TV. Samsung ha infatti deciso di sospendere sia la produzione che la commercializzazione di tutti i modelli OLED. Almeno per quest'anno, quindi, non giungerà alcun nuovo prodotto, mentre quello realizzato fino ad ora non sarà più distribuito. Le motivazioni alla base di questa decisione sono quelle note da tempo: la bassa efficienza degli attuali processi produttivi ha spinto il colosso coreano a concentrarsi sulle TV LCD Ultra HD, abbandonando, per il momento, la tecnologia OLED.
Sarà quindi la connazionale LG l'unica a proporre TV OLED nel 2014 (sul mercato mondiale almeno: la cinese Skyworth, ad esempio, ha recentemente annunciato il suo primo modello, ma ben difficilmente sarà distribuito anche in occidente). Secondo Yi Choong-hoon, CEO of the local display firm UBI Research, LG ha accumulato un vantaggio grazie alla tecnologia WRGB. Questa soluzione, infatti, è differente da quelle che sfruttano una terna RGB: i sub-pixel sono quattro, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Tutte le quaterne comprendono tre sub-pixel con filtri colorati RGB ed uno trasparente. La struttura WRGB permetterebbe di ottenere una maggiore efficienza produttiva.
Qualche previsione sull'andamento del mercato lo fornisce DisplaySearch, che stima in 800.000 la vendita di TV curvi nel 2014, un numero destinato a salire fino a 6 milioni nel 2017, con 2 milioni di TV OLED. Nel 2018 le vendite complessive OLED raggiungeranno i 10 milioni in totale (tra pannelli curvi e piatti), con la leadership saldamente nelle mani di LG.
Fonte: Korea Herald
|