Samsung OLED TV: stop produzione 2014

Nicola Zucchini Buriani 22 Aprile 2014, alle 12:42 Display e Televisori

A causa di problemi produttivi, il colosso coreano non produrrà alcun TV OLED quest'anno, lasciando come unico produttore sul mercato la connazionale LG

La testata Korea Herald ha riportato una notizia che, pur confermando l'attuale stallo, fornisce un quadro molto chiaro del mercato OLED TV. Samsung ha infatti deciso di sospendere sia la produzione che la commercializzazione di tutti i modelli OLED. Almeno per quest'anno, quindi, non giungerà alcun nuovo prodotto, mentre quello realizzato fino ad ora non sarà più distribuito. Le motivazioni alla base di questa decisione sono quelle note da tempo: la bassa efficienza degli attuali processi produttivi ha spinto il colosso coreano a concentrarsi sulle TV LCD Ultra HD, abbandonando, per il momento, la tecnologia OLED.

Sarà quindi la connazionale LG l'unica a proporre TV OLED nel 2014 (sul mercato mondiale almeno: la cinese Skyworth, ad esempio, ha recentemente annunciato il suo primo modello, ma ben difficilmente sarà distribuito anche in occidente). Secondo Yi Choong-hoon, CEO of the local display firm UBI Research, LG ha accumulato un vantaggio grazie alla tecnologia WRGB. Questa soluzione, infatti, è differente da quelle che sfruttano una terna RGB: i sub-pixel sono quattro, tutti composti da un mix di OLED blu e gialli su due strati differenti che, miscelati insieme, producono una luce bianca. Tutte le quaterne comprendono tre sub-pixel con filtri colorati RGB ed uno trasparente. La struttura WRGB permetterebbe di ottenere una maggiore efficienza produttiva.

Qualche previsione sull'andamento del mercato lo fornisce DisplaySearch, che stima in 800.000 la vendita di TV curvi nel 2014, un numero destinato a salire fino a 6 milioni nel 2017, con 2 milioni di TV OLED. Nel 2018 le vendite complessive OLED raggiungeranno i 10 milioni in totale (tra pannelli curvi e piatti), con la leadership saldamente nelle mani di LG.

Fonte: Korea Herald

Commenti (34)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    22 Aprile 2014, 15:24

    @Mastro-Sound
    tra l'altro mi sono appena accorto che citi dati Q3 2013...pensavo fossero nuovi!!! Sono assolutamente obsoleti, visto che parli di futuro, devi vedere la produzione attuale e futura, non passata

    Gianluca
  • Miki80

    22 Aprile 2014, 15:29

    Per Mastro Sound.

    LG in particolare, non attacca Samsung con le stesse armi, ma ha punzecchiato diverse volte per il fatto che Samsung spaccia per nuove tecnologie sui prodotti che non li hanno.
  • Onslaught

    22 Aprile 2014, 15:39

    @Plasm-On
    No, non dipende dal prezzo: 10 milioni sono proprio pochi pezzi, e tra parentesi, se continuano a proporre listini in linea con gli attuali, non avranno di sicuro ampi margini.
    E' impossibile proporre un OLED al prezzo di un LCD, vorrebbe dire perdere tantissimo denaro in un mercato dove già guadagnare è difficile: cui prodest?
    Per avvantaggiarsi, per l'appunto, in un segmento che vale così pochi pezzi?
    Oltretutto non possono prendere decisioni del genere come se nulla fosse: esistono consigli di amministrazione ed azionisti a cui rispondere.
    Non ha molto senso, tanto più che il vantaggio LG lo ha già.
    E occhio anche a non leggere più di quello che c'è scritto: la tecnologia WRGB sembra avere migliore efficienza produttiva, ma che sia efficiente in termini generici è un altro paio di maniche.
  • Gian Luca Di Felice

    22 Aprile 2014, 15:47

    @Mastro-Sound

    Ecco invece, un po' di dati produttivi (pannelli Ultra HD e previsioni 2014):
    http://www.avmagazine.it/news/4K/pa...ader-_9030.html

    Samsung e LG produrrano nel 2014 il 25% di tutti pannelli LCD Ultra HD mondiali. E il 60% di tale produzione, sarà dedicata ai loro TV...non mi sembrano così attardati!

    Gianluca
  • Mastro-Sound

    22 Aprile 2014, 15:48

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4162997
    @Mastro-Sound
    tra l'altro mi sono appena accorto che citi dati Q3 2013...pensavo fossero nuovi!!! Sono assolutamente obsoleti, visto che parli di futuro, devi vedere la produzione attuale e futura, non passata

    Gianluca

    I dati di Q3-2013, si riferiscono al worldwide shipment. Dunque sono la fotografia del mercato natalizio ultimo scorso. Se vogliamo parlare di futuro, ci dobbiamo basare sui forecast. Che prevedono una quota di Samsung in forte ripresa (a livello produttivo) già dal 2014 e che toccherà l'apice nel 2015. Il ritardo rispetto alla Cina, rimane comunque molto importante (la Cina passerà dal 65% al 60%), Sony verrà ampiamente superata da Samsung. Dunque la scelta di Samsung di spostare il focus del Oled al 4K è a mio parere corretta. Ma la strategia di Samsung per il mantenimento delle quote di mercato è incentrata su altri aspetti, ma questa è un altra storia....
  • Mastro-Sound

    22 Aprile 2014, 16:10

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4163010
    @Mastro-Sound

    Ecco invece, un po' di dati produttivi (pannelli Ultra HD e previsioni 2014):
    http://www.avmagazine.it/news/4K/pa...ader-_9030.html

    Samsung e LG produrrano nel 2014 il 25% di tutti pannelli LCD Ultra HD mondiali. E il 60% di tale produzione, sarà dedicata ai loro TV...non mi sembrano così attardat..........[CUT]


    Vedi i conti tornano... il 25% sono la sommatoria di Samsung+LG (i 60%, vale a dire circa il 15% sono i pannelli a loro disposizione). AUO citata nell'articolo è Taiwanese, ma fornisce Sony (proprietaria del 36,8% di AUO e che dovrebbe passare a oltre il 50% investendo i soldi della cessione del drand Vaio a Lenovo). Chimei Innolux è a sua volta partecipata dal primo produttore mondiale di elettronica al mondo (Foxconn - Cinese) che ne ha appaltato la R&D in attesa di spostare parte della produzione su distretto produttivo di Shenzhen. Questi spostamenti di asset produttivi, non avranno ripercussioni sul breve mercato Europeo, ma su quelli interno cinese (ben più strategico)...si.
  • Mastro-Sound

    22 Aprile 2014, 16:13

    Originariamente inviato da: Miki80;4163001
    Per Mastro Sound.

    LG in particolare, non attacca Samsung con le stesse armi, ma ha punzecchiato diverse volte per il fatto che Samsung spaccia per nuove tecnologie sui prodotti che non li hanno.

    Infatti se leggi bene, non parlavo di LG, ma dei produttori Cinesi...
  • Miki80

    22 Aprile 2014, 18:20

    Originariamente inviato da: Mastro-Sound;4163034
    Infatti se leggi bene, non parlavo di LG, ma dei produttori Cinesi...


    Ok, forse ho interpretato male questa frase che non lo specifica: Oggi altri produttori, attaccano Samsung con le stesse armi. Una differenza... Samsung ne è consapevole, i giapponesi non lo erano.
  • Gian Luca Di Felice

    22 Aprile 2014, 20:14

    Originariamente inviato da: Mastro-Sound;4163029
    AUO citata nell'articolo è Taiwanese, ma fornisce Sony (proprietaria del 36,8% di AUO e che dovrebbe passare a oltre il 50% investendo i soldi della cessione del drand Vaio a Lenovo).


    Sony NON è assolutamente proprietaria del 36,8% di AUO!!! AUO è controllata dal gruppo BenQ e con Sony ha solo una partnership per lo sviluppo OLED e (forse) hanno messo su una joint-venture. Non sarà che Sony detiene il 36,8% della joint-venture? Perché se fosse come dici tu, sarebbe davvero una bomba! Fonte?

    Tornando al resto, secondo te detenere il 25% della produzione mondiale di pannelli Ultra HD, di cui il 15% per loro, continunando a dominare il mercato LCD (perché insieme fanno poco meno del 50% del mercato mondiale di TV), vuol dire essere attardati?

    Gianluca
  • Mastro-Sound

    22 Aprile 2014, 20:37

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4163238
    Fonte?

    .....poi mi toccerebbe ucciderti!!!

    Giamluca, non ho mica detto che Samsung è a un passo dal baratro!!!
    Ho solo detto che sono in ritardo sulla produzione massiva di pannelli 4K rispetto ai Cinesi che questa volta sono partiti prima.
    Che gli asset produttivi si stiano rapidamente spostando in Cina, mi sembra un fatto evidente. Foxconn produce il 40% dell'elettronica di consumo a livello mondiale, Huawei, Hisense e Haier sono già leader nei loro rispettivi ambiti sul mercato interno (mica piccolo) e questo pone qualche problema a chi oggi è leader nella quasi totalità dei settori del CE.
    Ritengo che la risposta di Samsung arriverà da una sempre maggiore convergenza digitale tra i suoi dispositivi legando l'utente al brand. Ma queste sono opinioni personali...
« Precedente     Successiva »

Focus

News