Samsung LED TV 3D: ecco i prezzi in USA
La divisione statunitense di Samsung annuncia l'arrivo negli Stati Uniti della nuova serie 7000 di TV LCD "LED Edge" compatibile 3D con diagonali che vanno da 40 fino a 55 pollici e prezzi che superano i 3.000 dollari per il modello maggiore
Negli Stati Uniti sono iniziati i pre-ordini per la nuova serie 7000 di TV "3D Ready" LCD con retroilluminazione "LED Edge" del costruttore coreano. La disponibilità è prevista a partire dal prossimo 8 marzo e la serie 7000 - tutti i modelli accettano segnali d'ingresso fino a 120Hz e sono dotati di circuito di elaborazione delle immagini a 240Hz - sarà declinata in tre modelli da 40, 46 e 55 pollici.
I prezzi di listino applicati per il mercato nord-americano saranno di 1.999 dollari per il UN40C7000 da 40", 2.599 dollari per il UN46C7000 da 46" e 3.299 dollari per il top della serie UN55C7000 da 55 pollici. I prezzi sono quindi mediamente tra i 400 / 500 dollari superiori all'attuale serie 7000 2D.
Fonte: Amazon
Commenti (27)
-
Altra tv 3D...Ma sui proiettori non sta proprio spingendo nessuno? Lo chiedo perché, PER ME, una tv 3D ha poco senso...
-
Occhi
Secondo me l'impatto sugli occhi da parte di questa tecnologia è perlomeno dubbio. Almeno io riesco con difficoltà a portare a termine la visione di un intero film in 3D senza che mi sia prima venuto un mal di testa ed è assolutamente improponibile per i miei piccoli. In questa occasione non credo proprio che seguirò la tendenza del mercato. -
Guarda schiettamente non è solo l'età..non scendo in particolari ma non scoppio nemmeno in salute quindi se posso permettermelo una nuova tecnologia preferisco godermela appena posso che aspettare anni dove non so nemmeno se sono ancora in grado di godermela o sono vivo.....XD Spassionatamente...
-
Originariamente inviato da: provolonesiculoTecnicamente un pannello 3D è un pannello che supporta 120hz, niente di più niente di meno, questa tecnologia non incide molto sul costo di produzione... la differenza di prezzo tra un pannello 2D e 3D è influenzata in percentuale minima dal costo di produzione, tutto il resto che si paga è la novità
Se ho capito bene un televisore che fa uso di occhiali attivi per il 3d non è un semplice pannello che supporta 120hz, ma un pannello che riesce a riprodurre a 120hz, quindi se la matematica non mi inganna, con un refresh time massimo di 8ms. Ora io non sono rimasto aggiornato ultimamente con le tecnologie dei pannelli, ma ero rimasto che un refresh simile era alla portata dei pannelli TN e basta, quindi, addio IPS, addio bei colori (relativamente) ecc... O è stato inventato qualcosa a riguardo?
Leggevo su altri commenti che qualcuno aveva trovato le prime recensioni dei monitor 3d, se qualcuno ha link sono più che graditi.
Per il resto, chi ha letto altri miei commenti sa che sono uno strenuo sostenitore del 3d, sarà stato probabilmente l'imprinting di quando a 16 anni ho provato il VirtualBoyperò trovo che sia un'ottima tecnologia, se applicata bene. E' qui il vero problema: al cinema ho sfortunatamente avuto solo esperienza con occhiali attivi, che più o meno buoni hanno tutti superato il 6. Però nel caso specifico so che i frame sono 144 al secondo, quindi 72 ad occhio. Qua iniziano a diventare 60 ad occhio, che poi voglio vedere se non ci sono effetti di ghosting o altro, 8ms di refresh MASSIMO non è come 8ms di refresh gray to gray.
In conclusione di tutto, quoto chi sostiene che la tecnologia stereoscopica meglio si abbinerebbe con i proiettori, e anche io vorrei vedere più movimento nel settore (anche perché nel medio termine sto meditando un acquisto). -
Originariamente inviato da: avvelenatoSe ho capito bene un televisore che fa uso di occhiali attivi per il 3d non è un semplice pannello che supporta 120hz, ma un pannello che riesce a riprodurre a 120hz, quindi se la matematica non mi inganna, con un refresh time massimo di 8ms. Ora io non sono rimasto aggiornato ultimamente con le tecnologie dei pannelli, ma ero rimasto che un refresh simile era alla portata dei pannelli TN e basta
Si infatti i 5/8 ms dichiatati dai costruttori, diventano 25/30 quando si va a fare delle misurazioni vere. La vedo molto dura fare 3D con i pannelli LCD.
Molto più probabile invece ottenere qualcosa di buono, con la nuova serie di pannelli al plasma 3D ready di Samsung, ovvero le serie PNC 8000 e 7000; googlateveli perchè su AV Magazine non mi pare di averli mai visti menzionati. -
Originariamente inviato da: brunopicciSecondo me l'impatto sugli occhi da parte di questa tecnologia è perlomeno dubbio....
Prendo spunto da questa frase per riportare due affermazioni fatte da un esperto di una associazione di consumatori:
...in quanti si sono chiesti se gli occhialini utilizzati per guardare il 3D non arrecheranno danni alla vista? le persone che stanno davanti al TV, per parecchie ore, sono in grado di sopportare le immagini in questione... sorgeranno problemi visivi ??
..e ovvio che come associazione saremo i primi ad intervenire per denunciare eventuali siffatte situazioni ancora palesemente non conosciute..
Mi chiedo sulla scorta di tali espressioni se realmente un soggetto che passa parecchie ore davanti alla tv possa o meno subire danni visivi!! -
Originariamente inviato da: aletta01Prendo spunto da questa frase per riportare due affermazioni fatte da un esperto di una associazione di consumatori:
...in quanti si sono chiesti se gli occhialini utilizzati per guardare il 3D non arrecheranno danni alla vista? le persone che stanno davanti al TV, per parecchie ore, sono in grado di sopportare le immagini in questione... sorgeranno problemi visivi ??
..e ovvio che come associazione saremo i primi ad intervenire per denunciare eventuali siffatte situazioni ancora palesemente non conosciute..
Mi chiedo sulla scorta di tali espressioni se realmente un soggetto che passa parecchie ore davanti alla tv possa o meno subire danni visivi!!
perché dovrebbero causare danni alla vista?
al massimo un affaticamento da flicker, lo stesso che guardare un crt a 60hz... roba che finora abbiamo fatto tutti senza che nessuno dicesse niente.... certo passarci giornate intere potrebbe non essere piacevole.