Samsung LCD LED TV con Local Dimming
La casa coreana annuncia negli Stati Uniti l'arrivo della nuova gamma di TV LCD con retroilluminazione a LED serie 8500. La grossa novità riguarda l'utilizzo della tecnologia Loca Dimming con un contrasto annunciato di 7.000.000:1
In attesa dell'arrivo anche in Europa dei TV LCD a LED serie 8 (già disponibile in USA), tutti gli appassionati si aspettavano da Samsung l'annuncio della commercializzazione della serie 9 (più precisamente serie 9000), che rispetto alle serie 6, 7 e 8 dovrebbe far uso di una retroilluminazione a LED posteriore (e non LED Edge laterale) unita alla tecnologia Local Dimming (che consente di modulare puntualmente l'intensità dei LED con indubbi benefici sul livello del nero e il livello di contrasto). La casa coreana ha invece ufficialmente annunciato negli USA l'arrivo previsto per settembre della nuova serie 8500, sempre con retroilluminazione a LED ma a sorpresa con tecnologia Local Dimming.
Dopo aver letto e riletto il comunicato stampa ufficiale non siamo però riusciti a venire a capo di un aspetto costruttivo fondamentale: trattasi ancora una volta di pannelli con retroilluminazione LED Edge oppure di LED posizionati direttamente dietro ai pannelli? Il dubbio è lecito, visto che l'implementazione del Local Dimming dovrebbe suggerire in maniera quasi scontata la seconda opzione, però il fatto di chiamarsi serie 8500 e non 9000 dovrebbe categorizzare questi nuovi modelli all'interno della attuale serie 8 (con LED Edge appunto) e oltretutto lo spessore di appena 4cm potrebbe confermare l'utilizzo dei LED laterali. Però i tecnici coreani potrebbero aver implementato un pannello di nuova generazione molto più fino che potrebbe consentire l'installazione dei LED posteriormente, mantenendo lo spessore ai livelli dei modelli LED Edge. Certo è che se si tratta di LED Edge con Local Dimming, Samsung avrebbe sviluppato una tecnica costruttiva molto innovativa. Rimaniamo su questo punto in attesa di delucidazioni ufficiali (abbiamo anche cercato su vari forum, senza trovare per ora risposte illuminanti, n.d.r.).
Tornando alle notizie ufficiali, la nuova serie 8500 è declinata in due modelli da 46 e 55 pollici. Il rapporto di contrasto dinamico dichiarato è di 7.000.000:1, con una velocità di rotazione dei cristalli di appena 2ms. L'elettronica di bordo integra il processore "Auto Motion Plus" con tecnologia di interpolazione dei frame fino a 240Hz, mentre dal punto di vista visivo, i responsabili coreani dichiarano una migliore resa dell'uniformità rispetto agli attuali modelli. Dal punto di vista funzionale troviamo la possibilità di usufruire del servizio web Internet@TV per scaricare notizie, widget e contenuti multimediali direttamente dal TV (sono previsti 2GB di memoria flash integrati), la possibilità di riprodurre in streaming DLNA i contenuti in rete (anche via Wi-Fi con dongle USB opzionale) e una porta USB 2.0 da cui riprodurre musica, foto e filmati in Mp3, Mpeg4, DivX e Jpeg.
Naturalmente non mancano i sintonizzatori TV digitali (in standard statunitensi), quattro ingressi HDMI 1.3 e i consumi si annunciano abbastanza contenuti, tanto da ricevere la certificazione Energy Star 3.0. I prezzi di listino annunciati sono di 3.599 dollari per il modello con diagonale di 46 pollici e di 4.499 dollari per quello da 55 pollici.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Samsung Electronics USA
Commenti (27)
-
Originariamente inviato da: Scandinavian Explorer....Sono veramente senza ritegno alcuno!
giuro non riesco a capirti, miei limiti senza alcun dubbio
Originariamente inviato da: loreeeenon che sia interessato ad un lcd, ma sinceramente...
ma mi chiedo io: ma perchè perder tempo a scrivere zio mio.....
una delle poche case che crisi o no sforna in continuazione ottimi lcd.
boh! -
Ragazzi...cerchiamo di non alimentare polemiche e flames per piacere....va bene confrontarsi, ma senza provocazioni...grazie a tutti!
-
@Marco75
Ti consiglio di tenere d'occhio anche gli X5500 sony, dato che saranno dotati di motionflow 200Hz pro, con black frame insertion (a mio avviso è il metodo migliore, l'unico che riesco a digerire). -
scrivi solo nelle discussioni a cui sei interessato all'acquisto tu? io no..
giudicavo solo dall'esterno come (IMHO) perdano di credibilità sparando questi dati, tutto quà -
Il prodotto sembra interessante ma non si spiega il motivo per il quale un Samsung LE 55A956 ha uno street price che oggi si aggira intorno ai 2400€ mentre questi nuovi 8500 (di medesimo polliciaggio) vengono sparati a 4500$.
Stessi pollici... stessa tecnologia di retroilluminazione... insomma non prendiamoci in giro! -
Io invece non capisco perché non fanno dei tagli più piccoli (diciamo 40"
, magari a prezzi più umani.
-
ha ragione messaggero un 46 di partenza è piuttosto eccessivo; cmq hanno dei costi veramente proibitivi!!
-
Originariamente inviato da: M@tteo79[...] non si spiega il motivo per il quale un Samsung LE 55A956 ha uno street price che oggi si aggira intorno ai 2400€ mentre questi nuovi 8500 (di medesimo polliciaggio) vengono sparati a 4500$.
Stessi pollici... stessa tecnologia di retroilluminazione... insomma non prendiamoci in giro!
Basta prendere le caratteristiche del 956!
E' più spesso (anche se non so quanto lo sono questi! ma il 55A956 è di 10 cm). E' un 100 HZ, i cristalli virano in 5 non in 2 ms (ma sto andando a memoria).
Per il prezzo? Beh, 2 mesi fa MW lo quotava 3999. La sett scorsa 3399, adesso l'ho visto in altro negozio a 2499 e sulla rete a 1999 + spedizioni.
E' passato più di un anno, io aspetterò ancora di vederlo personalmente e di leggere qualche test, poi vedrò la differenza e valuterò la differenza. Io lo metto al muro: se è più sottile non mi importa! -
Più piccolo e meno costoso, ed inizia ad essere interessante nell'ottica della sostituzione del mio CRT
walk on
sasadf -
Sulla carta è l'ennessimo ottimo prodotto di Samsung, ormai da considerare l'azienda leader nella produzione di TV: io francamente non mi lascio abbindolare dalle cifre, nè ho pregiudizi su questa o quella tecnologia; attenderò pazientemente la loro uscita e valutero sul campo, ma è innegabile che l'azienda coreana sia il vero motore di questo settore, proponendo in un periodo di crisi prodotti sempre migliori e tecnologicamente innovativi.