Samsung LCD LED TV con Local Dimming

Gian Luca Di Felice 31 Luglio 2009, alle 09:28 Display e Televisori

La casa coreana annuncia negli Stati Uniti l'arrivo della nuova gamma di TV LCD con retroilluminazione a LED serie 8500. La grossa novità riguarda l'utilizzo della tecnologia Loca Dimming con un contrasto annunciato di 7.000.000:1

In attesa dell'arrivo anche in Europa dei TV LCD a LED serie 8 (già disponibile in USA), tutti gli appassionati si aspettavano da Samsung l'annuncio della commercializzazione della serie 9 (più precisamente serie 9000), che rispetto alle serie 6, 7 e 8 dovrebbe far uso di una retroilluminazione a LED posteriore (e non LED Edge laterale) unita alla tecnologia Local Dimming (che consente di modulare puntualmente l'intensità dei LED con indubbi benefici sul livello del nero e il livello di contrasto). La casa coreana ha invece ufficialmente annunciato negli USA l'arrivo previsto per settembre della nuova serie 8500, sempre con retroilluminazione a LED ma a sorpresa con tecnologia Local Dimming.

Dopo aver letto e riletto il comunicato stampa ufficiale non siamo però riusciti a venire a capo di un aspetto costruttivo fondamentale: trattasi ancora una volta di pannelli con retroilluminazione LED Edge oppure di LED posizionati direttamente dietro ai pannelli? Il dubbio è lecito, visto che l'implementazione del Local Dimming dovrebbe suggerire in maniera quasi scontata la seconda opzione, però il fatto di chiamarsi serie 8500 e non 9000 dovrebbe categorizzare questi nuovi modelli all'interno della attuale serie 8 (con LED Edge appunto) e oltretutto lo spessore di appena 4cm potrebbe confermare l'utilizzo dei LED laterali. Però i tecnici coreani potrebbero aver implementato un pannello di nuova generazione molto più fino che potrebbe consentire l'installazione dei LED posteriormente, mantenendo lo spessore ai livelli dei modelli LED Edge. Certo è che se si tratta di LED Edge con Local Dimming, Samsung avrebbe sviluppato una tecnica costruttiva molto innovativa. Rimaniamo su questo punto in attesa di delucidazioni ufficiali (abbiamo anche cercato su vari forum, senza trovare per ora risposte illuminanti, n.d.r.).

Tornando alle notizie ufficiali, la nuova serie 8500 è declinata in due modelli da 46 e 55 pollici. Il rapporto di contrasto dinamico dichiarato è di 7.000.000:1, con una velocità di rotazione dei cristalli di appena 2ms. L'elettronica di bordo integra il processore "Auto Motion Plus" con tecnologia di interpolazione dei frame fino a 240Hz, mentre dal punto di vista visivo, i responsabili coreani dichiarano una migliore resa dell'uniformità rispetto agli attuali modelli. Dal punto di vista funzionale troviamo la possibilità di usufruire del servizio web Internet@TV per scaricare notizie, widget e contenuti multimediali direttamente dal TV (sono previsti 2GB di memoria flash integrati), la possibilità di riprodurre in streaming DLNA i contenuti in rete (anche via Wi-Fi con dongle USB opzionale) e una porta USB 2.0 da cui riprodurre musica, foto e filmati in Mp3, Mpeg4, DivX e Jpeg.

Naturalmente non mancano i sintonizzatori TV digitali (in standard statunitensi), quattro ingressi HDMI 1.3 e i consumi si annunciano abbastanza contenuti, tanto da ricevere la certificazione Energy Star 3.0. I prezzi di listino annunciati sono di 3.599 dollari per il modello con diagonale di 46 pollici e di 4.499 dollari per quello da 55 pollici.

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Samsung Electronics USA

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • icaro73

    02 Agosto 2009, 10:28

    Appunto, penso che Samsung abbagli i consumatori con cifre e specifiche tecniche fuori dall' ordinario, le altre case su questo punto sono più veritiere e pagano lo scotto di non pubblicizzare come si deve i loro prodotti
  • Giovanni q

    02 Agosto 2009, 11:19

    Da quello che ho letto l'8500 non dovrebbe avere box esterno, mentre il 9000 si e con tecnologia Wi Fi.

    Io spero che ci sia veramente la possibilità di collegsre il box esterno via cavo, escludendo il wi fi.

    Sembra infatti da studi effettauati dai più quotati esperti oncologi che la trasmissione di onde di questo tipo (trasettono infatti anche l'hd) porta a seri danni per la salute dell'uomo e non solo...
  • flasky

    02 Agosto 2009, 14:51

    i piu' quotati esperti?
    attento alle affermazioni che fai se non supportate da documenti reali
  • Giovanni q

    02 Agosto 2009, 16:36

    Il problema dell'inquinamento elettromagnetico non è cosa nuova, nella mia città è stato fatto spegnere un ripetitore per cellulari perchè era troppo vicino ad una scuola elementare.
    Capisco che non si possa eliminare tutto......ma non bisogna fare come quelli che dicono;
    smettere di fumare non serve perchè quando giri per le città è pieno di inquinamento.
    In varie trasmissioni televisive e su libri e riviste ho assistito e letto dibattiti tra esperti del settore, ovviamente i pareri non sono univoci, altrimenti esisterebbero severe leggi, bisogna dire però che gli interessi sono notevoli e come in tante altre cose la verità non sempre emerge in tempo.
    Nel dubbio io sceglierei la via più sicura.
    Ciao
  • Giovanni q

    02 Agosto 2009, 16:59

    Dimenticavo, precedentemente ho scritto..... porta seri danni per la salute dell'uomo... avrei dovuto scrivere.... potrebbe secondo alcuni studiosi portare seri danni per la salute dell'uomo.
    Chiedo scusa
  • ventoblu

    02 Agosto 2009, 20:46

    Ma quando uscirebbe secondo voi in ITalia questa serie ?
  • Giovanni q

    02 Agosto 2009, 22:06

    La serie 8500 Settembre poi la 9000
« Precedente     Successiva »

Focus

News