Samsung: confermato stop TV Plasma
Samsung SDI ha ufficialmente confermato l'uscita dal mercato dei TV al Plasma, con lo stop alla produzione programmato per la fine di novembre
Anche Samsung ha deciso di porre fine alla produzione dei TV al Plasma. La notizia sembra ormai ufficiale: a riportarla sono vari organi di comprovata affidabilità, come Reuters e Yonhap News. Non si tratta, comunque, di una sorpresa: già l'ultima edizione del CES aveva lasciato chiaramente intendere le intenzioni di Samsung, con nessun nuovo Plasma mostrato. In particolare, per il mercato italiano - ne avevamo parlato in questo articolo - , Marco Happanel, Sales e Marketing Director di Samsung Italia, aveva già scelto di non importare più TV al plasma per il mercato italiano visto che non era più un'area profittevole. A marzo, poi, era giunta un'ulteriore conferma, con la cancellazione della serie H7000, la tanto vociferata revisione dell'ottimo F8500, con alcuni fronzoli in meno ed un prezzo di listino più basso. Samsung SDI ha comunicato che la produzione cesserà a fine novembre: parte degli stabilimenti verranno riconvertiti, per essere utilizzati nella produzione di batterie, mentre altri verranno ceduti.
Le motivazioni dietro questa scelta sono quelle che, ormai, sono state ripetute da tutti i produttori che si sono cimentati con questa tecnologia: la domanda per i TV al Plasma, già enormemente più bassa rispetto alla richiesta di LCD, è ulteriormente crollata, nel corso degli ultimi mesi, non giustificando più la ricerca e sviluppo, oltre che il mantenimento di linee produttive. Inoltre, nonostante le fonti non lo riportino, vanno considerate le difficoltà legate alla realizzazione di Plasma Ultra HD. Come molti sapranno, ridurre le dimensioni dei pixel è una vera e propria sfida, per i Plasma, poiché si tratta di celle con un'architettura piuttosto complessa. Per realizzare esemplari Ultra HD, dunque, sarebbe occorso un processo di miniaturizzazione sicuramente ostico, onde proporre una gamma di TV bilanciata, e non solo prodotti di diagonale molto ampia. Ovviamente la bassa domanda non avrebbe mai giustificato simili investimenti.
Con l'uscita di scena da parte di Samsung, la tecnologia Plasma esce sostanzialmente dal mercato: resterebbe, in teoria, LG (per quanto ancora?), con prodotti che sono sempre stati molto lontani dalle prestazioni dei migliori prodotti Samsung e Panasonic. Inoltre LG non sembra riporre grande interesse nei Plasma, proposti solo come prodotti dal favorevole rapporto qualità/prezzo (un modello di fascia alta manca da molto tempo, ormai). In buona sostanza, prima di tutto con Pioneer e più recentemente con Panasonic, con la decisione di Samsung si chiude un'era: quella dei TV con tecnologia al plasma.
Fonte: Yonhap News - AV Magazine
Commenti (95)
-
Si ma io parlo di Pattern full, i 115 cd/m2 li avrai su i windows pattern... Prova a fare una misura su un pattern a pieno schermo. Perché anche il mio KRP è impostato a 120 cd/m2 su un pattern windows a 10%, in isf day può raggiungere quasi 200 cd/m2 ma non sono veritiere, poi il filtro antiriflesso...
Comunque per me per tornare in topic è uno dei problemi che ha portato alla fine dei plasma, su scene luminose dove l'abl interviene in modo pesante c'è veramente un grosso gap tra lcd e plasma... -
Originariamente inviato da: salamandre40;4203830Si ma io parlo di Pattern full, i 115 cd/m2 li avrai su i windows pattern... Prova a fare una misura su un pattern a pieno schermo. Perché anche il mio KRP è impostato a 120 cd/m2 su un pattern windows a 10%, in isf day può raggiungere quasi 200 cd/m2 ma non sono veritiere, poi il filtro antiriflesso...
Comunque per me per tornare in topic è uno de..........[CUT]
Ok scusate ho inteso male. Purtroppo al momento non posso fare la misurazione perché non ho ancora la sonda. Effettivamente i 115 cd/m2 sono su Windows a 10%, in seguito alla calibrazione fatta dall'ottimo Dario.
Però sinceramente con la luce diurna non ho mai avuto grossi problemi, specialmente post-calibrazione. Eppure la mia sala è moolto luminosa. -
Si ci credo, il filtro antiriflesso sarà sicuramente più performante di quello del buon vecchio Kuro, anche l'emissione luminosa sarà più elevata.
-
@mourinho: anche a parità di luminanza di picco è normale che tu veda meglio post-calibrazione (e ci mancherebbe!), poiché tra le altre cose un gamma correttamente calibrato, perciò lineare, rende l'immagine più nitida (non in senso di risoluzione) in quanto ogni dettaglio è rappresentato al giusto livello di luminanza, di conseguenza i gradienti sono più separati (non trovo un termine migliore) e il micro-contrasto aumenta (contrasto fra ogni pixel e quelli adiacenti, per esempio i peletti della barba e i pori della pelle nel primo piano di un volto, tanto per intenderci).
Il tutto, ovviamente, nei limiti di calibrabilità di un plasma, fisiologicamente dinamico. -
E' anche possibile che io noti così tanto la differenza perché prima del VT60 avevo un plasma panasonic da 37 che di giorno praticamente non si vedeva.
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4203844@mourinho: anche a parità di luminanza di picco è normale che tu veda meglio post-calibrazione (e ci mancherebbe!), poiché tra le altre cose un gamma correttamente calibrato, perciò lineare, rende l'immagine più nitida (non in senso di risoluzione) in quanto ogni dettaglio è rappresentato al giusto livello di luminanza, di c..........[CUT]
Chiaro Glad, ho capito cosa vuoi dire. -
Io uso un VT50 per giocare con la WII U e mi trovo da Dio. Non pensavo veramente..uso un preset che credo sia largamente sottoutilizzato da chi ha acquistato questo TV, che è appunto il preset ''Game''. Ho alzato di qualche punto la luminosità e gioia per gli occhi.
Il gioco risulta vivo, non slavato, e con zone buie veramente scure. Bei colori vivi, adatti al gioco, ma che mai scadono in una saturazione eccessiva del tutto.
Quando lo acquistai mi promisi di non utilizzarlo mai per una console, ma ora, non riesco a farne a meno. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4203781Sai, è sempre questione di punti di vista: io sono più portato a pensare una volta avuto un plasma top è difficile, se non impossibile, tornare ad un lcd.
..........[CUT]
E' proprio questo il punto, ed io di tv ne vedo, anche i top di gamma 4k lcd ultimi usciti e c'è poco da fare anche se costano il triplo del mio 50GT60 noto subito i difetti, l'angolo di visione, il nero che non è nero come sul plasma, le infiltrazioni della retroilluminazione. L'unico tv che mi ha soddisfatto gli occhi (movimento a parte) è stato l'Oled LG. Spero che la produzione incrementi perché quando giungerà il momento di sostituire il mio plasma solo un Oled potrò comprare, sono abituato troppo bene... -
Si, purtroppo LG Oled ha ancora troppi difetti, non solo il movimento ma anche il color banding... Non so se ho visto un esemplare difettoso ma ho visto parecchi problemi sulle gradazioni di certi colori, forse con la calibrazione si può fare qualcosa...
Mi disturba anche la presenza dell'abl, significa ancora che avremo un gamma ballerino...
Se no per il resto è un tv fantastico!
Però non so come è messo ad input lag... -
Originariamente inviato da: salamandre40;4203993Si, purtroppo LG Oled ha ancora troppi difetti, non solo il movimento ma anche il color banding... Non so se ho visto un esemplare difettoso ma ho visto parecchi problemi sulle gradazioni di certi colori, forse con la calibrazione si può fare qualcosa...
Mi disturba anche la presenza dell'abl, significa ancora che avremo un gamma ballerino...
Se no..........[CUT]
E' tutto vero, però se consideriamo che è la prima generazione Oled uscita e torniamo un po indietro con la memoria ricordando i difetti della prima serie di lcd e plasma direi che il punto di partenza degli Oled è ottimo.