Samsung collabora con Nanosys per i QLED
La compagnia coreana ha stabilito una partnership con la californiana Nanosys, finalizzata allo sviluppo di schermi basati sulla tecnologia Quantum Dot LED, in grado di offrire una copertura al 90% del gamut Rec.2020, le cui applicazioni commerciali non sono comunque attese prima del 2019
Una recente dichiarazione di Samsung sembra confermare i rapporti sull'intenzione di virare verso la tecnologia QLED (o QDLED, Quantum Dot LED), abbandonando la prospettiva di produrre televisori OLED. La multinazionale coreana ha avviato una collaborazione con Nanosys, compagnia all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie con sede a Milpitas (CA), per lo sviluppo dei display QLED.
Quella che Samsung ritiene la futura tecnologia leader del settore TV, sostituisce ai materiali organici dei pannelli OLED uno strato auto-emissivo composto da nanocristalli quantici semiconduttori in seleniuro di cadmio (CdSe). Per ridurre i costi produttivi, Samsung sta dedicando.ulteriori risorse all'applicazione dei nanocristalli quantici mediante tecnologie di stampa.
Da parte sua Nanosys lavora al sistema Hyperion, una tecnologia Quantum Dot ibrida prevista per il prossimo anno, che promette una copertura al 90% delle specifiche Rec.2020. Il sistema miscela nanocristalli privi di cadmio per il rosso con Quantum Dot convenzionali per il colore verde in un singolo strato, rispettando comunque le norme europee RoHS sulle sostanze nocive, grazie alla ridottissima quantità di cadmio utilizzata (1 microgrammo per display).
Secondo le previsioni della compagnia californiana, sarà comunque necessario un periodo di sviluppo ancora piuttosto prolungato, compreso tra i tre e i cinque anni, prima dell'arrivo di applicazioni commerciali della tecnologia QLED.
Fonte: HD Guru
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4588383C'entra perché ha cavalcato l'onda di un quadro SBAGLIATO
Cosa che hanno fatto anche le altre marche , non hai risposto alla domanda , forse era posta in modo sbagliato , cosa centra solo Samsung ?
lontano dal riferimento perché la massa alloccona è incapace di giudicare un quadro corretto, pertanto gli ha servito per anni ciò che ''acchiappa l'occhio'', e non ciò che in termini assoluti è sinonimo di qualità.
Riprendendo l'esempio di BARXO se alla massa piace l'hamburger che te la prendi con McDonald ?
W Burger King ?
Certo che in linea di massima Sony è meglio, non ci sono dubbi, i suoi LCD sono in assoluto i ''meno LCD'' di tutti, ma vai a vedere quanto vende Sony e quanto Samsung: no match]
Sei anche andato a vedere quanto costa Sony e quanto costa Samsung ? -
Certo che lo hanno fatto, era l'unico modo per contrastare Samsung che è stata la CAPOSTIPITE di quel tipo di immagine, e questo è innegabile, come è innegabile che questo abbia portato a trascurare la vera qualità. Ma sei entrato in un cc negli ultimi 6-7 anni? Una volta la tv si giudicava in salette non dico buie ma quanto meno semioscurate, oggi Samsung è l'unica che ha allestito le sue ''salette-solarium'' all'insegna della luminosità sparata a mille. Lo ha fatto qualcun altro? No, solo lei.
Piace alla gente? Certo che piace, fintanto che un utente non ha basi oggettive per giudicare, infatti ho anche detto che dal punto di vista marketing è imbattibile e da un punto di vista aziendale ha fatto stra-bene ad agire in questo modo, massimizzando le vendite. Ciò non toglie però che questo abbia causato danni, non mi pare così difficile da capire.
Sony costa di più? E meno male, no pay, no play. Anche BMW, Audi e Mercedes costano più di FIAT, Skoda e Opel. -
Secondo me si può discutere da qui all'eternità, e pur non negando alcune delle cose dette da thegladiator resta anche vero che non tutti si mettono in modalità bunker ogni volta che devono vedere la tv: basti pensare a un living, dove si vede la tv mentre si mangia. La tv dovrebbe riuscire a trovare compromessi accettabili per chi vuole solo ed esclusivamente le condizioni perfette e chi invece vuole vedere discretamente anche alla luce del giorno. Io ad esempio vedo la tv al buio solo la sera, durante il week-end anche se sono in camera mia e potrei tirar giù tutto non trovo sensato vivere come un recluso (ovviamente evito che il sole rifletta in pieno sullo schermo, ma non più di quello).
Detto questo... più che disquisire su chi sia peggio di chi, mi piacerebbe capire se questi QLED siano una vera strada alternativa che porta sempre a Roma (come dice il famoso detto, tutte le strade portano li). Proprio verso la primavera del 2019 ho intenzione di acquistare un 55 per la mia camera, spostando l'attuale 48 nel living, e un 65 per la sala. Ai prezzi attuali, per quanto l'oled sia superiore e sia il futuro, tocca aspettare che diventi presente. Se davvero questa tecnologia abbassasse i prezzi creando VALIDA concorrenza, sarebbe un'ottima cosa. Diversamente dubito che LG tra due/tre anni decida di abbassare i prezzi per carità verso i comuni mortali che 4.000 euro li spenderebbero per DUE tv e non per una sola (e manco basterebbero, tra l'altro). -
Originariamente inviato da: albertoivan1981;4589169Proprio verso la primavera del 2019 ho intenzione di acquistare un 55 per la mia camera...
Sei uno a cui piace programmare eh...
...i comuni mortali che 4.000 euro li spenderebbero per DUE tv e non per una sola..[CUT]
I comuni mortali, insomma normali utenti che alla fine rappresentano il 98% del totale, con 4.000 euro ne prendono 4, se non 5, di tv... -
Faccio il programmatore di professione! E non è uno scherzo, anche se scritto così pare una battuta!
Comunque sia, nell'estate del 2018 alzo casa mia di un piano lasciando l'attuale a mio fratello.
Quindi la primavera successiva è il momento IDEALE per levarmi tutti gli sfizi una volta per tutte.
Poi per carità: tanto piacere se qualche anno dopo si abbasseranno i prezzi o uscirà qualcosa di fantasmagorico... buon per gli altri.
A me serve in quel momento li, perchè poi devo far fissare dagli altri tutte le tv a muro causa mia impossibilità fisica.
Quindi non è che le fai mettere e togliere ogni 2-3 anni. Finchè vanno ragionevolmente bene, stanno li a fare il loro dovere.
Riguardo ai comuni mortali, intendo che qualcuno anche disposto a spendere un pò di più per la qualità c'è. Ma a tutto c'è un limite.
Per quanto mi riguarda, 1.500 per un 55 OLED è un ottimo prezzo e non siamo neanche poi così lontani.
Anzi forse già ci siamo... il full HD costa pure meno, tra tre anni hai voglia a trovare il 4K HDR a circa lo stesso prezzo.
Ma un OLED 65 a 2.500 è ancora un miraggio bello e buono. Ovviamente intendo anche questa con 4K e HDR eh...
Per questo dicevo che un pò di sana concorrenza può solo far bene. Finchè c'è solo LG, un 65 top lo paghi circa il doppio.