Samsung collabora con Nanosys per i QLED
La compagnia coreana ha stabilito una partnership con la californiana Nanosys, finalizzata allo sviluppo di schermi basati sulla tecnologia Quantum Dot LED, in grado di offrire una copertura al 90% del gamut Rec.2020, le cui applicazioni commerciali non sono comunque attese prima del 2019
Una recente dichiarazione di Samsung sembra confermare i rapporti sull'intenzione di virare verso la tecnologia QLED (o QDLED, Quantum Dot LED), abbandonando la prospettiva di produrre televisori OLED. La multinazionale coreana ha avviato una collaborazione con Nanosys, compagnia all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie con sede a Milpitas (CA), per lo sviluppo dei display QLED.
Quella che Samsung ritiene la futura tecnologia leader del settore TV, sostituisce ai materiali organici dei pannelli OLED uno strato auto-emissivo composto da nanocristalli quantici semiconduttori in seleniuro di cadmio (CdSe). Per ridurre i costi produttivi, Samsung sta dedicando.ulteriori risorse all'applicazione dei nanocristalli quantici mediante tecnologie di stampa.
Da parte sua Nanosys lavora al sistema Hyperion, una tecnologia Quantum Dot ibrida prevista per il prossimo anno, che promette una copertura al 90% delle specifiche Rec.2020. Il sistema miscela nanocristalli privi di cadmio per il rosso con Quantum Dot convenzionali per il colore verde in un singolo strato, rispettando comunque le norme europee RoHS sulle sostanze nocive, grazie alla ridottissima quantità di cadmio utilizzata (1 microgrammo per display).
Secondo le previsioni della compagnia californiana, sarà comunque necessario un periodo di sviluppo ancora piuttosto prolungato, compreso tra i tre e i cinque anni, prima dell'arrivo di applicazioni commerciali della tecnologia QLED.
Fonte: HD Guru
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4587590@thesaggio: per quanto riguarda il campo degli hdtv (e mi limito a questo) Samsung è stata la rovina. E su questo non c'è discussione alcuna, ha abituato la massa che l'immagine corretta era quella iper-satura, iper-luminosa, iper-processata, iper-reale etc., cosa oggettivamente sbagliata, gli altri in estrema sintesi l'hanno dovuta in parte..........[CUT]
Sottoscrivo tutto il discorso ed aggiungo che i plasma Samsung sono sempre stati indietro ai Panasonic in tutto, tranne per un solo valore, quello della luminosità massima. -
Guarda caso.....
-
Originariamente inviato da: thegladiator;4587590gli altri in estrema sintesi l'hanno dovuta in parte*seguire per non fallire..........[CUT]
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
Evidentemente a livello lcd led le altre case non avevano nulla di meglio da proporre.
Oggi lg questo meglio lo ha e giustamente sta spingendo molto con gli Oled.
Se ho un ristorante e riesco a far credere alla gente che la carne di topo sia il top, se per non fallire devo mettermi anche io a vendere carne di topo, evidentemente non ho nulla di meglio da proporre per far cambiare idea alla gente. -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4587751Sottoscrivo tutto il discorso ed aggiungo che i plasma Samsung sono sempre stati indietro ai Panasonic in tutto, tranne per un solo valore, quello della luminosità massima.
Ennesimo puntuale ed immancabile confronto senza senso...(ed l'ho esattamente fatto presente nel mio messaggio, incredibile, come non essere smentito!!!)
Ennesimo confronto opinabile: altri, altrettanto opinabilmente, a quell'unico valore potrebbero aggiungere l'uniformità del pannello, la gestione della ritenzione, la gestione dei segnali sd, la gestione del movimento, il comparto smart tv, l'assenza di ventole rumorose, etc etc -
Sarà difficile battere l'oled-RGB, il 4k 30 pollici Sony è favoloso.
-
Originariamente inviato da: thesaggio;4587885Ennesimo confronto opinabile: altri, altrettanto opinabilmente, a quell'unico valore potrebbero aggiungere l'uniformità del pannello, la gestione della ritenzione, la gestione dei segnali sd, l..........[CUT]
Per gestione del movimento intendi robe tipo IFC = effetto soap opera? perché senza quella roba, l'ultima serie Samsung muove 700 linee
per quanto riguarda le ventole, penso vari da esemplare ad esemplare, nel mio caso è come se non ci fossero, nel senso che non noto nessuna differenza in termini di rumore tra il mio Pana G20 che non ha ventole, e lo ZT che ne ha due, non noto alcuna differenza degna di nota, anche se mi avvicino sul retro non sento rumori che si possano definire tali, pratiche non sento niente, e le ventole del PC, quelle le sento anche se girano a basso regime. -
Originariamente inviato da: thesaggio;4587880Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
....
Se ho un ristorante e riesco a far credere alla gente che la carne di topo sia il top, se per non fallire devo mettermi anche..........[CUT]
Eh no caro mio, la colpa è parzialmente di Samsung per i motivi suddetti, e in parte è da attribuirsi all'ignoranza della massa che non sa distinguere un'immagine di qualità da una farlocca. Perché se la carne di topo è cattiva, lo è punto e basta sempre che chi la mangia sappia distinguerla da un filetto...
Ti rendi conto che c'è gente che non scorge differenze fra un oled e un LCD? -
Originariamente inviato da: thegladiator;4587590@thesaggio: per quanto riguarda il campo degli hdtv (e mi limito a questo) Samsung è stata la rovina. E su questo non c'è discussione alcuna, ha abituato la massa che l'immagine corretta era quella iper-satura, iper-luminosa, iper-processata, iper-reale etc.
Scusate l'OT ma questa non l'ho capita , quando mi interessai all'acquisto del tv in campo LCD/LED Samsung non rivaleggiava con le altre marche , il top era ( e per quel che mi riguarda è ) Sony , senza dimenticare le altre marche che chi più chi meno sparavano MHz di refresh come noccioline , che centra Samsung se alla massa piace la visuale razor ? -
Originariamente inviato da: FabrizioA;4588171Scusate l'OT ma questa non l'ho capita , quando mi interessai all'acquisto del tv in campo LCD/LED Samsung non rivaleggiava con le altre marche , il top era ( e per quel che mi riguarda è ) Sony , senza dimenticare le altre marche che chi più chi meno sparavano MHz di refresh come noccioline , che centra Samsung se alla massa piace la visuale razor..........[CUT]
Hai purtroppo quasi ragione.
Ad esempio, che c'entra McDonald's con il fatto che agli yankees piaccia mangiare hamburger di merd@ invece di filetto di chianina con olio d'oliva?
Forse niente, sono gli americani a non capirci un caxxo di cibo.
Forse invece c'entra, perchè sono stati bravi ad assecondare la tendenza a mangiare cibo spazzatura.
Samsung ha capito che ci volevano pannelli abbronzanti e cc iperilluminati, ed il cliente avrebbe abboccato.
Bravi, bravi, bravi.....
Fanno ottimi tv?Forse potrebbero anche, a me fanno letteralmente .... -
Originariamente inviato da: FabrizioA;4588171che centra Samsung se alla massa piace la visuale razor..........[CUT]
C'entra perché ha cavalcato l'onda di un quadro SBAGLIATO e lontano dal riferimento perché la massa alloccona è incapace di giudicare un quadro corretto, pertanto gli ha servito per anni ciò che ''acchiappa l'occhio'', e non ciò che in termini assoluti è sinonimo di qualità. Dopodiché mi piacerebbe conoscere la definizione tecnica del famigerato ''razor''.
Certo che in linea di massima Sony è meglio, non ci sono dubbi, i suoi LCD sono in assoluto i ''meno LCD'' di tutti, ma vai a vedere quanto vende Sony e quanto Samsung: no match.