Primo visore Apple VR µOLED nel 2022 o 2023?

Riccardo Riondino 25 Febbraio 2022, alle 11:43 Display e Televisori

Secondo un rapporto ET News, il primo visore VR di Apple sarà equpaggiato con microOLED sviluppati in collaborazione con TSMC, lanciato alla fine del 2022 o nel 2023


- click per ingrandire -

Nikkei ha rivelato l'anno scorso che Apple sta sviluppando display microOLED e microLED e ora fonti coreane sostengono che il suo primo visore sarà equipaggiato con microOLED. Il rapporto ET News conferma anche che Apple sta collaborando con TSMC, sviluppando microOLED senza filtri colorati perché costruiti direttamente sui wafer in silicio dei semiconduttori. Per la costruzione è quindi possibile impiegare le attrezzature TSMC già esistenti. Il processore del dispositivo sarà basato sul SoC Apple M1 in dotazione ai Mac, come ritiene anche Ming-Chi Kuo, su cui girerà una versione di iOS. Bloomberg ritiene che il sistema operativo "mixed reality" sarà chiamato rOS, dove "r" rappresenta probabilmente l'abbreviazioe di "reality". Bloomberg è stato anche il primo a sostenere che il visore avrà un chip dalla potenza pari al M1 Pro.


- click per ingrandire -

Il lancio potrebbe avvenire alla fine del 2022 o essere posticipato al 2023, mentre entro la fine del decennio seguirebbero dei più ambiziosi occhiali Augmented Reality. I visori VR attuali usano spesso pannelli LCD che offrono alta risoluzione ma scarso contrasto e tempi di risposta lenti. L'OLED ha un contrasto estremamente elevato e tempi di risposta rapidi, ma generalmente una risoluzione inferiore. The Elec ha riferito l'anno scorso che Apple ha richiesto campioni di microOLED da 3000 ppi (pixel per pollice). Al confronto, iPhone 13 è equipaggiato con uno schermo OLED da 460 ppi.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti

Focus

News