Presidente Samsung nei guai

Gian Luca Di Felice 22 Aprile 2008, alle 17:49 Display e Televisori

Il Presidente della multinazionale coreana è apparso ieri su tutti i giornali e le televisioni locali accusato di evasione fiscale. Dopo aver presentato le proprie dimissioni, ora rischia un'esemplare condanna di reclusione in carcere e una multa record

Per chi di voi non lo sapesse, Lee Kun-hee era fino a ieri il Presidente del più importante gruppo industriale sud-coreano e tra le maggiori multinazionali dell'elettronica di consumo al mondo. Accusato di evasione fiscale è diventato l'uomo del giorno su tutti i principali quotidiani e televisioni sud-coreani ed ha presentato le proprie dimissioni

Il responsabile del gruppo è stato accusato di aver tentato di dissimulare la "modica" cifra di 4,5 miliardi di dollari e di aver trasferito su conti esteri una parte delle casse del gruppo ai suoi figli. Secondo quanto stabilito dalle leggi coreane, Kun-lee rischia ora una pena che prevede la reclusione dai 5 anni fino all'ergastolo e il pagamento di una multa record.

Altri nomi illustri dei vertici del gruppo sarebbero coinvolti nell'indagine e il titolo Samsung è oggi crollato in borsa, dopo che alcuni dirigenti hanno annunciato che sarà necessario attuare delle riforme nelle strutture del gruppo per fronteggiare questa enorme difficoltà temporanea. Nel frattempo, un portavoce della multinazionale ha portato le scuse ufficiali di Samsung ai clienti di tutto il mondo.

Fonte: AV Zombie

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • PaoloZ

    22 Aprile 2008, 23:56

    Originariamente inviato da: vernavideo
    Questa e' cronaca, non politica, altrimenti a essere politica e anche la notizia riportata su questo sito.


    Ma solo se il presidente della Samsung fosse anche un politico.
  • ARAGORN 29

    23 Aprile 2008, 06:16

    Sta bene..., siccome questo 3d viene utilizzato a sproposito, e già ne prevedo gli esiti futuri (senza nemmeno essere il mago otelma) lo chiudiamo così evitiamo la strage di ban.

    Se qualcuno ha voglia di avventurarsi in discussioni politiche, quali che esse siano, ed a favore o disfavore di chiunque, è pregato di accomodarsi altrove (ci sono migliaia di forum atti all'uopo).

    Quì sono vietate.
  • Il Tamarro Volante

    23 Aprile 2008, 12:12

    mettiamo le cose in chiaro

    oltre che inopportuni certi commenti hanno anche
    distolto l' attenzione sul fatto: è il presidente, non
    il proprietario della società, che si è intascato i soldi.
    dopo aver chiesto scusa agli azionisti, lo processeranno.
    in Italia finiva peggio se la società avesse grossi azionisti!
  • Emidio Frattaroli

    23 Aprile 2008, 17:30

    Intervengo solo per chiedervi ancora una volta di non andare off topic, altrimenti contineremo a sospendere sempre più ferocemente.

    Per quanto riguarda i temi politici, non importa se ci siano state già le elezioni politiche: su questo forum già fatichiamo parecchio a tenere le redini delle discussioni tecniche e non siamo in condizioni di moderare anche quelle politiche.

    Questo è il motivo per cui gli argomenti sui temi politici non sono ammessi ed è sempre questo il motivo per cui abbiamo censurato parte degli interventi di mamo e vernavideo, con relativa sospensione.

    Emidio
  • revenge72

    23 Aprile 2008, 17:50

    Una distrazione di fondi
    per la modica cifra di 4,5 miliardi di dollari
    alla faccia dell' ingordigia certo che per essere il presidente della Samsung e pensare di farla franca ... ce ne vuole....
    Penso che la vicenda non faccia affatto stare allegri gli azionisti che sono proprio coloro che sarebbero stati defraudati; bene che il tutto sia stato scoperto, ma a pensare che dietro ci siano altri problemi o oscure manovre è un attimo e questo causa un danno di immagine che viene scontato in borsa..

    Spero che tutto questo muova qualcosa negli organismi di controllo interni di queste multinazionali e mi chiedo come ha fatto un personaggio del genere a diventare presidente di una multinazionale di quelle dimensioni...
    Va bene che il denaro è una tentazione ma qui la cifra è folle... mi chiedo cosa ci volesse fare con quei soldi ..
  • sevenday

    24 Aprile 2008, 09:45

    Credo che quando inzi a rubare...non guardi più la cifra; ma vieni guidato dalla voglia di avere sempre di più!

    Cmq sia il comportamento dell'azienda credo sia stato ottimo (persecuzione penale, scuse pubbliche ecc...), il discorso carcere e multa record la vedo un pò un'italianata. Tanto la multa non sarà mai di 4,5 miliardi di dollari...ed i suoi figli cmq sono a posto per molte generazioni!!! Io gli sequestrerei anche le MUTANDE!!!

    PS chiunque abbia un oggetto Sumsung gli ha regalato una piccola cifra!!! Malidetti manager da quattro soldi!!!
  • Nordata

    24 Aprile 2008, 12:50

    Originariamente inviato da: revenge72
    ...mi chiedo come ha fatto un personaggio del genere a diventare presidente di una multinazionale di quelle dimensioni...
    Forse il fatto di essere il figlio del fondatore della Samsung gli è stato un pochino d'aiuto ?

    E uno dei suoi figli ne è il Vicepresidente, la figlia è al comando di una branca della stessa Società, altri parenti strettissimi sono al comando di altre grosse società koreane del settore e non.

    Ciao
  • gnakkiti

    26 Aprile 2008, 01:08

    a conduzione familiare o quasi...

    Ma gli stipendi che riceve 'sta gente non bastano per vivere da nababbi?
  • Nordata

    26 Aprile 2008, 01:37

    Credo che in questo, come in altri casi a questi livelli, non si tratti di una banale sottrazione di fondi per arricchirsi di più o per comprarsi lo yacht, probabilmente ha utilizzato fondi, di cui non poteva disporre direttamente, per fare operazioni finanziarie, magari per aprire altre società che non avevano nulla a che fare con Samsung o altre simili operazioni di alta finanza.

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News