Plasma LG con contrasto 30.000:1
La multinazionale coreana ha presentato al FPD International Expo la nuova serie di plasma "G Platform" con diagonali da 32 fino a 60 pollici che promette migliori qualità d'immagine e nero più profondo
LG ha presentato alla fiera di Yokohama la sua nuova linea di televisori al plasma "G Platform" che si prefigge l'obiettivo di raggiungere nuovi livelli di eccellenza nella riproduzione delle immagini e soprattutto annuncia un rapporto di contrasto dichiarato di ben 30.000:1, superiore quindi a quello già ottimo degli ultimi plasma "Kuro" di Pioneer.
Per raggiungere questo nuovo traguardo, gli ingegneri LG hanno messo a punto una nuova tecnologia che utilizza in maniera più corretta i fosfori del plasma. Questo non ha, inoltre, impedito di integrare anche le tecnologie di scansione a 100Hz (per il mercato PAL) e a 120Hz (per quelli giapponese e statunitense) per attenuare gli artefatti di movimento. Questi nuovi circuiti dovrebbero anche attenuare il rumore di contorno degli oggetti e risultare particolarmente silenziosi nel funzionamento (la rumorosità di funzionamento è un annoso problema della tecnologia al plasma).
La linea completa non è ancora stata annunciata, ma in occasione della conferenza stampa, i responsabili LG hanno dichiarato che questa nuova serie prevede tagli che andranno dai 32 pollici (che si annuncia come il plasma consumer più piccolo al mondo) fino ai 60 pollici. Il 32 pollici utilizzerà in parte la tecnologia "G Patform", dovrebbe arrivare in Italia ad inizio anno, si chiamerà 32PC51, avrà una risoluzione di 852x480 punti, un rapporto di contrasto di 1.800:1 e una luminosità di 550cd/mq. Il 42 e il 50 pollici saranno invece degli "HD Ready", mentre al top della gamma troveremo un altro 50 pollici e un 60 pollici con risoluzione Full HD. Al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli tecnici, né tanto meno informazioni sui prezzi.
Fonte: Electronista
Commenti (44)
-
Certo che se mattevano i 120Hz anche nei PAL si potevano quintuplicare i frame dell'HD che, forse LG non sa, è a 24p pure d noi.
-
il clock lo prendono dalla linea elettrica, che nei territori pal è a 50Hz, mentre nei territori ntsc è a 60Hz. Raddoppiando ottieni quelle cifre la.
-
Ormai piu' nessuno prende il riferimento dalla linea elettrica, quindi e' molto facile che i circuiti saranno i medesimi e semplicemente se gli dai in pasto un segnale NTSC ( o 24P ) andra' a 120, se in PAL a 100 .......
-
Peccato davvero che il 32 pollici non sia HD-Ready, avrebbe rappresentato una vera alternativa agli LCD di fascia alta...
-
Due soli commenti a proposito: un 32 in SD definition è davvero assurdo. Vero che su diagonali così piccole non ha senso una matrice troppo risoluta., ma almeno un 1024@768...
Vista la qualità delle elettroniche interne ai display, non voglio nemmeno immaginare i disastri nel downscaling dei segnali HD.
E poi mi chiedo: qui da noi ancora nessuno ha vista uno solo dei plasma LG Full HD lanciati ormai diverso tempo fa (il 60PF95, ma era stato annunciato anche il modello da 50". Non si trovano nemmeno in vendita... e ora hanno già presentato la nuova linea???? Capisco sempre meno certe politiche commerciali. Che senso ha annunciare prodotti che non arrivano nemmeno sul mercato prima di essere già soppiantati dai modelli nuovi??? Che, a questo punto, mi chiedo se arriveranno mai...
Ettore -
Interessantissimo il taglio da 32. Almeno chi deve prendere una TV (flat) di queste dimensioni non è più obbligato ad andare su lcd.
A mio giudizio ottima scelta. -
Peccato davvero che il 32 non sia hd-ready...come detto da Tacco, almeno una definizione canonica di 1024x768 (o almeno 1024x720)...avrebbe fatto la gioia sia degli appassionati della TV SD(analogica o digitale che sia), che degli amanti delle consolle di ultima generazione...
P.S. certo, però, che sti valori di contrasto pompatissimi (almeno sulla carta, chissà in realtà...)...30.000:1......ma, secondo voi, quanto ha Gattuso di contrasto in un intervento frontale a gamba tesa???
E soprattutto...è contrasto dinamico o meno?!
-
Non è che hanno difficoltà a fare un HD-Ready viste le dimensioni e la tecnologia?
Mi sembra strano che altrimenti non l'abbiano fatto. -
Credo anch'io che il problema principale sia quello...probabilmente il pannello del 32 è troppo piccolo per poterlo produrre con risoluzioni maggiori.
-
Originariamente inviato da: 55AMGMah, non credo. Se pensi che già quattro anni fa c'era un plasma 32 HD Ready. Parlo dell'Hitachi 32pd5200. Certo, aveva un pannello Alis classico (1024@1024), comunque meglio un Alis da 1024@1024 (tra l'altro con un'elettronica di certo più evoluta di quella del 2004), che un pannello SD. Non credi?Non è che hanno difficoltà a fare un HD-Ready viste le dimensioni e la tecnologia?
Ettore