Philips: forti perdite della divisione TV

Gian Luca Di Felice 01 Aprile 2011, alle 10:11 Display e Televisori

La multinazionale olandese da qualche anno non riesce più ad essere una protagonista del mercato dei TV e a preoccupare sono ora i dati riguardanti le perdite nel primo trimestre del 2011. Il gruppo dovrà forzatamente cambiare strategia

Il 2011 non si annuncia come una buona annata per la divisione TV del gruppo Philips. Nel corso della settimana i responsabili della multinazionale olandese hanno annunciato di attendersi perdite operative per quanto concerne la loro divisione TV. Secondo quanto dichiarato, le perdite potrebbero ammontare a circa 120 milioni di Euro per il solo primo trimestre 2011. Una previsione piuttosto preoccupante e buona parte dovuta alle pressioni esercitate sui prezzi.

Per il gruppo diventa quindi ora una priorità assoluta riportare la divisione in utile e assisteremo senz'altro ad un cambio di strategia nei prossimi mesi. Non sappiamo ancora che tipo di conseguenze potrebbero toccare la divisione e avremo senz'altro maggiori dettagli a metà mese, quando verranno divulgati i risultati ufficiali.

Fonte: Reuters

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • roberto11

    05 Aprile 2011, 11:48

    Philips perdita settore TV, colpa del Design ?

    Philips perde nel settore TV da 2/3 anni, la serie __03 con un ottimo design ebbe delle buone performace e fece registrare utili di tutto rispetto
    Purtroppo sono due anni che il design dei tv Philips e' alquanto discutibile in molti dei modelli proposti, per non parlare dell'ultimo telecomando
    A me i tv Philips piacciono tantissimo, tre anni fa acquistai un 9603 e ne sono molto contento, vorrei comprarne un altro grande ma il design dei Philips non lo vedo bene e sto aspettando che esca un modello con delle linee pulite e magari squadrate e nero antiriflesso
    A mio parere Philips dovrebbe investire nel design, o cambiare chi se ne occupa, e crereare delle serie con un'estetica pulita essenziale (vedi Sony e Samsung, ma che ci vuole per capirlo)
    Dovrebbe fare piu' pubblicita di qualita' e aggressiva il punto giusto, illustrando tutte le qualitaì dei suoi fantastici TV, e tenere i prezzi in linea con la concorenza Coreana e Giapponese
  • CyberPaul

    05 Aprile 2011, 12:33

    @alexdal
    Parli di aspirapolvere e ferri da stiro ma ciò che era argomento di discussione qui erano i televisiori. E tu stesso dichiari che non conosci i TV.
    Emblematica la critica sull'assenza di prodotti civetta... meno male, dico io! Vogliamo essere presi in giro con modelli scadenti?
    O quella sulla troppa scelta!

    Io parlo con cognizione di causa da possessore di un televisore che mi continua a soddisfare appieno.
    Per l'assistenza invito tutti a dare un'occhiata alle rubriche di posta di riviste del settore e a forum vari: troverete migliaia di proteste da parte di possessori di TV Samsung. Sono davvero preponderanti rispetto alle altre marche.
    Riguardo l'aspetto qualitativo garantisco che al momento dell'acquisto il paragone con altri LCD anche top di altre marche era nettamente a favore del modello che ho acquistato. Come dicevo, l'audio è praticamente inesistente in TV che non sono Philips o Sony (che comunque è un gradino sotto Philips e angolo di visione più ridotto) e la fedeltà cromatica del TV che ho preso era superiore. Inoltre lo schermo è antiriflesso (assurdo proporre modelli che non lo sono secondo me!) e ho già citato tutti gli aspetti che me lo fecero preferire di gran lunga a tutti gli altri modelli (aggiungo Youtube, un browser minimale, applicazioni web varie... anche queste cose, non da tutti a fine 2009). Ed il prezzo era assolutamente comparabile con tali modelli.
    Il wifi di serie è qualcosa che è tuttora merce rara!
    Non capisco poi cosa ci sia da lamentarsi del telecomando. Pur essendo metallico e solido è leggero, i tasti sono intuitivi e al posto giusto. Certo non c'è tutta la fuffa, tipo telecomandi touchscreen di ultima generazione (vorrei vedervi poi a premere un tasto virtuale senza guardare il telecomando) ma neanche i concorrenti all'epoca li proponevano.
    Ma possibile che siamo così in pochi a badare a ciò che conta, ossia qualità video/audio e concreta fruibilità?
    Siamo così in pochi a non farci ipnotizzare dai colori surreali e psichedelici proposti dai centri commerciali?
  • lornova

    05 Aprile 2011, 20:24

    Mah, io ho due televisori LCD Philips, uno 1080 in salotto e uno 720 in cucina, mi piace il loro design e la qualità dell'assemblaggio, ma hanno un grande punto debole: il software. Il software è ridicolo, ad esempio non c'è la possibilità di avere la selezione automatica tra 16:9 e 4:3 in base alla trasmissione corrente... Lo stesso vale per il lettore BD, l'ho comprato Philips per avere tutto dello stesso produttore, ma sono pentito.
  • doorsimo

    06 Aprile 2011, 01:19

    ri ciao a tutti.. è bene confrontarsi.. volevo tornare sul discorso che avevo accennato dicendo che i Philips costano troppo e anno specifiche uguali se non minori ad altri tv.. mi riferivo al fatto che come discorso di, illuminazione e colori naturali NON esiste meglio del Plasma ma non lo dico io.. è fatto con gli estratti di cellule dei fiori qndi son naturali e attivi, se poi mi dite che consuma un pochinino di piu degli lcd e Led e vabbèè è logico, l'altra positivita di cui ha in piu il Plasma e che 'NESSUN' e dico NESSUNO tv ha nè LCD nè LED, è la risposta ad i fotogrammi in HERZ adesso i plasma arrivano gia a 600 LDC Philips al max 400, me NON TUTTI I plasma sono VALIDI, ma PANASonic resta il N.1.. per adesso... con questo nulla da togliere a philps, pero Se panasonic dovesse fare un PLASMA in 21:9 come philips.. sarebbe la prima cosa che comprerei.. Ps. ho valutato anche la visione in 3 d.. ultimamente i migliori sono Panasonic e philips senza dubbio.. son curioso di vedere toshiba quest anno qndo esce col 3d senza occhiali... rispondo a DIRKELINES, mi spiace ma non sono daccordo su quel che mi dici riguardo alla qualita estera e non europea, sopratutto se si tratta di MULTINAZIONALI americane come la mia.. purtoppo non posso dire nientaltro a riguardo, ma hai gia detto tu qndo dicevi che i pezzi prodooti in polonia ritornano da recuperare.. succede a tutti... il loro vantaggio è che se anche lo scarto è superiore e anche il triplo loro guadagnano ugualmente perchè pagano pochissimo operai e produzione in linea.... purtoppo.. ciao a tutti
« Precedente     Successiva »

Focus

News