Panasonic: addio Plasma ufficializzato!
Panasonic conferma via comunicato stampa ufficiale, le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane: stop definitivo al plasma entro marzo 2014 e interruzione della produzione già a partire da dicembre 2013
Ormai è ufficiale: Panasonic abbandonerà definitivamente la tecnologia al plasma a partire dalla fine dell'anno fiscale 2014, che terminerà il 31 marzo 2014. Panasonic ha già interrotto la produzione in due della sue fabbriche e la produzione di pannelli plasma verrà definitivamente interrotta anche nella terza fabbrica di Amagasaki a partire dal 31 dicembre 2013.
La multinazionale giapponese concluderà il business plasma sia per il mercato consumer che quello professionale, con le vendite che verranno definitivamente interrotte a partire dal 31 marzo 2014. Panasonic conferma comunque il suo impegno nel mercato display e TV che verrà affidato allo sviluppo di nuovi prodotti in grado di "assecondare le richieste dei consumatori" (leggi LCD e OLED, soprattutto 4K Ultra HD, n.d.r.).
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Panasonic
Commenti (136)
-
No, permettimi, ma siamo partiti da un intervento di Jena, che parlava proprio di investimenti non convenienti.
Tu stai parlando di qualità, ma in realtà nessuno parla di quella perché non è per nulla attinente al discorso.
Se ipotizzi che Samsung possa investire in ricerca e sviluppo per migliorare i propri Plasma, allora devi per forza seguire il discorso che ti abbiamo riportato in tanti. Se ti interessa il punto di vista dell'appassionato, allora si esula da quello che dovrebbe fare Samsung, come multinazionale che ricerca un profitto, e si entra nelle speranze di vedere altri Plasma che evolvano ancora le prestazioni, ma sono discorsi da chi si interessa solo al prodotto finito.
Vanno bene entrambi, ma non si possono mischiare, come invece è successo.
Per il resto: non capisco cosa c'entrino gli acquirenti con gli investimenti di una multinazionale (tu compri o non compri qualcosa leggendo i fondi stanziati nei trimestrali? Non credo). -
Originariamente inviato da: aletta01;4009753[I] … Il mio [discorso] è incentrato al presente ossia vagliare la convenienza di Samsung se continuare o meno nella produzione: valutare se eliminare subito la tecnologia al plasma o aspettare ancora.
Mi chiedo: con l’avvento di nuovi display i volumi di vendita aumenteranno?? i prezzi a scaffale comporteranno benefici per il consumatore?? la qualità delle immagini di quanto migliorerà e fino a che punto migliorerà ?? l’affezionato sarà disposto a sostenere un costo più elevato ??
… dismettere nel breve una linea di produzione di un prodotto di qualità senza le opportune valutazioni strategiche potrebbe comportare più costi che benefici anche in presenza di margini di settore risicati.
...volendo supporre in Samsung la possibilità di dismettere il settore plasma perché economicamente ritenuto poco remunerativo bisogna necessariamente considerare il peso di:
1. Eventuali ricavi marginali (se esistenti) del prodotto in questione;
2. Costi variabili ( es. mobilità della manodopera, soppressione di linea) da sopportare pesantemente nel breve periodo nonché l’imputazione dei costi fissi specifici (es. ammortamenti, spese forza motrice) che inevitabilmente si abbatterebbero su altre linee produttive a rendimenti più elevati (LCD, UHD ecc.);.....[/I][CUT]
Letto... anche se questi discorsi sono fuori dalle mie corde!
Concordo su due aspetti che sono:
1)Eventuali ricavi marginali:
a quanto mi è dato di capire la tecnologia al plasma, al punto che è, non dovrebbe avere grossi margini di miglioramento, da cui abbattimento dei costi di R&D (il gioco - ulteriori miglioramenti - non vale la candela); le linee e i progetti ci sono e possono essere sfruttati fino alla fine (prossima, molto prossima...), i canali di distribuzione pure, una nicchia di mercato ben delineata (i puristi ormai orfani di Panasonic), con prodotti che sono competitivi. In sintesi: un prodotto maturo con un grande futuro dietro le spalle e perciò una carta spendibile in un mercato in cui le nuove tecnologie , per quanto appetibili, non credo assicureranno il salto nelle vendite già dal primo anno.
Resta solo la parte più difficile: trovare la molla giusta per invogliare l'acquirente medio. Forse il prezzo? Ipotizziamo un plasma 64 a 2500 Euri e un LCD 4K a 5000, ma anche 6000, Euri: credo che anche l'acquirente medio qualche domanda se la porrebbe!
2) Costi variabili:
ipotizziamo che samsung, non avendo previsto l'abbandono di Panasonic e rimanendo in piedi le motivazioni che l'hanno portata a competere (anche in perdita), non abbia neanche programmato l'abbandono. Le opzioni a questo punto sono due:
a) si fa suoi conti e sarebbero fortemente negativi anche se conquistasse l'intero 5,7% del mercato assicurato dal plasma per cui, venuta meno la ragione principale (l'ambizione di competere in un campo in cui era meno forte), reputa più vantaggioso dismettere all'istante anche lei la produzione dei plasma
b) Dismettere all'istante la produzione del plasma, dopo essersi impegnata a lungo per arrivare quasi al top, con un altro anno di sviluppo già fatto, con un mercato tutto sommato sicuro, sarebbe un danno, almeno nel breve periodo (mancato ulteriore ammortamento della linea, necessità di riallocare manodopera, locali, linee: tutte spese non programmate).
In questo caso continuerà la produzione.
Per avere una risposta credo che basterà aspettare al massimo 2-3 settimane...
Per quanto mi riguarda, credo che, a questo punto, anche per quanto ho detto precedentemente, Samsung assicurerà il plasma anche per il 2014. Per il 2015 è dura pensarlo.
Anche perché, onestamente, se gli OLED manterranno quanto promesso, dal 2015 anche noi Plasmisti inizieremo a ragionare su questi, per eventuali acquisti da lì a 2-3 anni... -
Bè se dobbiamo proprio puntualizzare direi che siamo partiti da una considerazione di Jena ad una mia precedente opinione
...
ma se il mio riferimento era e rimane la soddisfazione del cliente sulla scorta della qualità che un plasma è in grado di manifestare
non capisco il tuo scritto .... non è per nulla attinente al discorso scusami ma sono io a non seguirti !!! io incentro il discorso proprio aulla qualità proprio perchè oggi un Panasonic o Samsung Plasma è in grado di manifestarla ...
e poi chi sono i tanti per i quali dovrei seguire il discorso ?? non capisco .... io al contrario leggo di diversi forumer che come mè pensano di portarsi a casa un plasma nella considerazione che possa risultare poi introvabile .... altro che OLED (per quello c'è ancora tempo) oltremodo se in tanti non conoscono i plasma .. figuriamoci quelli (OLED)!! sicuramente ci sarà tempo per apprezzarli !!!
e poi ti chiedo ancora ma quando ho fatto intendere che io compro sulla base delle relazioni trimestrali sui flussi di bilancio ... così magari mi correggo e chiedo scusa !!!! -
La metto nel modo più semplice possibile: ti puoi aspettare degli investimenti se c'è una concreta possibilitá che si ripaghino. Tu hai detto che speri che Samsung investa, e più di una persona (praticamente tutti) ti ha fatto notare che non c'è trippa per gatti, ed è inutile invocare la qualitá, non ripiani i conti di una multinazionale pagando in qualitá ed in soddisfazione degli utenti (che tradotto in numeri sono quattro gatti, visto che la quasi totalitá compra altro).
Quindi spera pure in tutta la qualitá possibile (credo che tutti ci sperino qui), ma se dici che ti aspetti investimenti, allora devi ragionare in termini realistici per chi produce, altrimenti parliamo di niente (tanto vale sperare che vendano direttamente gli OLED Ultra HD a prezzi modici allora).
Dovrebbe essere giá stato significativo l'eccesso di aspettative su Panasonic (con gente che credeva che potesse arrivare la TV a contrasto infinito a 2000€ o meno): prima o poi i sogni e le speranze devono fare i conti con la realtá.
Spero che adesso sia chiaro il discorso: è davvero difficile pensare che ci possano essere investimenti consistenti sui Plasma, non è commercialmente conveniente oggi, e quasi sicuramente peggiorerá ancora. -
Bè su dai ... mi pare che fai fai finta di non capire e continui ad insistere ed insistere su aspetti relativi ad investimenti che io ho citato solo marginalmente e solo come appoggio per l'affinamento dei plasma. A questo punto lascio campo libero e magari la trippa attraverso i prossimi OLED sarai tu a godertela !!! notte.
-
Guarda che hai chiesto tu spiegazioni agli altri sul discorso convenienza: messa così sembra quasi che siano gli altri che sviano, quando semplicemente si è fatto notare che gli investimenti che hai auspicato probabilmente non converrebbero a Samsung, ed il resto è proseguito perchè hai chiesto ulteriori delucidazioni tu.
Ho capito che a te interessa la qualitá (anche se qui l'argomento sarebbe, per ovvi motivi, legato ad opprtunitá commerciali: Panasonic non lascia per problemi legati alla qualitá, ma allora non intervenire anche sul discorso relativo agli investimenti e non chiedere cosa intendono gli altri per convenienza, altrimenti per forza devi cambiare prospettiva.
Mi viene il dubbio che tu abbia equivocato il discorso iniziale di Jena, pensando che intendesse dire che ai consumatori non conviiene comprare Plasma Samsung (e da lì l'equivoco sia continuato anche per tutti gli altri interventi, miei compresi). -
Beh, riletto dal punto incriminato, mi sembra che stiate discutendo partendo da due punti diversi e antitetici.
Aletta parte dal punto di vista dell'acquirente, quando parla della qualità e convenienza del plasma, soprattutto se usciranno i successori del F8500, per cui il lato costi/ricavi lo considera in funzione del fatto che samsung continui la produzione per un altro anno. Non fa analisi di vendite e prospettive. In sintesi: questo è il momento migliore per acquistare un prodotto che ormai è al top! Anche considerando il rapporto qualità/prezzo. Magari (auspicio) lo producessero per altri due anni: gli acquirenti (finalmente) lo comprerebbero maggiormente.
Onslaugth si pone nei panni di un azienda che deve fare i suoi passi in un mercato in cui i numeri si vanno restringendo, una tecnologia è alla fine della sua vita, sia tecnologica (ha raggiunto un livello per cui ogni miglioramento avrebbe dei costi eccessivi rispetto ai benefici avvertibili) che commerciale, chiusa dagli LCD e dalle novità ormai prossime 4K e OLED. per cui osgni investimento o tentativo di proseguire è controproducente.
Due ragionamenti validi ma dalle premesse diverse (a quanto ho capito): basta ritornare al punto di partenza... -
No qui il punto di vista è uno solo (tanto è vero che mi sono agganciato anche io al messaggio di un altro utente), rileggendo è chiarissimo il fraintendimento: aletta pensava si parlasse si convenienza per chi acquista, edinvece era un discorso completamente diverso (del resto che senso ha parlare di investimenti dal punto di vista dell'acquirente?).
Infatti non capivo come facesse a non essere chiara la distinzione, ma adesso capisco, dato che il fraintendimento parte giá dalla richiesta di chiarimenti a Jena. -
Effettivamente mi pare siano stati mischiati due punti di vista che però non sono affatto in contraddizione, anzi!
1) Quale convenienza hanno i produttori ad investire sul plasma? Nessuna.
2) E' il momento, ora, di acquistare plasma? Assolutamente sì, se interessa la qualità. Proprio perché stanno per sparire e gli OLED stanno ancora piuttosto lontani.
Perdonate se mi son permesso di riassumere -
Si, rileggendo la storia avevo capito che Aletta avesse frainteso l'intervento di Jena... poi tutte le discussioni si sono trascinate su questa dicotomia...Capita, purtroppo! Ora è più chiaro.