Mercato TV in calo, i Plasma crollano
Secondo le analisi di NDP DisplaySearch, le vendite di televisori LCD hanno registrato nel 2012 un calo del 1% rispetto al 2011, segnando la prima flessione dall'introduzione della tecnologia. Sono crollate, invece, del 23% le vendite di TV al plasma, trascinando l'intero comparto TV globale verso un -6% rispetto al 2012. Tiene solo Samsung che accresce ulteriormente la propria leadership
Nel 2012 sono stati venduti in tutto il mondo 233 milioni di TV, contro i 246 milioni del 2011, facendo così segnare complessivamente un calo del 6%. Le vendite di TV LCD sono arretrate per la prima volta dall'introduzione sul mercato della tecnologia, in leggera flessione dell'1% rispetto al 2011 e 203 milioni di pezzi venduti. A soffrire maggiormente, sono stati i cosiddetti "mercati sviluppati", in cui la domanda di nuovi TV LCD è crollata del 18%, mentre la Cina rappresenta ormai il primo mercato mondiale di TV, con una crescita del 6% nel 2012 e quasi 52 milioni di TV vendute. Secondo i dati pubblicati dagli analisti di NDP DisplaySearch, a trascinare verso il basso le vendite globali di televisori è stata soprattutto la tecnologia al plasma, in crollo verticale rispetto all'anno precedente, facendo segnare un preoccupante -23%.
Quote di mercato in base ai profitti (2012 Worldwide Flat Panel TV Brand
Rankings by Revenue Share)
In questo contesto, Samsung è comunque riuscita ad accrescere ulteriormente la propria leadership, conquistando il 27,7% dei profitti dell'intero mercato TV, contro il 25% del 2011 e quindi in aumento del 6% rispetto all'anno precedente. Al secondo posto troviamo l'altra coreana LG, anch'essa con profitti in aumento e un 15% delle quote complessive. Continua, invece, la sofferenza dei produttori giapponesi, con profitti complessivamente in calo del 8% dal 2011 al 2012. Tutt'altra situazione per i produttori cinesi, che raccolgono ormai complessivamente il 20% dei profitti del mercato (grazie soprattutto al mercato interno) e con trend in continua crescita in vista dell'attacco frontale ai mercati internazionali.
Fonte: DisplaySearch
Commenti (31)
-
C'è da dire che se un tv plasma deve entrare in casa per guardare il telegiornale e sta' accesa dalla mattina alla sera sullo stesso programma è evidente che non è la scelta ottimale.Lcd è di sicuro molto meglio.Ribadisco ogni prodotto deve essere usato per il suo scopo.i plasma vanno bene per certe cose e per fortuna che ci sono gli lcd per altre.
-
Mah, io ai miei amici e conoscenti che dichiarano di fregarsene dell'alta definizione, blu ray e SKY HD consiglio sempre un bel plasma Panasonic modello base perchè ho verificato con i miei stessi occhi che per guardare varietà, telegionali e programmi vari in bassa definizione è il modo migliore per non rimpiangeretroppo un buon vecchio CRT. Personalmente con un LCD faccio fatica a vedere per fino una televendita, figuriamoci un telegiornale.
-
Si si certo io ci giocavo con la x e un bello stampo ora ho. figuriamoci guardare la tv con loghi fissi dal mattino fino alla sera che avrebbe il tv con un utente normale o anziano.LA mia affermazione non era certo sulla qualita visiva che da possessore gia conosco ma dai contro che ha questa tecnologia .NOn oso pensare come sarebbe ridotto il tv a casa dei miei genitori ,che certo non stanno li a disquisire sulla luminosita o profondita dei neri . Dai su........
-
La questione sembrerebbe facilmente liquidabile (i Plasma sono per intenditori, per tutti gli altri ci sono i Led) ma, a mio parere, ci sarebbe da approfondire.
Chi (come il sottoscritto) avesse intenzione di acquistare una nuova tv nel corso dell'anno si troverebbe davanti ad alcuni interrogativi, a mio parere, non secondari.
Andiamo con ordine:
A) La tecnologia PLASMA, aldilà dell'intrinseca qualità visiva, è arrivata al capolinea. La Panasonic (ossia il produttore più prestigioso di questo tipo di televisori) ha già annunciato, sostanzialmente, che non investirà più nella ricerca e nel miglioramento della sua produzione e tutti gli sforzi (come la quasi totalità dei produttori) sono ormai indirizzati verso gli Oled. Sembrerebbe quindi che OGGI sia il momento più opportuno per acquistare un Plasma: si porta a casa un prodotto la cui tecnologia è arrivata al massimo livello di sviluppo. Contemporaneamente però si deve essere consci che si acquista un prodotto senza futuro.
B)La tecnologia LED non è certo messa tanto meglio; ormai è chiaro che i produttori (per risparmiare e cercare di mantenere, più o meno, costanti i margini di ricavo) hanno abbandonato i Full-Led per usare solo i Led-Edge e anche quest'ultima tecnologia sta andando verso un progressivo impoverimento delle specifiche (prima avevamo dei perimetrali, adesso solo da due lati). Anche in questo caso, come nel Plasma, i produttori hanno in mente solo Oled e UltraHd e i Led vengono ancora commercializzati sfruttando come grimaldello l'evoluzione Smart e alcune particolarissime caratteristiche (solo nelle linee top).
Nel frattempo dovranno passare svariati anni (secondo me non prima del 2016) prima di avere prodotti OLED a prezzi umani (diciamo intorno ai 2000 euro per un 55') quindi se si vuole acquistare un televisore nel 2013 cosa è saggio scegliere: le due tecnologie sono ormai arrivate al capolinea, una in particolare (plasma) è stato deciso di sopprimerla commercialmente mentre la seconda (led) non offre più la qualità (full-led, nano led) ma solo tanto fumo (smart tv, 3d) e poco arrosto (edge led).
Sono probabilmente considerazioni errate e si dovrebbe procedere all'acquisto senza pensare al futuro (in fin dei conti, personalmente, credo che una tv debba durare almeno dieci anni) ma qual è il comportamento più saggio da seguire:
1)fregarsene del fine vita del Plasma e scegliere questa tecnologia;
2)fregarsene del tanto fumo, poco arrosto dei LED e adottare questo tipo di tv;
3)evitare di acquistare tv nel 2013... -
Originariamente inviato da: Gelty;3829224Sì dai, ma nemmeno devi pensare che, siccome tu hai questo problema, allora deve avercelo anche la maggioranza degli utenti.Ma se uno imparasse a pensare anche ad altri che essere categorico...
Onestamente la questione del peso mi sembra proprio tirata per i capelli. Dobbiamo anche guardare le cose da un punto di vista statistico: quante ce ne saranno mai di persone che abitualmente spostano il televisore per spolverare? A sentire le lamentele in questo senso direi che ci sei solo tu. Ma poi, a parità di dimensioni, che differenza di peso ci sarà mai fra un plasma e un LCD. Lo devi semplicemente spostare un poco, mica sollevarlo di peso con una mano.
-
Originariamente inviato da: char aznable;3830109Si si certo io ci giocavo con la x e un bello stampo ora ho.
Nei plasma il problema dello stampaggio non esiste più da anni, men che meno oggi. Semmai si può parlare di un po' di ritenzione risolvibile con un bel lavaggio attraverso immagini a pieno schermo... Certamente l'utente medio non conosce questo tipo di soluzione, ma non si accorge nemmeno del logo rimasto impresso. Al contrario tale utente potrà godersi un'immagine più vicina a come era abituato prima... -
Originariamente inviato da: robertocastorina;3830416Questo purtroppo non è veroNei plasma il problema dello stampaggio non esiste più da anni, men che meno oggi.
-
Il mio secondo TV è il datato G10 che, essendo in mano a mia moglie e mia figlia, ormai è costantemente sintonizzato ore ed ore su TV spazzatura, cartoni e tutto ciò che sarebbe in grado di causare questo problema... Fortunatamente ho ancora la voglia io stesso di tenerlo in ordine e di stampaggio nemmeno l'ombra, solo un po' di ritenzione dei loghi e scritte che spariscono dopo un breve lavaggio.
-
Originariamente inviato da: robertocastorina;3830416Nei plasma il problema dello stampaggio non esiste più da anni, men che meno oggi....
Mi dispiace non essere d'accordo con tè ! posso tranquillamente assicurarti di avere un display stampato in modo indelebile. -
Lunga vita al Plasma, che rimarrà sempre nei nostri cuori e, si spera, nei nostri salotti!
Plasma è oggi il miglior compromesso tra costo e qualità e da la possibilità di godere della miglior immagine possibile che un display può riprodurre.
Peccato davvero che la maggior parte delle persone brancolino nell'ignoranza, complici il mercato e il parere (spesso poco onesto e/o poco informato) di presunti specializzati e addetti alle vendite.