LG 32SQ730S e 43SQ700S: in arrivo due nuovi monitor smart con webOS
I modelli appena annunciati vanno ad aggiungersi al modello 32SQ780S presentato a ottobre
LG 43SQ700S
- click per ingrandire -
LG si appresta ad ampliare la gamma di monitor "smart": dopo il 32SQ780S, annunciato lo scorso ottobre, è la volta dei modelli 32SQ730S e 43SQ700S, già confermati per il mercato nord americano. Il 32SQ730S è sostanzialmente identico al 32SQ780S: a differenziarli è il supporto che sul nuovo Q730S è una One Click Stand da tavolo regolabile in altezza e inclinazione, mentre sul Q780S troviamo l'Ergo Stand da agganciare alla scrivania con risparmio in termini di ingombro e una maggiore versatilità. Il pannello che equipaggia il 32Q730S è un LCD WLED di tipo VA da 32" dotato di una risoluzione Ultra HD e di una frequenza di aggiornamento a 60 Hz.
L'angolo di visione è di 178 gradi con un tempo di risposta di 5 ms da grigio a grigio, una copertura pari al 90% dello spazio colore DCI-P3 e un rapporto di contrasto di 3.000:1. La luminanza si attesta a 250 nit mentre il picco raggiunge i 400 nit. Abbiamo poi il supporto a HDR10 e due speaker da 5 W ciascuno. Tutte le funzioni "smart" sono affidate a webOS 22, lo stesso sistema operativo che equipaggia anche i TV LG. Le possibilità offerte sono esattamente le stesse: sono disponibili le applicazioni per accedere alla maggior parte dei servizi, come ad esempio Netflix, Prime Video e YouTube.
LG 32SQ730S
- click per ingrandire -
Si può inoltre effettuare il mirroring dei dispositivi mobili con prodotti Android, tramite Miracast, oppure con quelli Apple grazie alla compatibilità con AirPlay 2. La connettività include 2 porte HDMI 2.0, una delle quali compatibile con eARC, 3 porte USB-A, una USB-C con DP Alt Mode e Power Delivery fino a 65 W, una porta Gigabit Ethernet, Wi-Fi e telecomando Magic Remote. Il 43SQ700S monta invece un pannello LCD di tipo IPS da 43" con retroilluminazione Direct LED. La frequenza di aggiornamento è sempre 60 Hz e la risoluzione è sempre Ultra HD. Cambiano la luminanza tipica, che è 300 nit, il rapporto di contrasto che scende a 1.200:1 e la copertura dello spazio colore DCI-P3, qui all'80%.
Le maggiori dimensioni hanno permesso di integrare speaker da 10 W ciascuno. A livello di connettività vale quanto detto per il nuovo 32". Anche il 43SQ700S è provvisto di webOS 22 con tutte le funzioni già menzionate. LG non ha al momento annunciato disponibilità e prezzi per il mercato italiano.
Fonte: LG