John Carpenter: "Il 3D è una stronz***!"
Nel corso di un'intervista rilasciata ai colleghi di IGN, il regista John Carpenter non usa mezzi termini e definisce l'avvento del 3D con una parola tanto esplicita quanto - diciamo - poco elegante da pubblicare
Abbiamo preferito mettere le stelline, ma avrete sicuramente capito il termine molto poco elegante utilizzato dal regista John Carpenter per commentare l'avvento del 3D nei film, i videogiochi e ora anche le trasmissioni televisive. Nel corso di un'intervista rilasciata ai margini dell'E3 di Los Angeles ai colleghi di IGN, il regista di "La Cosa" e "Halloween" - ora impegnato anche nei videogiochi con la partecipazione alla stesura della sceneggiatura di F.E.A.R. 3 -, a una domanda del giornalista in merito al 3D ha risposto molto brevemente e schiettamente: "Penso sia una stronz***! Ero presente alla prima ondata 3D degli anni '50. Ritengo sia solo un modo per spillarci un po' di soldi."
Avrà ragione? Fatto sta che tutta l'industria si è buttata a capofitto in questo mercato e penso sia molto difficile poter tornare indietro. Il vero ostacolo in questo momento sembrano essere gli occhialini. Ma se si riuscirà in tempi brevi a farne a meno, credo che possa facilmente imporsi come standard dei prossimi anni. D'altronde il 4K - ma anche la stessa Alta Definizione - non è immediatamente percepibile da tutti, mentre con il 3D (e nonostante tutti i limiti qualitativi attuali) la maggior parte delle persone dice: "Wow, che figata!"
Fonte: IGN
Commenti (158)
-
Porterò solo il mio punto vista analizzando solamente un aspetto della cosa. Ho visionato già diverse TV 3d e cinema, ma dopo alcune osservazioni la sensazione è sempre la stessa e cioè che questo 3d mi sembra troppo un effetto speciale, un'esasperazione della profondità che non ridà allo spettatore finale il senso della realtà. Insomma a mio parere è finto, e si vede.
Avete presente certi libri cartonati per bambini con più piani di profondità.. non dico sempre ma diverse immagini ridanno quella sensazione, al posto di essere più ''reali'' -
L'esempio che hai fatto è più vicino alla realtà di quanto immagini.
Questo perché attualmente molti dei film (tipo Alice o Scontro Di Titani) ma anche dei filmati dimostrativi usati per pubblicizzare le nuove TV e che vengono spacciati per 3D in realtà sono banalissimi filmati in 2D manualmente trasformati in 3D usando le mappe di livello. Un operatore manualmente definisce un numero finito di livelli per ciascuna scena ed un software ne crea il corrispondente 3D che il più delle volte assomiglia proprio ad un libro con più piani di profondità.
Ma QUESTO NON E' IL 3D !!!
Avatar ad esempio è stato girato in vero 3D anche se poi hanno fatto un uso intenso di effetti speciali e correzioni post-produzione per aumentare la profondità. Ma in rete ci sono anche diversi filmati e fotografie in vero 3D (io stesso ne ho fatti alcuni) e ti assicuro che non presentano questo difetto... è come avere la sensazione di essere lì veramente e ciascun oggetto presente sulla scena ha la sua giusta profondità. -
Originariamente inviato da: lucatortugaNon è un errore, ma una constatazione...... troppo immaturo per soddisfare chi ama il cinema.
straquoto!!!
non potrei essere più d'accordo di così -
Mi sembra di rivivere un incubo : la nuova tecnologia non porta progressi veri nella visione, ma per ottenere l'effeto 3d bisogna ACCONTENTARSI.
E ci risiamo : prima il cd che , orrore, sostituisce il vinile, poi sono serviti 30 anni per avvicinarsi al suono del primo. Avvicinarsi ripeto.
C'era il CRT, poi sono arrivati i tv che consumano il triplo, con un angolo di visione che presume lo guardino in pochi. Ancora non hanno raggiunto la qualità dei colori del primo.
Ora il 3 D, mannaggia. -
Originariamente inviato da: luctul..poi bisogna anche saper capire quanto una innovazione tecnologica è frutto di ricerca anche in senso artistico e non quanto ricerca di...mercato....questa cosa del 3d sembra solo mercato
quoto in pieno, e la prova è data dalle pubblicità dei film (specie americani) in uscita: 8 su 10 sono in 3d...cacchio registi, guardate che nn siete costretti a girare per forza in 3d, se fate un film bello in 2d è molto melgio...In + il voler per forza riconvertire in 3d i film vecchi, e che cacchio
Il motivo cmq è chiaro, con il 2k e la diffusione dei vpr (e dei tv) fullhd, a casa è ormai possibile ottenere un livello qualitativo a dir poco elevato, e questo si traduce in sempre meno gente che va al cinema (eccomi, è 5 anni o + che nn ci vado), e meno investimenti in hardware.
Col 3d sperano di risolvere questi 2 problemi, nel mio caso si sbagliano di grosso, figurarsi se cambio tutto per il 3d -
Io torno a dire che per me non sono i registi, ma le case... se investite 300 milioni di dollari in un film, non credo vogliate rischiare di incassare solo 400 milioni.
-
Personalmente anche io credo che non è con questa tecnologia che si invoglierà la gente a tornare al cinema.
Modi subdoli per far riempire le sale ci sono, e non c'è nemmeno bisogno di chissà quale invenzione tecnologica...... un esempio? (molto bastardo ) diminuire il prezzo del biglietto, allungare il tempo di uscita della versione home video (di parecchio) e aumentarne leggermente il prezzo alla sua uscita!
Ma se non lo fanno evidentemente le forze in gioco sono talmente tante da impedirgli questa soluzione. -
Originariamente inviato da: ghiltanasIn + il voler per forza riconvertire in 3d i film vecchi, e che cacchio
http://www.avmagazine.it/news/dvd/c...leone_5510.html
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: Neros22Io torno a dire che per me non sono i registi, ma le case...
Esattamente,
andatelo a chiedere a Burton,
costretto dalla Walt Disney a storpiare Alice in Wonderland col 3d,
o altri registi che per ottenere finanziamenti dalle major sono costretti a fare le lodi a questa tecnologia preistorica ed inutile. -
Originariamente inviato da: JackBauerPersonalmente anche io credo che non è con questa tecnologia che si invoglierà la gente a tornare al cinema.
... la gente è stupida.... non capisce nulla di tecnologia e non vuole preoccuparsi di capire, gli basta sapere che usa una nuova tecnologia e tutti accorrono come pecoroni... le major ci sguazzano a rendere stupide le persone sbandierando cose inutili e fuorvianti solo per tirare su soldi a palate.
... basta che vedi quelli che chiedono info sulle tv piatte e ti dicono ma al centro comm si vede benissimo ed il commesso me l'ha consigliato perchè anche lui l'ha comprato e poi mi fa lo sconto di 50€.