Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?

Gian Luca Di Felice 06 Novembre 2009, alle 09:08 Display e Televisori

Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017

Se il Full HD 1080p è ormai uno standard acquisito e sempre più diffuso, dietro l'angolo stanno per affacciarsi i primi televisori 4K2K (sono attesi sul mercato nel corso del 2010), ovvero in grado di offrire una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Ma a quanto pare il mercato è giù pronto a guardare oltre e tra una decina d'anni il Super Hi-Vision 8K (7680x4320 punti) potrebbe essere una realtà seppur di nicchia nelle nostre case. Ad affermarlo è la società di analisi di mercato In-Stat, che prova a delineare le tappe di avvicinamento al nuovo standard promosso dall'emittente televisiva nazionale nipponica NHK, in collaborazione con BBC e la nostra Rai  (vedi news).

Secondo In-Stat le prime trasmissioni a risoluzione 16 volte superiori al Full HD, dovrebbero arrivare in Giappone nel 2015-2016, per poi cominciare a toccare il mercato europeo nel 2017. Sempre secondo quanto riportato nell'indagine di mercato, nel 2021 sarà circa il 5% della popolazione del vecchio continente a fruire del Super Hi-Vision, percentuale che dovrebbe salire al 28% nel 2025. Secondo In-Stat, il passaggio all'8K seguirà di pari passo l'evoluzione che toccherà il mercato cinematografico digitale nei prossimi anni, dove avverrà un progressivo passaggio dall'attuale 2K verso il 4K, per arrivare infine all'8K. A mio modesto parere tutte queste previsioni appaiono alquanto ottimistiche, anche perché al momento non vedo tutta questa fretta da parte dell'industria cinematografica di proporre maggiore risoluzione nelle sale, ma piuttosto di offrire un'esperienza più coinvolgente al pubblico (vedi la corsa al 3D). La visione stereoscopica (con tutti i suoi pro e contro) è immediatamente percepibile dal grande pubblico, l'aumento di risoluzione (purtroppo) molto meno e se può avere un senso su grandi schermi cinematografici, ne ha molto meno tra le mura delle nostre case. Vedremo...

Fonte: In-Stat

Commenti (70)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • zLaTaN_85

    06 Novembre 2009, 18:40

    Originariamente inviato da: giamic
    Sulle famose linee a 100mbit sul cui il governo non ha intenzione di investire una linea?


    in giappone viaggeranno anche li presumo, nel 2015 avranno già linee da qualche giga, noi investiamo sul ponte sullo stretto
  • rossoner4ever

    06 Novembre 2009, 18:46

    Credo anch'io che in ambito domestico si arriverà al 4k e non oltre, più o meno con la tempistica che ha dato Giangi. Ovviamente con software nativo 4k.
  • maxrenn77

    07 Novembre 2009, 02:37

    A me tutto questo sembra comunque folle,specie se con le tempistiche predette dal buon Giangi...
    Cosa volete dire che fra tre o quattro anni,tutti giu a ricomprare ancora ennesime elettroniche per avere il 4K?
    Mah...
  • sorbeppe

    07 Novembre 2009, 10:56

    Ma fatemi capire una cosa:
    il punto di riferimento resterà sempre la pellicola 35 mm oppure già un 4k è superirore al 35mm??
  • guest_12398

    07 Novembre 2009, 12:06

    Originariamente inviato da: sorbeppe
    Ma fatemi capire una cosa:
    il punto di riferimento resterà sempre la pellicola 35 mm oppure già un 4k è superirore al 35mm??


    la pellicola, essendo analogica, non ha una risoluzione propria (in realta' ce l'ha, ma quando vai ad impressionarla, varia a seconda della quantita di luce, ad esempio).
    Nelle migliori condizioni (credo quasi mai raggiungibili, e in maniera costane) mi sembra di aver letto che arrivava a 6K.
    Naturalmente se prendi la pellicola IMAX, vai ben oltre gli 8K.

    OT PS: la mia prossima TV e' una HDI laser, grazie koshien per la segnalazione. Stavo fortemente pensando di prendere un plasma...
    Incrociando le dita sperando che non salti fuori qualche magagna tecnologia o ritardo.
  • mandragola

    07 Novembre 2009, 16:35

    MA CHE GRANDISSIMA BOIATA

    ormai non si guarda più IL FILM: si guarda LA DEFINIZIONE

    una morbosa corsa al ce l' ho più lungo.

    assurdi schermi a trilioni di pixel per vedere il pelo del c*lo di George Clooney, audio a 29 canali per fare l' esame dei polmoni agli attori, e ora anche i nuovissimi schermi 3D, l' ultima trombonata di un mercato CHE NON SA PIÙ COSA INVENTARSI PER VENDERE LA STESSA M*RDA.

    l' home theatre è la burla del secolo: i film vanno visti AL CINEMA.

    pensare di ricrearlo in casa è senza senso.
  • guest_12398

    07 Novembre 2009, 18:36

    Originariamente inviato da: mandragola
    ...


    Per curiosita', quante schede perforate hai usato per scrivere quel messaggio?
    Io ho una tastiera (si', e' una specie di asse di legno con su dei quadratini che si schiacciano... su ogni quadratino c'e' un caratterino, quando lo schiaccio, compare (praticamente istantaneamente) sull'output del mio terminale, un monitor) quindi c'ho messo pochissimo.
    Grazie
    Ciao
  • rossoner4ever

    07 Novembre 2009, 18:39

    Originariamente inviato da: mandragola

    l' home theatre è la burla del secolo:

    Questa ti giuro è la più bella che ho sentito da quando frequento il FORUM....complimenti per l'originalità.
  • mandragola

    08 Novembre 2009, 04:47

    Originariamente inviato da: rossoner4ever
    Questa ti giuro è la più bella che ho sentito da quando frequento il FORUM....complimenti per l'originalità.

    però mi dovresti commentare anche il seguito... i film vanno visti al cinema

    separare le due parti del discorso non è valido
  • Bryan_Pedemonte

    08 Novembre 2009, 07:50

    Originariamente inviato da: mandragola

    pensare di ricrearlo in casa è senza senso.


    No Mdl?

    ahia ahia ihaihaiahiahia
« Precedente     Successiva »

Focus

News