Il Super Hi-Vision 8K in Europa nel 2017?

Gian Luca Di Felice 06 Novembre 2009, alle 09:08 Display e Televisori

Secondo un'analisi di mercato di In-Stat il Super Hi-Vision, anche detto Ultra High Definition, dovrebbe affacciarsi sul mercato nipponico nel 2015-2016. Ma per una diffusione in Europa di contenuti e trasmissioni bisognerà attendere il 2017

Se il Full HD 1080p è ormai uno standard acquisito e sempre più diffuso, dietro l'angolo stanno per affacciarsi i primi televisori 4K2K (sono attesi sul mercato nel corso del 2010), ovvero in grado di offrire una risoluzione 4 volte superiore a quella del Full HD. Ma a quanto pare il mercato è giù pronto a guardare oltre e tra una decina d'anni il Super Hi-Vision 8K (7680x4320 punti) potrebbe essere una realtà seppur di nicchia nelle nostre case. Ad affermarlo è la società di analisi di mercato In-Stat, che prova a delineare le tappe di avvicinamento al nuovo standard promosso dall'emittente televisiva nazionale nipponica NHK, in collaborazione con BBC e la nostra Rai  (vedi news).

Secondo In-Stat le prime trasmissioni a risoluzione 16 volte superiori al Full HD, dovrebbero arrivare in Giappone nel 2015-2016, per poi cominciare a toccare il mercato europeo nel 2017. Sempre secondo quanto riportato nell'indagine di mercato, nel 2021 sarà circa il 5% della popolazione del vecchio continente a fruire del Super Hi-Vision, percentuale che dovrebbe salire al 28% nel 2025. Secondo In-Stat, il passaggio all'8K seguirà di pari passo l'evoluzione che toccherà il mercato cinematografico digitale nei prossimi anni, dove avverrà un progressivo passaggio dall'attuale 2K verso il 4K, per arrivare infine all'8K. A mio modesto parere tutte queste previsioni appaiono alquanto ottimistiche, anche perché al momento non vedo tutta questa fretta da parte dell'industria cinematografica di proporre maggiore risoluzione nelle sale, ma piuttosto di offrire un'esperienza più coinvolgente al pubblico (vedi la corsa al 3D). La visione stereoscopica (con tutti i suoi pro e contro) è immediatamente percepibile dal grande pubblico, l'aumento di risoluzione (purtroppo) molto meno e se può avere un senso su grandi schermi cinematografici, ne ha molto meno tra le mura delle nostre case. Vedremo...

Fonte: In-Stat

Commenti (70)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GIANGI67

    06 Novembre 2009, 15:49

    Penso che in casa arriveremo al 4K,nel giro di tre o quattro anni,ma non penso che andremo oltre.
  • Rosario

    06 Novembre 2009, 15:58

    In casa il 4K sarà un assoluto punto di arrivo anche se l'evoluzione non si fermerà mai , altrimenti sarebbe la fine.
    Col 4K potrei fare tranquillamente uno schermo di 3m. con un punto di visione a 4m.
  • loreeee

    06 Novembre 2009, 16:34

    bah, ti immagini la gente che si compra il vpr 4k e poi vedrà gli stessi film, con la stessa ( o più!! ) grana e le sfocature proprio per limiti del girato, che lamenti che verranno fori!! mi tengo stretto il full hd

    @rosario: io il 244cm lo guardo da 280-290, come rapporto stiamo anche piu alto di quello da te indicato, e non riesco comunque a vedere il pixel. credo che il fhd basti e avanzi per fare un 3mt e guardarlo da 4
  • GIANGI67

    06 Novembre 2009, 16:38

    Ovviamente con il 4K ci vorra' software nativo apposito:e vai,parte altra grana(non quella dei film,ahime')!
  • Rosario

    06 Novembre 2009, 16:56

    Originariamente inviato da: loreeee
    io il 244cm lo guardo da 280-290


    Più di una volta (causa affollamento ella stanza) mi sono sacrificato mettendomi a quella distanza dallo schermo e francamente la matricialità dell'immagine mi era abbastanza evidente.
    E' vero che i pixel sono molto piccoli ma se fossero solo un quarto di quelli attuali , sarebbe meglio...

    Per me comunque è ovvio che se non si avranno contenuti a 4K , non varrà la pena.
  • loreeee

    06 Novembre 2009, 16:57

    io parlo del software nativo, i film che sono stati criticati col 2k, non pensi che lo saranno ancor di più con il 4k, dove i presunti (e ripeto presunti) difetti saranno ancora piu evidenti? su quanti bd abbiamo visto discussioni su presunti difetti del bd, quando in realtà era proprio il girato?
  • loreeee

    06 Novembre 2009, 16:58

    @rosario: quello comunque è soggettivo, c'è a chi piace stare piu vicino o piu lontano, in ogni caso nessuno da quella distanza vede un pixel ecco
  • Rosario

    06 Novembre 2009, 17:00

    Non ho ben capito se ti riferisci direttamente a me (parlo del tuo penultimo post) , comunque si , sono d'accordo con quanto dici.
    Forse non saranno molti i titoli all'altezza di un 4k ma ancora non ne abbiamo visto manco mezzo e solo tra un po di tempo potremo verificarlo.
  • Rosario

    06 Novembre 2009, 17:02

    Originariamente inviato da: loreeee
    in ogni caso nessuno da quella distanza vede un pixel



    Si , però io ho sperimentato una diminuzione della qualità dell'immagine.
    Però se potessi , allargherei volentieri lo schermo...
  • giamic

    06 Novembre 2009, 17:07

    Il problema non è tanto quello di investire nella ricerca, ma quello di investire nell'applicazione delle scoperte. La RAI investe negli 8k, eppure non ha neanche un canale che trasmetta a 1080p. Al massimo qualche rarissima trasmissione a 1080i, ma di 1080p nemmeno l'ombra (e questo vale pure per sky). Poi già oggi si parla di banda non sufficiente e di nuovi sistemi da introdurre per supportare una semplice hd-ready, e allora gli 8k su cosa viaggieranno? Sulle famose linee a 100mbit sul cui il governo non ha intenzione di investire una linea? Certamente non sul digitale terrestre.
    Insomma il 99% delle trasmissioni è in sd su televisori lcd dal contrasto ridicolo, e non stiamo a pensà agli 8k? Fateci vedere che siete in gradi di implementare la fullhd e poi crederemo ad un futuro a 8k!!
« Precedente     Successiva »

Focus

News