IFA: Sony punta sul 3D

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2009, alle 17:49 Display e Televisori

Nella conferenza stampa di Sony all'IFA, iniziata da pochi minuti qui a Berlino, il Presidente di Sony Fujio Nishida annuncia il futuro di Sony nel campo della riproduzione 3D


Il Presidente di Sony Europe Fujio Nishida apre la conferenza stampa

Berlino, 2 Settembre 2009. La conferenza stampa di Sony, tenuta all'interno della Hall 4.2 della gigantesca fiera di Berlino è iniziata da pochi minuti ma già durante l'ingresso la sostanza appare subito chiarissima: ai numerosi giornalisti intervenuti per l'occasione viene fornita una coppia di occhiali polarizzati "RealD-3D".


Il CEO Sir Howard Stringer annuncia il grande impegno di Sony nel 3D

La conferenza si apre in orario. Dopo un primo saluto, il Presidente di Sony Europe  Fujio Nishida dà subito la parola ad Howard Stringer, CEO e Presidente di Sony Corporation. Stringer che annuncia l'impegno di Sony nella riproduzione stereoscopia a tutto campo: dal cinema (grazie ai contenuti e al proiettore 4Kl) al settore consumer.


Stringer annuncia il trailer del film di animazione Sony in 3D

In particolare, nelle prossime ore saranno annunciati prodotti e soluzioni 3D anche per il settore consumer, dalla PS3 che sarà compatibile con giochi e contenuti 3D, fino a nuovi televisori LCD, anch'essi compatibili con la riproduzione stereoscopica e sistema passivo con occhiali polarizzati (sistema RealD-3D). Nelle prossime ore forniremo un report più approfondito.

Commenti (26)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guest_67633

    03 Settembre 2009, 06:31

    è quello che sostenevo nella discusione sulla notizia del trailer di avatar,
    ormai i film sono diventati dei videogiochi a discapito dei contenuti !!!
  • stazzatleta

    03 Settembre 2009, 08:40

    io invece sono un po' stanco delle campagne reazionarie .

    il 3D è una grande opportunità per artisti e registi di rendere la finzione più vicina alla realtà. ovvio che se ne faccia strumento di marketing soprattutto in un momento asfittico per l'intrattenimento.

    a mio giudizio la crisi ha accelerato il processo di introduzione di sistemi in 3D proprio per cercare di portare una ventata di aria fresca al settore in difficoltà.

    ben vengano quindi tutte le iniziative volte in questo senso. i contenuti torneranno, ma di certo non è il 3D che li ammazza, quanto piuttosto il non interesse della gente che abituata ad Amici ed al Grande Fratello non li richiede
  • FFaabbiioo75

    03 Settembre 2009, 11:58

    Rimarrà sempre un best-buy la gloriosa PS3!!!!
  • keglevich

    03 Settembre 2009, 12:27

    Originariamente inviato da: maxrenn77
    noto tristemente pero' che molti (anche sul nostro forum,che non e' certo composto da sprovveduti...) stanno gia andando in brodo di giuggiole per il 3D...a me non frega niente di occhiali fichissimi o schermi futuristici,ripeto,vorrei che il cinema tornasse ad essere unicamente un scrigno di contenuti,e non un mezzo per propagandare costosissime trovate tecnologiche...


    non voglio scatenare flame e quello che sto per dire lo dico con tutto il rispetto per l'opinione di maxrenn77 e di chi la pensa come lui. Il tuo desiderio di un cinema dai maggiori contenuti e' lecito e anche ammirevole, ma lascia il tempo che trova. Mi spiego: secondo te HA SENSO dire che non te ne frega niente di schermi futuristici, occhiali 3D e compagnia bella, in un forum che parla quasi esclusivamente di SCHERMI FUTURISTICI, OCCHIALI 3D E LA SOPRA CITATA COMPAGNIA ?????? Ovviamente no soprattutto in una discussione in cui si parla del futuro. Sono sicuro che i nostalgici dei tempi andati hanno una loro sezione da qualche parte.

    PS: secondo me a dispetto di tutti coloro che la pensano come te il cinema produce ancora ottimi film, saranno 1 ogni 100 ma ci sono.
  • gallodj

    03 Settembre 2009, 14:44

    proiettori 3D

    Si parla solo di TV 3D, ma non si sa niente a proposito di proiettori consumer x il 3D?
  • AV Magazine

    03 Settembre 2009, 14:51

    Ancora nulla. Almeno da parte di Sony. Per il resto basterá seguire le nostre news e i report che ci saranno nei prossimi giorni
  • Onslaught

    03 Settembre 2009, 17:14

    Mi preoccupa un po' la mancanza di uno standard: ho l'impressione che tutti portino avanti il 3d in autonomia.
    Spero non si ricada negli stessi errori commessi con l'alta definizione, sarebbe, oltretutto, il momento peggiore per farlo.
    Sono curioso, comunque, di poter testare i primi prodotti (spero tengano in debita considerazione l'affaticamento visivo).
  • Rosario

    03 Settembre 2009, 18:36

    Se non sbaglio , sia Sony che Panasonic , hanno scelto gli occhiali attivi (più efficienti dei passivi e che non dovrebbero attenuare troppo la luminosità , magari per evitare (magari sono impossibilitati) di alzare eccessivamente proprio la luminosità.
  • lucafrontino

    03 Settembre 2009, 18:41

    Ma che 3D?!
    La stereoscopia non si può imporre, è creata nella nostra mente.
    Anch'io ero un patito di questa cosa e comprai un decoder con occhialini LCD, ma è assolutamente scomodissimo, perchè non puoi mettere a fuoco dovunque ti pare, bensì solo dove la convergenza viene imposta.
    Per il 3D bisogna per forza di cose affidarsi all'olografia, la proiezione di oggetti solidi: immaginate di poter proiettare un film e guardarlo da qualsiasi angolazione con ognuna una diversa prospettiva.
    Quella sarà la vera rivoluzione!
    Nel frattempo, puntassero ad aumentare il frame rate!
  • jok

    03 Settembre 2009, 21:55

    Originariamente inviato da: lucafrontino
    Nel frattempo, puntassero ad aumentare il frame rate!


    Esistono già prodotti consumer che supportano 1920x1080 @60p, come le nuove telecamere HD2000 o FH1; per gli LCD, quasi tutti quelli di fascia medio alta supportano 1920x1080 @60p.

    Il fatto è che se anche i film fossero in 60p si perderebbe l'effetto cinema, ma forse sarebbe solo questione di farsi l'abitudine.

    Per il 3D sono contento che Sony abbia scelto gli shutter LCD, io li avevo provati una decina di anni fa con giochi PC mediante driver stereoscopici nVidia a 140 Hz e l'effetto non era male anche se poi faceva male la testa

    Ciao,
    Jok
« Precedente     Successiva »

Focus

News