
Cavo HiDiamond HDMI 1.3b White
HiDiamond presenta un nuovo cavo HDMI certificato 1.3b dal notevole rapporto qualità prezzo, caratterizzato da una costruzione accurata e caratteristiche tecniche di assoluto rilievo
Roma, Settembre 2009. HiDiamond presenta un nuovo cavo HDMI con
certificazione 1.3b. Il suo nome HDMI V.1.3b WHITE ed è disponibile nelle lunghezze di
1 o 2 metri . Il nuovo cavo HDMI di HiDiamond stabilisce un deciso passo in avanti nell’ottimo rapporto
qualità prezzo per un cavo HDMI.di qualità e con certificazione.
Il cavo, nonostante il prezzo piuttosto aggressivo è decisamente raffinato e
dalle prestazioni elevate. È dotato di tripla schermatura per la massima riduzione delle interferenze e
del rumore. Il dielettrico è caricato con Nitrogen (Nz) Gas - Injected per la massima qualità del
trasporto del segnale audio e video.
Caratteristiche dichiarate
Zincalloys plug
28 AWG
MultiStrand - OD: 7,3 mm
CAPACITA MAX: 54 pf/mt.
Conductor Resistance:130 Ohm/Km.
Anche per i connettori HiDiamond non è scesa a compromessi: si tratta di
elementi in alluminio puro per la
massima affidabilità nel tempo. Il prezzo di listino dei nuovi cavi HDMI V 1.3b
WHITE è di 33 Euro IVA compresa per il modello da 1 metro e 44 Euro IVA
compresa per il modello da 2 metri..
Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it
Commenti (51)
....però è bello da vedere eh....anche dorato :-)
Detto questo mi fa piacere che HiDiamond abbia prodotto un cavo di fascia media ma è anche vero che resta un cavo di fascia media.
ciò che deve passare è che non si paga la marca ma ciò che utilizzano per costruire un prodotto e soprattutto i prodotti che stanno uscendo ora non possono essere paragonati con quelli di 2 mesi fa che costavano di più e che ora sono inferiori.
ergo.....buon cavo ma c'è di meglio.....ma costa di più
[...] è anche vero che resta un cavo di fascia media.
ciò che deve passare è che non si paga la marca ma ciò che utilizzano per costruire un prodotto [...]
ergo.....buon cavo ma c'è di meglio.....ma costa di più
Scusate, sono un profano ma l'argomento mi interessa:
C'e' chi dice che un cavo da 1 euro e' equivalente a questo e chi dice che questo e' solo un cavo medio (e quindi c'e' anche di meglio)..
La differenza sta nel quali dispositivi vengono uniti dal cavo ?
Che in soldoni vuol dure che su una tv eccellente collegata ad un BD eccellente la differenza si vede e su una tv media collegata ad un bd medio non fa alcuna differenza ?
vorrei proprio vedere in un confronto alla cieca se si riescano a cogliere le differenze.
mi associo al post di trikkeballakke, un gran bell'oggetto da guardare

Ciao e benvenuto nel forum.
Prima di tutto una notazione di servizio: non puoi (per regolamento, e per la pesantezza delle pagine da caricare, soprattutto da dispositivi mobili) effettuare un quote integrale (ricopiare l'intero messaggio di un altro forumer). Per cortesia usa il tasto edita (o modifica ??

Per la tua domanda invece, senza addentrarmi in guerre di religione, è sempre ottima cosa affidarsi al buon senso, il che significa che la spesa per i cablaggi (non solo i cavi HDMI, ma tutti in generale) deve essere bilanciata e proporzionata al costo di tutta la catena A/V.
Cavi economici possono indurre disturbi sull'immagine o sull'audio, come di sicuro cavi costosissimi non faranno certo miracoli se le elettroniche non sono performanti di loro. Quindi, insomma, un pochino di grano salis e si cerca di eseguire il tutto nel migliore dei modi.
Saluti
Alberto

L'importante in ogni discorso è non cadere nel qualunquismo a tutti i costi (per quello c'è già un altro forum on line disponibile


Sono assolutamente d'accordo che molta gente si lasci affascinare da certe promesse di prestazione o di esoterismo di alcune soluzioni. Ed essendo una persona di estrazione tecnica, sono anche d'accordo che oltre una certa soglia di qualità si entra solo nel settore dell'occulto

Però bisogna sempre usare il tempo, il modo e la forma giusta per esprimersi. E non è una reprimenda nei confronti dei forumers quotati, ma in generale.
Con la fisica non si scherza.
Un segnale per transitare in modo corretto senza subire variazioni (nelle sue caratteristiche peculiari) deve attraversare un materiale dotato di zero resistenza (teoricamente), non trovare punti/giunzioni lungo il suo percorso e tendenzialmente effettuare un tragitto il più breve possibile. Ma dalla teoria alla pratica passa una bella differenza.
In ogni caso un segnale digitale è favorito in questo concetto, in quanto passa o non passa, non ci sono vie di mezzo.
Vi posso garantire però (alla San Tommaso vi farei toccare con mano, ma per ora dovete solo fidarvi se vi va), che anche con i cavi digitali (soprattutto HDMI) la situazione non è così chiara, e molte volte l'unico modo per capire se funziona o meno tutto l'insieme cavi+impianto è provare.
In passato molto più spesso, ma anche recentemente mi sono trovato di fronte a dei problemi sugli impianti che erano anche in parte imputabili al cavo. Sostituito con uno analogo, magari di diversa marca, il problema è sparito.
Entriamo nel campo delle tolleranze di lavorazione probabilmente, ma è successo. Una parte di me, la più pragmatica, si rifiuta di crederci, ma non è qualcosa che riporto per sentito dire, ma visto coi miei occhi.
Non volendo scomodare il marketing o le scelte affrontate in fase di sviluppo di uno standard, comunque, non si può buttarla in vacca dicendo che basta un cavo da mezzo euro (non ci sono più le lire in Italia dal febbraio 2002 se non ricordo male

E con questo non giustifico le scelte di nessuno e neppurei giudizi altrui, dico solo che a volte ci sono delle condizioni che magari sfuggono alla nostra comprensione, e che creano alcuni problemi o cause inaspettate.
Saluti
Alberto

Il sospetto, perche' questo non e' il primo post che leggo, e' che molte aziende non lo facciano, motivo per cui certi cavi perdono informazione, informazione che viene poi recuperata alla buona dal destinatario (un po' come certi player che riescono a visualizzare anche immagini e video con qualche errore di codifica all'interno). Queste persone sostituendo il cavo cheap con uno diverso, spesso piu' costoso, hanno ottenuto visivamente un riscontro sulla qualita' complessiva dell'immagine.
Il mio auspicio e' che prima o poi su questo argomento si faccia chiarezza: e' davvero ridicolo essersi liberati delle uscite analogiche se poi ci troviamo davanti ad un degrado dovuto ad un cavo. I cavi in vendita andrebbero testati con hardware in grado di confrontare l'input ricevuto con l'output inviato e segnalare perdita dell'informazione. E i produttori dovrebbero garantire il rispetto di quanto riportato in etichetta.
Giusto per la cronaca ricordo che Panasonic (magari sbaglio) ha gia' fatto debuttare i primi cavi hdmi certificati 1.4
Onestamente quando si parla di ragionare con intelligenza mi riesce difficile capire praticamente di cosa si parla cos'è l'intelligenza prendere tre cavi tutti certificati e scartare quello con costo più basso e più alto?
E' normale che se il cavo è molto lungo (>5m) e/o passa in tubi soggetti a forti disturbi elettromagnetici allora qualche considerazione sulla qualità delle schermature etc andrebbe valutata, ma nel 99,99% dei casi il problema non sussiste proprio e voglio proprio vedere chi è che riesce a vedere delle differenze su un segnale fra due cavi entrambi certificati/funzionanati.
fino a lunghezze di 3m ho provato personalmente cavi da 9€ che funzionano esattamente come cavi da 150€. la mia idea è che questa storia dellle certificazioni e della qualità esoterica sia da tempo arrivata anche per i banali cavi HDMI
ed esistono delle specifiche molto chiare per la certificazione (in ogni caso sui 2m è veramente difficile non farlo funzionare un cavo HDMI)
Ho provato molti cavi HDMI da pochi euro e posso dire che