Gigabyte AORUS CO49DQ, monitor QD-OLED 32/9

Riccardo Riondino 22 Dicembre 2023, alle 09:17 Display e Televisori

Gigabyte svela un monitor QD-OLED curvo Super Ultra Wide a 144 Hz, dotato di algoritmi intelligenza artificiale per ridurre i rischi di burn-in


- click per ingrandire -

Gigabyte ha annunciato l'AORUS CO49DQ, un monitor OLED Super Ultra Wide da 49″con frequenza di aggiornamento di 144Hz. Utilizza un pannello QD-OLED Samsung Display, lo stesso dell'Asus ROG Swift PG49WCD, l'unico altro OLED da 49″ attuale con una frequenza di 144Hz. La maggior parte degli altri invece raggiungono i 240 Hz, come il Samsung Odyssey G95SC o il più recente AOC Porsche Design PD49. Le caratteristiche principali restano ovviamente le stesse, come la curvatura 1800R, il rapporto di aspetto 32:9 (3,55:1) e la risoluzione Double-QHD (5.120 x 1.440 pixel). La profondità colore è a 10 bit nativa, con riproduzione al 99% del gamut DCI-P3 e luminanza tipica di 250 NIT. Il picco dovrebbe raggiungere i 1000 NIT, anche se il produttore ha omesso di dichiararlo. Tali caratteristiche gli valgono la certificazione VESA DisplayHDR True Black 400. Il tempo di risposta è di 0,03 ms (G2G), con supporto AMD FreeSync Premium Pro e VESA ClearMR 8000.


- click per ingrandire -

Le funzioni specifiche per i giochi includono il mirino, il timer e Black Equalizer per distinguere i nemici nascosti nell'ombra. Gli ingressi includono un DisplayPort 1.4, due HDMI 2.1 e una porta USB Type-C con DP Alt e power delivery da 18W. Le funzioni HDMI 2.1 citate sono VRR e ALLM. Sono presenti anche l'uscita cuffia, tre porte USB 3.0 dati (2x downstream, 1x upstream), le funzioni Picture-in-Picture e Picture-by-Picture. Sono integrati anche gli altoparlanti stereo da 5W, mentre il supporto offre solo la regolazione dell'inclinazione e dell'angolo orizzontale. Il monitor inoltre utilizza un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale per ridurre al minimo i rischi di burn-in, applicandolo a diverse tecnologie di protezione per lo schermo OLED, tra cui la riduzione della luminosità dei loghi e degli indicatori statici, il pixel shift e i cicli di compensazione. Lo switch KVM integrato consente di collegare due computer contemporaneamente, dividendo così il doppio schermo QHD

Il prezzo e la data di lancio non sono ancora stati comunicati.

Fonte: TFT Central

Commenti

Focus

News