Display LCD 4K 64 pollici da Sharp

Gian Luca Di Felice 27 Marzo 2009, alle 08:41 Display e Televisori

La multinazionale giapponese annuncia la disponibilità del suo primo display LCD con risoluzione 4K (4096x2160 punti) e diagonale da 64 pollici. Questo display non è al momento dedicato al mercato consumer

Dopo averlo visto all'opera sotto forma di prototipo nel corso sia del CES di Las Vegas che dell'IFA di Berlino, Sharp annuncia la disponibilità del monitor LK636R3LA19, primo display sul mercato dotato di un pannello con risoluzione 4K2K (4096x2160 punti) e diagonale di ben 64 pollici. Questo display è al momento unicamente dedicato al mercato professionale e in particolare al settore medico e all'industria cinematografica.

Sharp, oltre a rivendere questo display con il proprio marchio, ha annunciato che a partire da aprile renderà disponibile il pannello ad aziende terze che vorranno integrarlo in display per specifiche applicazioni che richiedano un'elevata risoluzione.

Fonte: HD Numérique

Commenti (56)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    01 Aprile 2009, 11:58

    Ho letto solo le ultime due pagine di questa discussione .... e sinceramente il primo pensiero che mi è venuto in mente è fastidio.

    Si parla di un display per applicazioni specifiche, non pensato per il mercato consumer (e vorrei anche vedere), di prezzo, peso, connettività ed altro non adatti al mercato dell'Home Theater e cosa succede ?

    Guerre di religione su chi ha ragione, chi non ha capito, chi fa il professorino e chi accusa gli altri ? Ma ragazzi ..... non è che la primavera vi agita gli ormoni e vi fa male ?

    Invece di pensare a questi oggetti che non sono per noi, perchè non uscite all'aria aperta e lasciate perdere queste sterili discussioni ? Non è meglio ?



    Ciao



    Alberto
  • EdoFede

    01 Aprile 2009, 12:46

    Originariamente inviato da: davidthegray
    E sì, EdoFede, sono contento così: benché mi renda conto dei limiti della tecnologia LCD, che certamente è destinata ad essere superata in tempi più o meno brevi, non tornerei mai indietro al tubo catodico (che non credo stia sparendo solo per ragioni di ingombro), né ho modo (e nemmeno interesse) di prendere in considerazione i videoproiettori.


    Rispetto assolutamente il tuo punto di vista e, come ho già detto, non voglio certo convincerti del contrario. Questo però è il tuo punto di vista, non un dato oggettivo.
    Non ti sto dicendo che tu devi per forza vedere meglio come dico io.

    Riguardo alla gara CRT vs LCD vorrei solo far notare che bisognerebbe guardare anche altri parametri per valutare la qualità di visione, non solamente la risoluzione..
    tra questi:
    - contrasto
    - spazio colore
    - basse luci
    - tridimensionalità (quindi, microfuoco)
    - angolo di visione
    - tempi di risposta
    - ...sicuramente me ne sto dimenticando qualcuno.

    Riguardo al superamento dei limiti...se ne parla da quando sono usciti, ma molti di questi limiti non si possono aggirare con elaborazioni digitali o vari accrocchi. Questi limiti saranno superati solo quando uscirà una tecnologia differente. Finché c'è una lampada e un cristallo con latenza che oscura..

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Quando parli di vista telescopica: guarda che se non si vedessero i pixel non ci sarebbe nessun problema, ti darei carta bianca per sostenere la tesi che proponi. Il punto è che non ci vuole una vista telescopica per vederli, altrimenti perché mai si sarebbe sviluppata la tecnologia HD?


    Allora non ho capito perché stiamo andando avanti a discutere così animatamente
    Mi sembra di averlo scritto chiaro e tondo che è tutto subordinato al fatto di non avere pixel o linee visibili al punto di visione.

    La tecnologia HD è troppo generico.
    Non é pensabile fare un monitor LCD da 28 con risoluzione di 720x576 (a causa dei pixel quadrati, sarebbe inguardabile), mentre questa cosa è tranquillamente fattibile con i vecchi CRT. E' un limite della tecnologia LCD, non un vantaggio ai fini pratici.

    I televisori e proiettori erano già, per forza di cose, a risoluzione maggiore delle sorgenti disponibili. Non per offrire migliore qualità (parliamo di sorgenti SD), ma perché sarebbero stati inguardabili se costruiti a risoluzione nativa.

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Per quanto riguarda l'esempio dell'ingrandimento delle foto: è talmente OVVIO che aumentando la risoluzione si creino artefatti che non avrebbe nessun senso questa discussione se così non fosse. Il punto è che tu stai dicendo a parità di pannello, ma nel tuo esempio stai usando pannelli (vituali) di dimensioni differenti. Quello che dovresti fare è portare la tua foto da 720x576 a 1600x1200 con Photoshop usando un algoritmo di rescaling decente, guardarla su un monitor di risoluzione nativa 1600x1200, e mettere di fianco un monitor della stessa dimensione ma di risoluzione nativa 720x576, sul quale guardi la tua immagine originale. Altrimenti la tua prova non ha nessun senso.


    Esattamente.
    Se sei nelle condizioni di mantenere lo stesso rapporto di visione e di non avere pixel visibili, vedrai sicuramente meglio la foto originale perché non avrai introdotto artefatti.
    Sei d'accordo?

    Io comunque ho fatto una prova pratica ed ho riportato qui i risultati: http://www.avmagazine.it/forum/show...mp;postcount=43

    Se sei d'accordo anche tu su questa cosa, perché hai detto che, anche se si usano sorgenti SD, è sempre meglio un fullhd rispetto ad un hd ready?
    Sarebbe stato meglio specificare subito che è così se sull'hd ready si distinguono i pixel dal punto di visione.
    Ritengo comunque che tu sia un caso ottico particolare. E' la prima volta che sento di pixel visibili su un 46 a 3 metri di distanza.

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Edo, in ogni caso ti consiglierei una campata al sito typography di Microsoft (http://www.microsoft.com/typography)

    ...

    ClearType è progettato per migliorare la visualizzazione dei monitor LCD. Con ClearType infatti la visualizzazione può risultare poco nitida su monitor desktop standard. Come vedi, è esattamente il contrario di quanto tu scriva, ed il fatto che tu trovi migliore la visione dei caratteri senza cleartype su un LCD mi fa capire anche perché [U]tu trovi i macropixel preferibili ad un buon rescaling[/U]: abbiamo evidentemente gusti visivi molto diversi. E' vero, come dici tu, che c'è una componente soggettiva nella percezione di queste tecnologie, ma non credo sia vero, se usciamo dall'analogia, che qui stiamo davvero parlando d'altro.



    Io lavoro in ufficio su un notebook 15 con 1280x800 di risoluzione ed i pixel non li distinguo nettamente, mi devo avvicinare allo schermo per vederli.
    Sui caratteri piccoli (tipo qua nel forum) posso tranquillamente notare che non sono stondati come su una stampa o come su un monitor CRT, ma la cosa non mi infastidisce.
    Perché dovrei attivare qualcosa che mi sbava i caratteri nei pixel adiacenti per farmeli sembrare più tondi?
    E' un effetto che A ME piace mooolto meno rispetto a vedere i caratteri leggermente scalettati.

    Ma in ogni caso non capisco cosa c'entra questo con il rescaling dei film. Stondare a livello vettoriale dei caratteri che sono già a risoluzione nativa, che affinità ha con allargare dei fotogrammi di un film?
  • davidthegray

    01 Aprile 2009, 14:03

    Alberto scusa, ma se non trovi questa discussione interessante non puoi semplicemente saltarla? Per me è interessante, ed è molto legata al tema proposto. Non credo che oggetti di quel genere saranno non per noi ancora a lungo, e vale la pena chiedersi se abbia un senso correre a risoluzioni sempre più alte. E' una domanda che ci si pone spesso nel mondo delle fotocamere, dove i megapixel stanno aumentando rapidamente. L'ultimo monitor che ho comprato è un 23 2048x1152, e l'ho pagato 223 euro ivato, trasporto incluso. Di questo passo credo che si arriverà a monitor 4k consumer abbastanza presto (magari non di 64, questo è vero).

    Edo, io lavoro su un dual head con collegato un 24 (1920x1200) ed un 23 (1920x1080), ed a casa ho due 23 (uno 2048x1152 ed uno 1920x1080). Tutti Dell. I pixel li distinguo a 70-80 cm di distanza.

    E' verissimo che la risoluzione non è l'unico parametro da considerare, ma per me è uno dei principali.

    tutto subordinato al fatto di non avere pixel o linee visibili al punto di visione

    Ma a che distanza devi stare per non avere pixel visibili su una risoluzione nativa PAL in un monitor da 64? 30 metri? Anche su diagonali minori, tu dici Non é pensabile fare un monitor LCD da 28 con risoluzione di 720x576 (a causa dei pixel quadrati, sarebbe inguardabile). Non sono forse stati venduti pacchi di TV HD-Ready a 768 linee (chissà perché poi non 720) ben sopra i 40? Non è la stessa cosa? Sono inguardabili, su questo concordo, ma non impensabili.

    E' proprio in quel a causa dei pixel quadrati che ho iniziato questa discussione. Aumentando la risoluzione, applicando un buon dithering, l'effetto dei pixel quadrati diminuisce. E questo dovrebbe rispondere alla tua domanda perché hai detto che, anche se si usano sorgenti SD, è sempre meglio un fullhd rispetto ad un hd ready. Più si va vicini alla risoluzione nativa, meno ha senso il rescaling (proprio perché l'effetto degli artefatti che descrivi non compensa il guadagno in termini di risoluzione). Ma ripeto, l'esperienza di guardare un DVD (che abbia alle spalle un buon authoring) su un 46 pollici scalato con la PS3 non è difficile da realizzare. Un confronto della stessa cosa vista su un HD-ready 46 dovrebbe essere illuminante. E non vedo perché lo stesso tipo di guadagno (anzi, superiore) non si dovrebbe avere sul mostro da 64 4k descritto in questo articolo.
  • rossoner4ever

    01 Aprile 2009, 14:12

    Originariamente inviato da: davidthegray
    io lavoro su un dual head con collegato un 24 (1920x1200) ed un 23 (1920x1080), ed a casa ho due 23 (uno 2048x1152 ed uno 1920x1080). Tutti Dell. I pixel li distinguo a 70-80 cm di distanza.

    Vorrei avere la tua vista... e non ti sto prendendo in giro sia chiaro. Una persona normale è assolutamente impossibilitata a vedere quello che tu vedi.
  • EdoFede

    01 Aprile 2009, 14:58

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Edo, io lavoro su un dual head con collegato un 24 (1920x1200) ed un 23 (1920x1080), ed a casa ho due 23 (uno 2048x1152 ed uno 1920x1080). Tutti Dell. I pixel li distinguo a 70-80 cm di distanza.


    Proprio per questo dico che hai una vista fuori dal normale.
    Nel tuo caso posso assolutamente concordare con quanto dici. Io sono solo intervenuto perché dal primo post sembrava dicessi che in assoluto, partendo da una sorgente SD, più è alta la risoluzione e più si vedrà meglio.
    Questo è in assoluto corretto, ma fino al limite di visibilità dei pixel dal punto di visione. Quando passi questo limite, scalare di più è inutile e deleterio.

    Se tu vedi i pixel di un fullhd 46 a 3 metri, hai assolutamente ragione a voler aumentare la risoluzione a parità di dimensioni del pannello.
    Se un altra persona [U]non[/U] vede i pixel di un hd ready 46 a 3 metri, penso di poter affermare con assoluta sicurezza che vedrà immagini migliori sull'hd ready rispetto al fullhd.


    Originariamente inviato da: davidthegray
    Ma a che distanza devi stare per non avere pixel visibili su una risoluzione nativa PAL in un monitor da 64? 30 metri?


    Infatti intendevo sottolineare solo che la tecnologia LCD mette molto più in evidenza la risoluzione fisica rispetto ai CRT.
    Giusto per fare un esempio in ambito videoproiezione.
    A casa mia con materiale SD riempio uno schermo di 2,40mt in 16:9 (109, se non ho fatto male i conti..) proiettando una risoluzione di 1024x576 pixel con un tritubo.
    MDL, stessa risoluzione su 2,5mt di schermo, sempre con un tritubo.

    Ti posso assicurare che non ci sono assolutamente pixel o linee visibili dal punto di visione e la resa è risultata migliore rispetto all'uso di risoluzioni più alte. (quindi il discorso generale che se devi scalare, tanto vale puntare alto con la risoluzione, non è corretto.)
    Se avessi un proiettore LCD con quella risoluzione, vedrei dei cubetti di circa 2mm con un certo spazio tra loro (quindi vedrei una porcheria, perché un pixel netto e definito è molto più evidente di una linea di scansione naturalmente smussata).

    A parità di dimensione e di risoluzione della sorgente, il CRT può lavorare quindi a risoluzione minore e limitare i vari artefatti che si creano con il rescaling.

    Un CRT 64 che lavora in PAL è ovviamente inguardabile; ma se avessero costruito un CRT fullhd 64, sei veramente convinto che vedresti meglio rispetto ad un ipotetico lcd 64 4k (partendo dalle sorgenti attuali: SD o HD-1080p)?

    Proprio tu che hai la vista così sensibile ai pixel, dovresti pensare il contrario.


    Originariamente inviato da: davidthegray
    Non sono forse stati venduti pacchi di TV HD-Ready a 768 linee (chissà perché poi non 720) ben sopra i 40? Non è la stessa cosa? Sono inguardabili, su questo concordo, ma non impensabili.


    Io ho visto un plasma 50 a 768 linee di un amico tempo fà...non ricordo di pixel visibili dal divano (3,5/4 mt di distanza).
    Probabilmente, ripeto, hai una vista particolare che la maggior parte delle persone non ha.
    Posso però dirti che quando il mio amico ha valutato il cambio con un 50 fullhd, ha avuto la possibilità di vedere a casa sua la resa con l'SD e si è tenuto il suo plasma (la qualità in più che gli dava il fullhd con i bluray non giustificava la perdita di qualità che ha notato con materiale SD maggiormente riscalato).
  • AlbertoPN

    01 Aprile 2009, 16:08

    Originariamente inviato da: davidthegray
    Alberto scusa, ma se non trovi questa discussione interessante non puoi semplicemente saltarla?



    Hai proprio ragione.
    Grazie




    Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News