Da Asus e Acer i primi monitor 4K HDR FALD

Riccardo Riondino 19 Gennaio 2017, alle 13:19 Display e Televisori

I due produttori taiwanesi hanno annunciato i primi monitor PC 4K con retro-illuminazione Full Array Local Dimming a 384 zone, dotati di Quantum Dot Enhancement Film per la copertura quasi integrale del range DCI, pannelli a 144 Hz con luminosità di 1000 cd/m2 e latenza nulla in tutte le modalità


- click per ingrandire -

L'espansione del gaming HDR anche nel settore PC ha spinto costruttori come BenQ, LG e Dell a proporre i primi monitor compatibili. Tuttavia i modelli presentati finora implementano display LCD convenzionali, poco adatti alla riproduzione di contenuti HDR in termini di luminosità, rapporto di contrasto e gamma cromatica. La situazione cambierà radicalmente nel corso del 2017, in cui arriveranno monitor dalle caratteristiche comparabili ai più avanzati televisori LCD HDR.


- click per ingrandire -

La presentazione della nuova tecnologia G-Sync HDR di Nvidia è stata infatti accompagnata dall'annuncio dei monitor compatibili Asus PG27UQ e Acer XB272, disponibili dal secondo trimestre 2017. Entrambi adottano un sistema di retro-illuminazione Full Array Local Dimming diviso in 384 zone, un numero superato da pochi TV LCD di fascia alta. Sviluppati in collaborazione con la connazionale AU Optronics, i pannelli sono in formato 4K Ultra HD, con scansione a 144 Hz e luminosità massima di 1000 cd/m2.


- click per ingrandire -

La copertura quasi completa del gamut DCI-P3 è stata ottenuta integrando la tecnologia Quantum Dot Enhancement Film (QDEF), abbinata ad una retro-illuminazione a LED blu, utilizzata per migliorare la purezza delle tonalità rosse e verdi. I monitor dichiarano una latenza pari a zero anche nel gaming HDR, mentre gli ingressi sono di tipo HDMI 2.0 e DisplayPort 1.4.

Il prezzo indicativo dell'Asus PG27UQ è di 2000 US $, mentre Acer non ancora fornito dettagli in merito.

Per ulteriori informazioni: www.acer.com/ac/it/IT/content/acer-gaming - www.asus.com/it

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Nidios

    23 Gennaio 2017, 20:34

    Certificazione HDR

    Scusate, si può sapere quali sono i parametri che deve avere un dispositivo per avere la certificazione HDR?
    Lumen minimo?
    Contrasto ANSI minimo?
    bit colore minimo?

    Fabio
  • sasadf

    24 Gennaio 2017, 00:50

    2000 che?!

    ....non ne venderanno uno....
  • Riccardo Riondino

    25 Gennaio 2017, 20:26

    Originariamente inviato da: Nidios;4687009
    Scusate, si può sapere quali sono i parametri che deve avere un dispositivo per avere la certificazione HDR?
    Lumen minimo?
    Contrasto ANSI minimo?
    bit colore minimo?

    Fabio


    Di quelli che citi l'unico parametro obbligatorio è il pannello 10 bit, a cui si aggiunge il supporto Wide Color Gamut per la compatibilità BT.2020, per quanto pochi dispositivi offrono la copertura integrale o superiore delle specifiche DCI.

    Per il resto, tranne ovviamente il supporto a livello software, si parla di requisiti consigliati.

    L'HDR-10 è calibrato a 1000 nits (4000 per il Dolby Vision), mentre forse va sottolineato come l'HDR non consenta neri più profondi, come viene spesso reclamizzato.

    Chiaramente con un livello del nero molto basso la dinamica delle immagini sarà migliore, ma si tratta di una caratteristica legata alle specifiche del pannello, quindi non varia passando tra SDR a HDR.

    Con l'HDR aumenta invece il numero di sfumature anche sulle basse luci, quindi la riproduzione risulta più naturale e i dettagli in penombra più distinguibili, vista appunto la risoluzione 10 bit
  • enrico19651968

    28 Febbraio 2017, 23:12

    Non sempre la scelta migliore concilia con i costi o l'utenza ...vedi cassette betamax della Sony, schermi kuro che la Pioneer ne ha ceduto il brevetto alla panasonic per gli alti costi, sistema audio Auro 3D rimasto un logo Marantz per giunta a pagamento ....Anche le tv 3D non hanno entusiasmato tantissimo. In futuro riusciremo ad avere una tv oled 4K 3D (4k e 3D contemporaneamente) HDR???

Focus

News