
CES: OLED Panasonic HZ2000 Dolby Vision IQ
La casa giapponese mostra a Las Vegas il nuovo TV 4K con pannello HDR OLED Professional Edition, capace di una luminosità maggiore del 20%, dotato di processore HCX Pro, disattivazione del tone mapping, audio Dolby Atmos 360° Soundscape Pro, Dolby Vision IQ e Filmmaker Mode con Intelligent Sensing
Panasonic ha presentato al CES 2020 il nuovo OLED top di gamma HZ2000, erede del modello GZ2000. La casa nipponica riconferma il pannello personalizzato che permette di pilotare i subpixel con una corrente più elevata, grazie al backplane che smaltisce più rapidamente il calore. In questo modo si ottiene un incremento generale della luminosità e una riduzione del rischio di burn-in. Panasonic comunque non ha specificato le migliorie del nuovo pannello HDR OLED Professional Edition rispetto al Professional Edition del GZ2000. L'OLED HZ2000 comunque promette non solo un aumento del picco di luminosità (pari al 20%), ma anche un miglioramento del livello medio e della gestione del contrasto rispetto agli OLED convenzionali.
La messa a punto è stata curata anche stavolta dal colorista di Hollywood Stefan Sonnenfeld, ma sono stati ampliati anche gli strumenti per la calibrazione individuale. Oltre al supporto CalMAN PaternGen, l'OLED HZ2000 offre impostazioni separate per la taratura in Dolby Vision e offre la regolazione alle basse luci fino allo 0,5% e all'1,3%, aumentando notevolmente l'accuratezza della transizione dal nero. È possibile allo stesso tempo disattivare l'algoritmo di tone mapping, la funzione che evita il "clipping" alle alte luci in HDR. Il processore è il nuovo HCX Pro con LUT dinamica, più potente ancora del precedente HCX PRO Intelligent, che assicura la massima precisione dei colori anche se i livelli di luminosità e contrasto variano rapidamente all’interno della stessa scena. I formati HDR compatibili sono HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision e HLG Photo.
Non manca il Filmmaker Mode, di cui Panasonic è stato uno dei primi sostenitori, migliorato grazie alla funzione Intelligent Sensing. Il televisore regola l’immagine automaticamente in base all’illuminazione ambientale, evitando che nelle stanze estremamente luminose i contenuti HDR possano risultare troppo scuri. Il Filmmaker Mode con Intelligent Sensing è compatibile con i formati HDR10+, HDR10, HLG e SDR. HZ2000 è dotato inoltre del nuovo Dolby Vision IQ, supportato anche da LG. L'audio Dolby Atmos dispone di un sistema di altoparlanti 360° Soundscape Pro con speaker orientati verso l'alto messi a punto da Technics, che ha fornito anche il processore audio JENO.
La piattaforma smart è la versione 5.0 di MyHome Screen, pensata per migliorare l’interattività del dispositivo. Ad esempio, quando alcune icone del video on demand sono evidenziate, le miniature dei titoli in primo piano del provider selezionato compaiono automaticamente in alto e si possono aprire con un semplice tocco. HZ2000 supporta anche la versione “enterprise” del servizio di streaming gratuito XUMO, mettendo a disposizione del pubblico in tutto il mondo canali OTA (over-the-air) e OTT (over-the-top) in un'unica lista.
Il controllo vocale è disponibile con Google Assistant e Amazon Alexa. Panasonic ha rimandato ancora l'adozione degli ingressi HDMI 2.1 a banda piena (48 Gbps), offrendo solo le funzioni eARC e ALLM. L'OLED HZ2000 sarà disponibile nei tagli da 55" e 65" (TX-55HZ2000E, TX-65HZ2000E).
Commenti (11)
Non ho capito se Panasonic ha presentato la gamma intera o solo questo prodotto (comunque non distribuito sul suolo USA).
Delusione
Grazie Riccardo

Delusione
Cosa è cambiato così drasticamente dall’anno scorso ? E poi dovresti specificare quali features previste dal consorzio HDMI per questa certificazione, visto che è “libera” ed interpretabile. Di cosa sentì così stringentemente la necessità ?
Fino allora ci saranno tv o apparecchi di altra natura, che non supportano il set completo di funzionalità previsto.
se la PS5 gestisce 4k a 120hz sarebbe un miracolo altrimenti hdmi 2.1 è inutile, quello da capire è se hanno implementato le varie funzioni VRR LLM e eARC sul HDMI 2.0 ... questo sarebbe una grossa mancanza