CES: contatto con il Panasonic ZT60
Il primo contatto con il nuovo riferimento di Panasonic per la tecnologia al plasma è imbarazzante: il livello del nero ha raggiunto - e forse anche superato - quello del Kuro, con colori profondi ed elevata luminosità
Las Vegas, 8 gennaio 2013. Dopo la conferenza stampa di ieri e il keynote di questa mattina, con l'annuncio del prototipo OLED 4K con diagonale da 65", in questa prima giornata dell'International CES 2013 c'è stato il tempo per una visita mirata presso lo stand di Panasonic, per verificare la qualità della nuova serie ZT60, con caratteristiche definite dallo stesso costruttore "Beyon the reference".
Per nostra fortuna, Panasonic ha allestito una saletta completamente oscurata, con personale estremamente disponibile, per un vero e proprio shoot-out contro un pannello della serie VT60. Il primo contatto è stato assolutamente imbarazzante. Il livello del nero è così contenuto da risultare probabilmente inferiore anche a quello del Kuro Pioneer. La gamma dinamica invece è ancora più elevata rispetto al Kuro, poiché il livello del bianco mi è sembrato in linea con quello della serie VT60.
Le immagini scattate con la mia fotocamera non rendono giustizia alle
differenze tra
i due display: a sinistra il nuovo ZT e a destra un altro pannello, forse serie
VT60
- click per ingrandire -
In altre parole la gamma dinamica è così elevata che la sensazione generale è quella di trovarsi di fronte ad un display con tecnologia OLED. Un miglioramento sensibile riguarda anche i colori. Il "rosso" è stato migliorato anche per la serie VT60. Per la serie ZT60 la più grande differenza riguarda il verde, con sub-pixel composti con fosfori completamente differenti che permettono ora di sfiorare il gamut DCI (quello del cinema digitale) che viene coperto fino al 98%.
I primi esemplari del nuovo ZT60 dovrebbero arrivare a Maggio e già penso di chiedere a Panasonic Italia di ripetere la stessa bellissima esperienza che abbiamo avuto la fortuna di condividere lo scorso anno per il lancio della serie 50 (il report video è a questo indirizzo). Secondo informazioni preliminari, il prezzo del nuovo ZT60 sarà circa il 30% in più rispetto a quello di un modello VT60 di pari diagonale.
Commenti (102)
-
Penso che solo con l'evolversi dello sviluppo di nuove tecnolgie, si potranno avere certe prestazioni con i 4K. Mi riferisco al problema della retroilluminazione nei led e l'uniformità del pannello e tutti i vantaggi che sappiamo avere sotto questo aspetto i plasma, dove ogni singolo pixel si autoillumina (correggimi se sbaglio
). Ora se già è impossibile avere sul un lcd a led un led per ogni pixel, figuriamoci su pixel più piccoli e più numerosi.
Forse gli Oled? -
Originariamente inviato da: Onslaught;3755798...Ci sarebbe anche da considerare l'utilizzo su una tv: per chi non guarda solo blu ray e trasmissioni in HD, una tv 4K credo sia abbastanza inutile (come diceva Alberto tremo al solo pensiero di come si possa vedere il digitale...)..........[CUT]
Immagina gli illuminati provider televisivi nostrani, sempre all' avanguardia ... nei prossimi anni riserveranno a un singolo canale 4K 2D lo spazio di non meno di 20 Mbit in H265 ovviamente dopo aver fatto cambiare il decoder a un congruo numero di potenziali utenti (o averlo fornito gratuitamente in comodato d' uso gratuito) ....
Uhm forse era più probabile la fine del mondo con la profezia Maya -
Originariamente inviato da: Onslaught;3755798Anche ammesso che fosse possibile realizzare plasma 4K da 65 o meno, sarebbe stato sicuramente complicato e molto costoso: quanti avrebbero comprato un plasma 65 4K se fosse costato uno sproposito? Praticamente nessuno temo.
Sono più che d'accordo.
Speriamo che questo ZT60 tenga un filo il mercato e che la Pana non sia costretta letteralmente a svaccare il prezzo come ha purtroppo fatto con la serie VT50 (on line il 65 lo si trova agevolmente sotto ai 3000 Euro, molto agevolmente), il che, come dicevamo tempo fa, è anche l'artefice della morte di questa tecnologia, o più precisamente, di tutto quello che costa in investimenti per la qualità, visto che all'acquirente medio interessa:
A) che costi poco
B) che sia possibilmente grande (così si vanta con gli amici)
C) che costi poco, anzi, di meno
D) che durante i mega saldi te lo tirino praticamente dietro
Ahh ovviamente deve costare poco, altrimenti non interessa
Un plauso a Panasonic che nonostante tutto ha investito ancora in una tecnologia del genere quando il resto del mondo va sugli LCD a LED ed iniziano i timidi passi verso l'OLED ..... o forse verso il 4K .....
Ci vuole un pizzico di lucida follia in questa condizione di mercato globale. Mi piace
Concordo anche sul fatto dei pixel del plasma ... per avere un 4K fatto bene si rischia davvero di trovarsi un colosso da 100 di fronte .... con quello che pesa e con quello che ingombra (lasciamo stare quello che costa) .... non se lo prenderebbe nessuno.
Peccato però. -
Sara' dura, perche' basta vedere la reazione di pancia che si ha con il 4k per essere pessimisti. Sia chiaro, chi produceva ottimi ( e gia'costosi) lcd 2k, uscira' con le ottime versioni 4k e in una fascia di mercato diversa. Chi invece produceva lcd da battaglia, si portera' le stesse magagne sui 4k e probabilmente ad un costo non troppo diverso dai 5000 preventivati per questa serie Panasonic. Penso al commento di un utente tutt' altro che pivello, che altrove si chiedeva e senza ironia, se fosse meglio un lcd slavato ( definizione sua) ma a 4k o la serie top Panasonic.....pessimismo
-
E' proprio così Alberto: speriamo davvero che il prezzo tenga: mi dispiace per tutti quelli che, per carità, anche giustamente, dal loro punto di vista, sperano di pagare poco il prodotto, però almeno lo ZT60, che nasce come reference, dovrebbe essere adeguatamente protetto.
Preferisco pagare di più, dovendo magari affrontare qualche sacrificio, piuttosto che avere un prezzo molto più conveniente, ma che ha la conseguenza di non poter più avere una certa tipologia di prodotti, causa margini ridicolmente bassi. -
Originariamente inviato da: Onslaught;3755950E' proprio così Alberto: speriamo davvero che il prezzo tenga...
Sottoscrivo in pieno... tant'è che quando prima ho scritto
Originariamente inviato da: pisacao;3755556
azzardo io
55 : 3499-3799euro
(...)
sperando in qualche centone di meno
avevo aggiunto (poi cancellato inavvertitamente dal mio smartphone) specie se il prezzo dovesse essere fisso ed imposto dal produttore la qual cosa permetterebbe di garantire un controllo qualità più stabile ed un servizio post vendita degno di un prodotto di quella levatura tecnica e ... cinefila -
E' proprio così Alberto: speriamo davvero che il prezzo tenga: mi dispiace per tutti quelli che, per carità, anche giustamente, dal loro punto di vista, sperano di pagare poco il prodotto, però almeno lo ZT60, che nasce come reference, dovrebbe essere adeguatamente protetto.
Komunisti
Scherzi a parte purtroppo in tempi come questi oramai il mercato lo fà il prezzo come osservava Alberto , e se qualche anno fà si poteva pensare con nonchalance di cambiare il tv (con comode rate ventennali a partire dall'anno del dopo) oggi il cambio avviene molto più difficilmente , và bene proteggere gli investimenti ma un magazzino pieno di invenduti è ancora più deleterio anche considerando il costo di una catena di produzione per tali televisori.
P.S:Se non sbaglio inoltre quest'anno la Panasonic ha avuto problemi finanziari , nonostante tutto ecco il risultato. -
Bhe, soprattutto se siamo arrivati alla fine di questa tecnologia e poi si investirà su altro, sento che chi riuscirà a mettersi dentro un ZT60, sarà un pò come quando alcuni anni fà chi ha potuto si è aggiudicato un Kuro. Certo questo rimarrà imbattutto per aver bruciato tutti ed essere stato a suo tempo anni luce più avanti degli altri, ma secondo me oggi questo modello di punta Panasonic al Top, sarà come le auto d'epoca o le auto a serie limitata........, molto preziose per noi appassionati ed amatori, ma soprattutto cinefili!
-
Approfitto per una precisazione: ammesso che Panasonic alla fine dell'anno fiscale (quindi Marzo 2013) termini ogni ulteriore sviluppo sulla tecnologia al plasma, per dedicarsi all'OLED, e' lecito attendersi che il know-how accumulato in questo ultimo anno sara' riversato non solo sulla serie 2013 ma forse anche per quella 2014. Anche perche' forse ha poco senso un TV 4K con diagonale da 55 o 56 pollici osservato da tre metri di distanza. e con prezzo di 10.000-15.000 Euro.
Forse sarebbe meglio un plasma full HD, con dinamica comparabile a quello dell'OLED, diagonale di 65 e prezzo pari ad un terzo (o meno) rispetto al 55 OLED di cui sopra.
Emidio -
Originariamente inviato da: Cappella;3756259molto preziose per noi appassionati ed amatori, ma soprattutto cinofili!
Bau !!