AU Optronics svilupperà il primo microLED arrotolabile e trasparente
L'azienda taiwanese e la britannica SmartKem stanno lavorando a un progetto, sostenuto anche dai governi dei rispettivi paesi, che potrebbe risolvere il problema degli alti costi produttivi dei microLED
AU Optronics (AUO) e l'azienda britannica SmartKem stanno collaborando allo sviluppo del primo display microLED trasparente e arrotolabile al mondo. I microLED offrono una qualità migliore delle altre tecnologie di visualizzazione odierne, ma produrli è così costoso da limitarli a usi professionali e al settore di lusso, basti pensare che il prezzo dei modelli attualmente in commercio è di circa 1.000 euro a pollice. La collaborazione, che partirà dal 1° gennaio 2025, mira a risolvere proprio questo problema e viene sostenuta dai governi del Regno Unito e di Taiwan tramite un'iniziativa bilaterale di ricerca e sviluppo partita quest'anno, in cui sono stati investiti finora oltre 10 milioni di sterline. Il contributo di SmartKem è essenziale, in quanto fornisce i transistor a film sottile OTFT (Organic field-effect transistor) che possono essere lavorati a temperature inferiori rispetto ai metodi tradizionali.
Ciò significa poterli applicare direttamente sui microLED e utilizzare plastica al posto del vetro, riducendo potenzialmente i costi di produzione. Il metodo utilizzato attualmente prevede il trasferimento dei chip contenenti i microLED sui circuiti stampati o sul TFT in vetro, un procedimento molto complesso e costoso.
"Poiché i nostri transistor vengono lavorati a una temperatura così bassa rispetto ad altre tecnologie, siamo in grado di spargerli direttamente sui microLED, eliminando completamente i problematici processi di trasferimento di massa e saldatura laser richiesti con altre tecnologie
ha dichiarato Ian Jenks, CEO di SmartKem.
I test si svolgeranno presso la linea ITRI (Industrial Technology Research Institute) di generazione 2,5 (substrati da 370 x 470 mm). L'azienda taiwanese tra l'altro ha presentato alla Display Week 2024 un microLED da 31 pollici, attualmente il più grande al mondo a modulo singolo, e mira a produrre su larga scala anche microLED per televisori. La collaborazione con SmartKem potrebbe quindi contribuire a portare i microLED nel mercato consumer, ma è ovviamente ancora presto per fare previsioni sulle date di arrivo dei primi prodotti.
Fonte: Display Daily