Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
Originariamente inviato da: Luciano MerighiNon credo che dal punto di vista dell'utente porterà palpabili miglioramenti:
i bit rate non li cresceranno di sicuro e i canali aggiunti saranno certamente televendite...
Straquoto! E' ciò che succederà perchè i gruppi televisivi si sono sempre comportati in questo modo, ovvero appena potevano aumentavano canali a discapito della qualità del singolo! -
Originariamente inviato da: ARAGORN 29... sarebbe stato opportuno che l'Unione Europea imponesse di montare obbligatoriamente i decoder dvb-t2 su tutte le tv VENDUTE: dovevano farlo almeno un paio d'anni fa....
Scusa, ma mi spieghi come sarebbe stato possibile dato che lo std è stato approvato giusto un paio di anni fa (http://webapp.etsi.org/workProgram/...sp?WKI_ID=28396) e che i primi prodotti commerciali sono comparsi in Inghilterra nei primi mesi del 2010?
Per quanto riguarda l'efficienza ed il guadagno effettivo rispetto allo standard precedente vedremo quel che succederà ma chi parla di un incremento di efficienza del 30%-50% è proprio il papà del DVB-T2 è cioè il DVB.org (http://dvb.org/technology/dvbt2/) -
effettivamente il DVB-T2 permette O maggior banda O maggior robustezza rispetto al vecchio sistema.
In sostanza nessun miracolo ma la possibilità di avere intervalli di guardia opportuni, senza sacrificare troppo il bit rate.
In una realtà come la pianura padana, dove impianti potentissimi coprono vaste aree, finendo con l'interferirsi fra loro, anzichè avere un numero maggiore di impianti a bassa/media potenza, un ipotetico e futuro uso del DVB-T2 finirebbe probabilmente con l'aumento degli intervalli di guardia, a discapito del bitrate assoluto. -
aragon 29 --> +1
Come hai ragione !!
Vorrei vendessero solo monitor !!
Pannelli (magari con una definizione uguale o poco inferiore a quella di alcuni smartphone moderni e con risoluzioni un pò oltre i 1080p, almeno per le foto non dico per i video 60p) senza fornzoli, le casse le metto io, la GPU se la voglio io, il decoder io, il pvr senza stupida inutile cifratura dei dischi io... avrò un pò di cavi in giro ma una bustina di fascette e il gioco è fatto... costerebbero pure meno ai produttori...
... ma questa non è la mia epoca -
Originariamente inviato da: AlexZoneScusa, ma mi spieghi come sarebbe stato possibile dato che lo std è stato approvato giusto un paio di anni fa
Appunto: se rileggi bene quello che avevo scritto, si capisce bene che mi riferivo al momento in cui dovevano promanare le norme.... Mica ho detto che l'UE doveva imporre di montare questi decoder già dal 2009
Due anni fa l'UE avrebbe già potuto - e a mio avviso dovuto - normare la materia ... introducendo ovviamente dei criteri progressivi per l'introduzione obbligatoria sull'hardware di tv e decoder esterni.
Potevano prevedere l'obbligatorietà dal 2010, dal 2011, dal 2012, ma che cacchio ... una data potevano prevederla !!!
Tanto lo sapevano - e lo sappiamo tutti - che poi alla fine tutta l'UE trasmetterà con quello standard....
Del resto qualcosa di simile è già accaduto, sia pure in tempi e modi molto ballerini, col dvb-t... potevano sfruttare l'esperienza e fare le cose per benino, almeno stavolta, invece nisba -
Quali sono le differenza tra il DVB-T e il DVB-T2?
Possibile che le nuove trasmissioni col nuovo standard non saranno retrocompatibili?
Onestamente mi sembra abbastanza grottesca questa situazione. La maggior parte delle emittenti attualmente trasmette con segnali scadenti e in molti casi non sono neanche in 16:9, per non parlare di quelli che a volte chiamano HD. Adesso che fanno, cambiano standard???
Se ultimamente avevo iniziato a valutare la dismissione del mio abbonamento mediaset premium in favore di SKy, penso che questa notizia mi farà accelerare questo passaggio. Concordo con chi parla di Repubblica delle Banane e aggiungo che se fossimo in un paese sviluppato veramente, le trasmissioni (sia satellitari che digitali coi relativi standard e codec) passerebbero in maniera trasparente via cavo e arriverebbero nelle case della gente attraverso i gestori telefonici. In questo modo il decoder te lo da la telecom di turno e non devi passare la vita a combattere con assurdi standard e risintonizzazioni di quegli accrocchi digitale terrestri.
Tra l'altro passando tutto via cavo si eliminerebbe lo scempio che ormai si vede sui tetti di tutte le città pieni di antenne di ogni genere. -
Sinceramente penso che bastasse avere un minimo di buon senso quando si sono spesi 2000€ per un televisore. Chi ha comprato un televisore nell'ultimo anno e mezzo aveva già le alternative del DVB-T2. Il problema è che la maggior parte delle persone compra solo per estetica o facendosi abbindolare dalle caratteristiche sbandierate e il più delle volte inutilizzati.
Io ho acquistato da poco il Toshiba wl768 proprio in vista di questo nuovo standard, non sarà esteticamente il top come il Samsung D8000 che ti frega facendoti spendere adesso 1500€ per buttarlo fra un paio di anni, ma almeno sto tranquillo per tanti anni, spendendo notevolmente meno.
Per quanto riguarda la critiche, ricordo che in europa solo pochi stati hanno fatto direttamente il passaggio al nuovo standard, allora sono tutte repubbliche delle banane?
Sulla qualità invece non si discute. Io attualmente vedo Europa 7 che ha 5 canali in contemporanea in HD, mentre tutti gli altri per accenderne uno ne devono spegnere due in SD (vedi premium durante le partite...).
Tra l'altro abito in una zona disastrata per il digitale terrestre, quindi se riesco a vedere bene il DVB-T2 già adesso significa che il nuovo standard può risolvere i problemi di ricezione, quindi sono felicissimo che venga adottato. Chi critica secondo me doveva pensarci durante l'acquisto... -
Originariamente inviato da: magickSinceramente penso che bastasse avere un minimo di buon senso quando si sono spesi 2000€ per un televisore. Chi ha comprato un televisore nell'ultimo anno e mezzo aveva già le alternative del DVB-T2. Il problema è che la maggior parte delle persone compra solo per estetica o facendosi abbindolare dalle caratteristiche sbandierate e il più delle volte inutilizzati.
Io ho acquistato da poco il Toshiba wl768 proprio in vista di questo nuovo standard, non sarà esteticamente il top come il Samsung D8000 che ti frega facendoti spendere adesso 1500€ per buttarlo fra un paio di anni, ma almeno sto tranquillo per tanti anni, spendendo notevolmente meno.
Per quanto riguarda la critiche, ricordo che in europa solo pochi stati hanno fatto direttamente il passaggio al nuovo standard, allora sono tutte repubbliche delle banane?
Sulla qualità invece non si discute. Io attualmente vedo Europa 7 che ha 5 canali in contemporanea in HD, mentre tutti gli altri per accenderne uno ne devono spegnere due in SD (vedi premium durante le partite...).
Tra l'altro abito in una zona disastrata per il digitale terrestre, quindi se riesco a vedere bene il DVB-T2 già adesso significa che il nuovo standard può risolvere i problemi di ricezione, quindi sono felicissimo che venga adottato. Chi critica secondo me doveva pensarci durante l'acquisto...
Ma perchè secondo te 50 milioni di TV LCD sono stati comprati tutti negli ultimi 6 mesi???? Quando io comprai TV e decoder per vedere mediaset premium neanche esistevano quelli compatibili col nuovo standard. In questa situazione credo ci siano altri milioni di utenti che oltretutto non devono essere informati sugli standard di trasmissione futuri per prevenire le fregature. La differenza con gli altri paesi è che la TV sia in inghilterra che in Francia passa via cavo, quindi i TV lcd sono attaccati via HDMI al decoder ethernet. Tra l'altro parli di accortezza nello scegliere un TV, ma c'è chi prima di tutto pensa alla resa dell'immagine e ad altre feature che sono piu' importanti del decoder interno per vedere lo scempio della TV nazionale e commerciale.
Il digitale terrestre il lazio lo ha avuto per primo piu' di 3 anni se non erro. Adesso vai a dire a tutta la gente che ha acquistato TV e decoder HD per il segnale DVB-T e per la pay per view che cambieranno lo standard!!!! -
Ma guarda che pure io acquistai un televisore 3 anni fa col vecchio standard per metterlo in cucina e probabilmente mi ritroverò a doverlo cambiare perchè non ho spazio per metterci un decoder esterno. Ovviamente non mi riferivo a queste situazioni, però mi sembra assurdo criticare delle scelte fatte da chi ha introdotto lo standard DVB-T, perchè anche per loro prima quello nuovo non esisteva.
Mi riferivo a coloro (e sono pure tanti) che hanno comprato un televisore nell'ultimo anno. Tra l'altro io nello scegliere il mio non mi basai solo sulla presenza de nuovo tuner!
Poi chi trova che la televisione italiana sia uno scempio, fa bene a guardare altre funzioni, ma questi al 90% usano il TV per giocare, guardare Bluray, 3D e altro e delle trasmissioni TV se ne fregano. -
Originariamente inviato da: magickMa guarda che pure io acquistai un televisore 3 anni fa col vecchio standard per metterlo in cucina e probabilmente mi ritroverò a doverlo cambiare perchè non ho spazio per metterci un decoder esterno. Ovviamente non mi riferivo a queste situazioni, però mi sembra assurdo criticare delle scelte fatte da chi ha introdotto lo standard DVB-T, perchè anche per loro prima quello nuovo non esisteva.
Mi riferivo a coloro (e sono pure tanti) che hanno comprato un televisore nell'ultimo anno. Tra l'altro io nello scegliere il mio non mi basai solo sulla presenza de nuovo tuner!
Poi chi trova che la televisione italiana sia uno scempio, fa bene a guardare altre funzioni, ma questi al 90% usano il TV per giocare, guardare Bluray, 3D e altro e delle trasmissioni TV se ne fregano.
Il discorso secondo me è un altro. Il digitale terrestre per i motivi che conosciamo tutti in Italia è stato imposto alla gente con mezzi anche ai limiti dell'indecenza (la leggina sull'iva piu' bassa a mediaset ad esempio a discapito di sky). Nonostante si sia stabilito questo standard come obbligatorio per vedere la TV ora ci ritroviamo da punto e a capo?
Io sono il primo a fregarsene perchè la TV non la guardo e le partite di calcio al limite le guardero' su sky, ma milioni di persone che hanno speso i loro soldi per il passaggio obbligato al digitale terrestre adesso si ritrovano a dover fare di nuovo una spesa? Oltre ai soldi credo sia anche una questione ambientale. Chissà quanti apparecchi i consumisti piu' sfegatati butteranno nel cassonetto perchè non sono compatibili DVB-T2.
Sarò ripetitivo, ma sono convinto che l'unica soluzione sensata sia di far convogliare DVB e Satellite via cavo con decoder offerti in comodato d'uso dai gestori telefonici, ma questo per il governo attuale sarebbe una spesa poco interessante ... molto meglio continuare a piazzare antenne e ripetitori per tenere la gente attaccata al tg4 e al tg1.