Al via l'era del DVB-T2 in Italia?

Gian Luca Di Felice 13 Ottobre 2011, alle 12:58 Display e Televisori

Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7

Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.

A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)

Fonte: THN

Commenti (97)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • elett

    21 Ottobre 2011, 14:20

    Spiace leggere tante imprecisioni tutte assieme. C'è un bel pò di confusione in quell'articolo.
    Europa7 non concorre per una frequenza T2 ma solo T1, nel lotto A1, ed è l'unica ad aver partecipato in quel lotto.
    Il lotto C comprende una sola frequenza (54) e concorre solo Telecom.
    E siamo solo all'inizio: Ogni lotto, anche se contiene più frequenze, viene assegnato ad un solo operatore....devo continuare?
  • marcocivox

    21 Ottobre 2011, 14:22

    Originariamente inviato da: magick
    per buttarlo fra un paio di anni, ma almeno sto tranquillo per tanti anni, spendendo notevolmente meno.

    Ma cosa ti sei bevuto? Quando (4, 5 anni?) arriverà il DVB-T2 credi che si dovrà cambiare per forza TV?
    Ah, comunque le scelte di modelli col DVB-T2 non è che fossero poi così tante...
    PS: felice possessore di un D8000 (al plasma però! )
  • jerry74

    21 Ottobre 2011, 14:36

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Ma cosa ti sei bevuto? Quando (4, 5 anni?) arriverà il DVB-T2 credi che si dovrà cambiare per forza TV?



    Infatti, basterà aggiungere un decoder esterno compatibile (come già ce ne sono in uk) e il gioco è fatto. Rimane la scomodità del doppio telecomando e dell'antiestetico oggettino vicino al televisore.

    Certo, se i produttori avessero avuto un occhio di riguardo per i consumatori, non dico avrebbero immesso sul mercato italiano i tv con decoder t2 integrato ma avrebbero almeno fatto tv con decoder su moduli sostituibili tipo le cam.
  • marcocivox

    21 Ottobre 2011, 14:40

    Questo è sicuro.
    Ma ormai chi non ha un telecomando universale, o il box di sky?
  • robertocastorina

    21 Ottobre 2011, 15:18

    Originariamente inviato da: utentenonvalido
    In questo modo il decoder te lo da la telecom di turno e non devi passare la vita a combattere con assurdi standard e risintonizzazioni di quegli accrocchi digitale terrestri.

    Per carità lasciamo perere telecom! I danni e le truffe che nel recente passato ha causato a molti italiani e difficile contarli...
  • dinox_77

    21 Ottobre 2011, 16:01

    Sincerametne meglio pensare al T2 quando il T2 ci sarà.
    Nulla di strano che il T2 verrà usato solo dalle emittenti a pagamento e quindi non è assolutamente detto che i pochi Tv di oggi compatibili T2 siano in grado di gestire una cam che ancora devono fare.

    Se avessero realmente voluto investire sul T2 avrebbero già iniziato i lavori di copertura.
    Io penso che in italia il T2 lo vedremo (se lo vedremo) tra non pochi anni.
    Già con il dtt normale la tv si sta riempendo di canali spazzatura e perfettamente inutili.
    I canali hd sono utili solo ed esclusivamente per un film e non vedo l'esigenza attuale di vedere Mentana in hd.
  • happymau

    21 Ottobre 2011, 16:04

    La tv si è già riempita di canali spazzatura

    Non condivido però la tua ultima affermazione.
  • robertocastorina

    21 Ottobre 2011, 16:09

    Originariamente inviato da: dinox_77
    I canali hd sono utili solo ed esclusivamente per un film e non vedo l'esigenza attuale di vedere Mentana in hd.

    Questo è un tuo parere personale; per quanto mi riguarda vedere un evento sportivo o un dibattito di attualità in HD è una vera goduria, addirittura li preferisco ad un vecchio film rimasterizzato in Blu-Ray.
  • ARAGORN 29

    21 Ottobre 2011, 16:09

    Infatti: una cosa va tenuta sempre presente... sono perfettamente inutili le partigianerie tra MP Sky, Telecom ecc... tanto ci provano più o meno tutti a fregarci.

    Ognuno prenda ciò che gli serve, ed a parità di offerta qualità e servizi, ciò che costa meno.

    Per il resto sta a noi tenere gli occhi aperti ... e protestare formalmente e seccamente laddove ci combinino qualcosa che non va (tattica che con questi furfanti paga sempre, visto che quando si vedono scoperti ti omaggiano immediatamente di sconti e favori vari).

    Tornando al dvb-t2... la questione è ovvia: chi deve prendersi un tv oggi ha due scelte:
    a) prendere quello che gli pare, accettando l'idea che un domani lontano dovrà munirsi di un decoder esterno (ipotesi neanche peregrina se si vuol star tranquilli di prendere qualcosa di compatibile con le trasmissioni delle pay tv)

    b) prendere una tv munita di dvb-t2 on board stando così tranquillo di essere già oggi abilitato a ricevere - quantomeno - le future trasmissioni in chiaro.

    C'è poi la vecchia e saggia terza scelta: invece di cambiare freneticamente tv si può scegliere di tenersi ciò che si ha oggi... ed aspettare serenamente qualche annetto.....
  • robertocastorina

    21 Ottobre 2011, 16:12

    Originariamente inviato da: ARAGORN 29
    C'è poi la vecchia e saggia terza scelta: invece di cambiare freneticamente tv si può scegliere di tenersi ciò che si ha oggi... ed aspettare serenamente qualche annetto.....

    Questa volta ti straquoto
« Precedente     Successiva »

Focus

News