Yamaha: upgrade HDMI 2.1 limitato a 24Gbps
La scheda di aggiornamento per i ricevitori AV Yamaha HDMI 2.1 di prima generazione, offerta gratuitamente ai proprietari, supporta un'ampiezza di banda massima di 24 Gbps, sufficiente per i 4K/120p 10 bit solo con compressione DSC o sottocampionamento 4:2:0
RX-A2A
- click per ingrandire -
Nel maggio scorso, Yamaha ha annunciato un piano di aggiornamento hardware gratuito per risolvere il bug che impedisce il pass-through 4K/120 nei sintoamplificatori HDMI 2.1 di prima generazione (RX-V4A, RX-V6A, RX-A2A, TSR-400 e TSR-700). La casa giapponese offre la sostituzione della scheda HDMI a partire dall'autunno 2021 e per un periodo di 24 mesi. In genere, l'interfaccia HDMI 2.1 può avere un'ampiezza di banda massima di 48 Gbps, per quanto diverse elettroniche, dai televisori ai sintoamplificatori AV, arrivano solo a 40 Gbps. La banda è comunque sufficiente per il video 8K/60p 10 bit con sottocampionamento 4:2:0 oppure 4K/120p 10 bit RGB 4:4:4.
A sinistra RX-V4A; a destra RX-V6A
- click per ingrandire -
Secondo quanto apparso su AVSForum, la scheda sostitutiva offerta da Yamaha è limitata a 24 Gbps, insufficiente per segnali 4K/120 10 bit 4:4:4 non compressi da console e GPU di ultima generazione. Interpellata da Flatpanels HD, Yamaha ha spiegato la scelta in modo abbastanza generico, dichiarando cioè di voler evitare inconvenienti nel flusso del segnale HDMI nell'uso gaming. La compagnia sostiene che funzioni come i 120 Hz con VRR / ALLM / QFT siano possibili anche con 24 Gbps. L'interfaccia HDMI 2.1 applica automaticamente la compressione DSC (Display Stream Compression) per segnali che richiedono un'ampiezza oltre i 48 Gbps, supportando così segnali fino a 10K/120 Hz 4:2:0.
Le pagine del sito Yamaha USA riportano come risoluzioni supportate i 4K/120AB (A non compresso, B compresso) e 8K60B. I 24 Gbps tuttavia veicolano i 4K/120p 10 bit solo con segnali in modalità component (4:2:0), quindi con segnale di luminanza a risoluzione piena (3840 x 2160) e componenti cromatiche a risoluzione full HD, ovvero la stessa qualità dei BD 4K. La tecnologia DSC inoltre è presente solo in una parte dei televisori e dispositivi A/V in commercio. La compagnia nipponica non ha attualmente in programma la sostituzione futura della scheda con una da 40 Gbps. I ricevitori AV Yamaha più recenti, RX-A4A, RX-A6A e RX-A8A, ne integrano invece di serie una da 40 Gbps.
Fonte: Flatpanels HD, AVSForum
Commenti (7)
-
Grazie per la news.
Non comprendo, se cambi scheda HDMI devi installare la migliore, montare una scheda castrata sulla banda passante non vedo il senso.
Mi ero espresso positivamente sulla Yamaha per quello che avevano annunciato a Maggio, ma ora se confermato, non sarei dello stesso parere.
Stando cosi le cose il forumer AVR Enthu su AVSForum, ha esposto le caratteristiche importanti dei chip HDMI 2.1 su AVR:
AVR HDMI 2.1 e processori AV
Non ha tutti i torti a giocare con la parola Aventage, alla luce delle recenti novità definendola DisAventage:
DisAventage -
Idem..... Non mi pare una buona uscita da parte Yamaha.....
-
Quando la cura è peggiore del male .....
-
Ciao,
ero interessato all'yamaha RX-V4A (visto il prezzo) ma non sono così sicuro di volerlo visto il bug (e la soluzione). Per non avere il probema devo passare all' RX-A4A che ovviamente costa il doppio? Non esistono RX-V4A esenti dal bug se si come riconoscerli?
Grazie
Ugo -
Ciao ugo1, temo che le versioni RX-V4A e RX-A4A si assomigliano come sigla, ma il prezzo del secondo supera i 1000 euro, se ce la fai aspetterei le versioni 2022, perché quelle del 2020 temo abbiano lo stesso problema, se viene confermato avranno Chip del HDMI a 24 Gb/s.
-
Originariamente inviato da: oceano60;5158083Ciao ugo1, temo che le versioni RX-V4A e RX-A4A si assomigliano come sigla, ma il prezzo del secondo supera i 1000 euro, se ce la fai aspetterei le versioni 2022, perché quelle del 2020 temo abbiano lo stesso problema, se viene confermato avranno Chip del HDMI a 24 Gb/s.
Ciao,
Sul sito
https://www.flatpanelshd.com/news.p...p;id=1629971809
Riporta alla fine:
Yamaha's second-generation HDMI 2.1 receivers, RX-A4A, RX-A6A and RX-A8A, and are equipped with an HDMI 2.1 board that supports up to 40Gbps bandwidth.
Speriamo in bene in qualche test
Ugo -
Si, certamente le versioni Aventage e non DisAventage , dalla RX-A4A verso l'alto montano Chip da 40 Gb/s, ma con costi molto superiori alla RX-V4A.