AV Magazine - Logo
Stampa
 
Yamaha: upgrade HDMI 2.1 limitato a 24Gbps
Riccardo Riondino - 27/08/2021, 11:57
“La scheda di aggiornamento per i ricevitori AV Yamaha HDMI 2.1 di prima generazione, offerta gratuitamente ai proprietari, supporta un'ampiezza di banda massima di 24 Gbps, sufficiente per i 4K/120p 10 bit solo con compressione DSC o sottocampionamento 4:2:0 ”

RX-A2A
- click per ingrandire -

Nel maggio scorso, Yamaha ha annunciato un piano di aggiornamento hardware gratuito per risolvere il bug che impedisce il pass-through 4K/120 nei sintoamplificatori HDMI 2.1 di prima generazione (RX-V4A, RX-V6A, RX-A2A, TSR-400 e TSR-700). La casa giapponese offre la sostituzione della scheda HDMI a partire dall'autunno 2021 e per un periodo di 24 mesi. In genere, l'interfaccia HDMI 2.1 può avere un'ampiezza di banda massima di 48 Gbps, per quanto diverse elettroniche, dai televisori ai sintoamplificatori AV, arrivano solo a 40 Gbps. La banda è comunque sufficiente per il video 8K/60p 10 bit con sottocampionamento 4:2:0 oppure 4K/120p 10 bit RGB 4:4:4.

 
A sinistra RX-V4A; a destra RX-V6A
- click per ingrandire -

Secondo quanto apparso su AVSForum, la scheda sostitutiva offerta da Yamaha è limitata a 24 Gbps, insufficiente per segnali 4K/120 10 bit 4:4:4 non compressi da console e GPU di ultima generazione. Interpellata da Flatpanels HD, Yamaha ha spiegato la scelta in modo abbastanza generico, dichiarando cioè di voler evitare inconvenienti nel flusso del segnale HDMI nell'uso gaming. La compagnia sostiene che funzioni come i 120 Hz con VRR / ALLM / QFT siano possibili anche con 24 Gbps. L'interfaccia HDMI 2.1 applica automaticamente la compressione DSC (Display Stream Compression) per segnali che richiedono un'ampiezza oltre i 48 Gbps, supportando così segnali fino a 10K/120 Hz 4:2:0.

Le pagine del sito Yamaha USA riportano come risoluzioni supportate i 4K/120AB (A non compresso, B compresso) e 8K60B. I 24 Gbps tuttavia veicolano i 4K/120p 10 bit solo con segnali in modalità component (4:2:0), quindi  con segnale di luminanza a risoluzione piena (3840 x 2160) e componenti cromatiche a risoluzione full HD, ovvero la stessa qualità dei BD 4K. La tecnologia DSC inoltre è presente solo in una parte dei televisori e dispositivi A/V in commercio. La compagnia nipponica non ha attualmente in programma la sostituzione futura della scheda con una da 40 Gbps. I ricevitori AV Yamaha più recenti, RX-A4A, RX-A6A e RX-A8A, ne integrano invece di serie una da 40 Gbps.

Fonte: Flatpanels HD, AVSForum