Yamaha Aventage A8A da Audio Quality
I primi RX-A8A di Yamaha, con 11 canali, potenza fino a 150W per canale e decodifiche Dolby Atmos, DTS:X e anche Auro 3D, sono già in alcuni selezionati punti vendita italiani
In leggero anticipo rispetto alle notizie ricevute lo scorso mese di giugno, Yamaha sta finalmente consegnando i primi esemplari del nuovo sintoamplificatore Aventage di fascia alta. Il modello RX-A8A si posiziona al vertice della famiglia di integrati multicanale del colosso giapponese ed è dotato di 11 canali amplificati con potenza fino a 150W per canale, decodifiche Dolby Atmos, DTS:X e anche Auro 3D, quest'ultima dopo un aggiornamento firmware.
Il modello A8A è basato sull'architettura e sulla selezione dei componenti dei modelli CX-A5200 ed MX-A5200. La struttura è dotata di 'doppio fondo' assorbe le vibrazioni inutili per garantire una maggiore stabilità, mentre la spessa lamina di rame del circuito stampato assicura un'impedenza interna decisamente inferiore. Tra i componenti più esclusivi c'è il doppio DAC SABRE ES9026 PRO che offre un eccellente rapporto segnale/rumore e un'elevata gamma dinamica per un audio di qualità superiore.
Gli ingressi HDMI accettano segnali fino a risoluzione 8K 60p oppure 4K 120p, anche se con banda a 24 Gbps, quindi con una compressione del segnale. In futuro, dopo aggiornamento firmware, gli ingressi HDMI accetteranno segnali con banda fino a 40 Gbps, esattamente come per gli altri modelli Aventage. Tra le funzioni correlate agli ingressi HDMI, segnaliamo il supporto ad ALLM, VRR, QMS e QFT, anche questi dopo un aggiornamento firmware. Alcuni dei primi esemplari sono già a disposizione di Audio Quality nelle sedi di Bologna e Milano.
In particolare, siamo in contatto con Fabio De Angelis che sta testando un esemplare nella sede di Milano 2 dove saremo il prossimo week end del 17 e 18 settembre per un evento dedicato alla videoproiezione e dove potremmo già mettere alla prova il nuovo Aventage con un primo sistema...
Caratteristiche principali
Suono surround a 11.2 canali con Zone2/3/4
Wi-Fi, Bluetooth, AirPlay 2, Spotify Connect e MusicCast
AURO 3D tramite aggiornamento del firmware
Dolby Atmos e DTS:X con CINEMA DSP HD3
Surround: AI ottimizza automaticamente l'effetto surround
7 in/3 out HDMI, 8K/60 Hz, 4K/120 Hz
ALLM, VRR, QMS, QFT (tramite aggiornamento del firmware)
Doppio DAC ESS SABER ES9026PRO
YPAO-R.S.C. con 3D, misure multi-punto e precision EQ
Controllo vocale con Alexa e Google Assistant.
Per maggiori informazioni: it.yamaha.com/it/rx-a8a - Yamaha RX-A8A - AudioQuality
Commenti (31)
-
Gli ingressi HDMI accettano segnali fino a risoluzione 8K 60p oppure 4K 120p, anche se con banda a 24 Gbps, quindi con una compressione del segnale
inaccettabile, specialmente per un prodotto di questo segmento -
ma davvero, realizzano un nuovo prodotto e non gli montano chip a banda piena?..scelta incomprensibile
-
Io da quel brutto ceffo nella foto non comprerei nulla ....
Si scherza, eh, Fabietto !
La cosa davvero scandalosa è quella che hanno riportato i colleghi forumer qui sopra .... ho assistito anche ad 1 ora e passa di webinar del tizio della Yamaha con Della Sala di Audioholics ... ed a momenti limonavano fra di loro per le spettacolari ed innovative qualità della nuova linea ... telaio più rigido, piedini nuovi ed altre cose assolutamnete essenziali ... , poi te ne esci con una piattaforma castrata a sto livello, annunciando che è la base per i prossimi anni ? Poche idee ma molto ben confuse, purtroppo ..... -
Originariamente inviato da: runner;5160011ma davvero, realizzano un nuovo prodotto e non gli montano chip a banda piena?..scelta incomprensibile
Purtroppo oggi il problema è riuscire ad avere questi chip che stanno mettendo in crisi l'industria (in particolare quella automobilistica). Immagino che lo RX 8 sia già pronto per accettare i nuovi chips quando riusciranno ad averli. Nel frattempo fanno uscire il modello per iniziare a recuperare i costi di sviluppo ed evitare che l'altra componentistica, che probabilmente hanno già in casa, diventi obsoleta. Mia personale riflessione. -
Grazie per la news.
Comprendo il momento che stiamo vivendo, il problema dei chip purtroppo è presente in tanti prodotti, ciò non toglie il ruolo che ricopre AVR, componente che si può tenere anche anni, per questo motivo a mio modo di vedere, la limitazione di banda non è accettabile. -
Ciao a tutti scusate la richiesta ma, leggendo la notizia mi sono impanicato e non poco…ho ordinato da pochi giorni un Rx A8A che dovrebbe essermi consegnato questa settimana ed ora leggo che la macchina è castrata a 24 gbps???
In questa pagina
https://www.hdblog.it/altadefinizio...namento-24gbps/
si parlava chiaramente che il modello A8A era a 40 e non soffriva di bug ecc..ed ora invece è il contrario? Io devo collegare un Xbox series x e una play5 ad un tv Lg 65 Cx…a questo punto come faccio? Conviene disdire tutto prima che parta?
Grazie davvero Marco -
Chiedi al fornitore (con risposta scritta ) oppure a yamaha direttamente , cosi sei sicuro , ed hai una prova scritta di quanto verrà affermato
-
Mauro, grazie certo lo farò subito…
Intanto ho continuato a cercare ed ho trovato questo articolo di afdigitale che ne parla.
https://www.afdigitale.it/ricevitor...ossono-bastare/
Anche qui viene detto che i modelli 2021 dovrebbero già essere aggiornati “e credo sarebbe assurdo il contrario” ma per essere sicuro scriverò subito una mail direttamente a Yamaha “sperando mi rispondano”
Grazie del consiglio.
Marco -
Leggevo nelle specifiche sul sito lo danno 40gb
[code] 8K60AB, 4K120AB (via future update)[/code] se fosse 24gb sarebbe 8k60B ,infatti i modelli inferiori a2a rx v6a etc etc sono 8k60B -
Grazie dello sbattimento dico davvero!
Ho trovato questo articolo su avforums
5. Yamaha higher tier models A4A, A6A and A8A: ship Q3-Q4 2021, if lucky
3141546
Yamaha swapped first gen faulty chips with the second gen chips. Which chips?
40 Gbps ports will not work out of the box; firmware update is necessary
2021 models spec - A4A, A6A and A8A
5 year warranty, early reservation, firmware promise offered to early (beta?) adopters
up to 10 years warranty enticing offer on RX-A8A in Australia
early reviewers won't know whether HDMI 2.1 works reliably until firmware kicks in
firmware update is for HDMI 2.1 features, such as VRR, HDR10+, 40 Gbps, etc.
this new firmware should make 4K+120Hz+HDR+RGB+VRR finally working together
future update is for HDMI pass-through on stand-by; unclear what this means?
7-in-3-out 40 Gbps ports on all three new AVRs
Parla di update out of box via firmware “credo”
Giuro non ci capisco più nulla ora ho scritto sul sito Yamaha, spero mi rispondano in tempo altrimenti mi tocca bloccare tutto prima che mi arrivi ..bho ….posso dire solo bho…