Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali
Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD
Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.
L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento).
Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.
Fonte: Sky Italia
Commenti (199)
-
Originariamente inviato da: giovideo;3403089Se pensi che non accettare quello che gli altri impongo come HD e HD non è (cioè non si vede definito), non è una cosa personale, è oggettiva
Ma a me mica piace vedere male, quando vedo un canale con il quadro rovinato dagli artefatti mi girano gli zebedei esattamente come a te. Però oltre a questo bisogna riconoscere che è un fatto che l'HD sia la descrizione di un segnale, non l'aspettativa qualitativa nè mia nè tua... come dire un segnale audio stereo, un Cd è stereo sia se ascolto un disco masterizzato da un produttore che ha sposato la nefasta loudness war sia un disco masterizzato dalla Ecm (uno dei migliori produttori mondiali di Cd che cura il registrazioni e mastering a livelli di altissima qualità.
Poi magari stiamo disquisendo sul sesso degli angeli, abbiamo verosimilmente lo stesso livello di disillusione verso al qualità delle emittenti (sia pay che free) che trasmettono in Hd in Italia, ma appunto la linea che poni tu non esiste né nella teoria né nella pratica
Originariamente inviato da: giovideo;3403089Forse prenderò come personali le faccende oggettive
Dipende, la camerina Kodak Playfull che registra in Hd a 5 Mbps è Hd, mica è Hd solo la camera professionale che registra a 50Mbps, ma da quello che hai scritto su questo thread immagino che per te la Kodak Playfull non sia Hd -
Sky usa bit rate bassi ma non su tutto...io notai su partite di calcio che se c'era una partita importante la visione era buonissima giravi su altre partite sempre in HD e si vedeva un rumore video pazzesco e vale ance per i film questo,vuol dire che su una cella ci manda (esempio) 8 canali hd e logicamente il bit rate e basso . Invece premium ha 2 canali HD calcio 1 cinema e la visione e ottima mai visto rumori video,poi chiaro il decoder con i cavi fà anche la sua parte in bene io ho il telesistem che è ottimo. Il miglior decoder di sky è il my sky hd cheè un'ottimo decoder ma se poi loro per risparmiare soldi mandano un segnale scarso....la visione non è delle migliori . Io ho lasciato sky a dicembre 2009 e non ne sono pentito di non spendere più i quasi 70 euro al mese,con premium da ormai 5/6 mesi ho tolto tutto ho solo il calcio perchè i film li preferisco in blu ray un film ogni tanto ma come si deve. Ora non voglio dire che premium è meglio di sky ...dipende da cosa si vuole tutto qui,io spendevo tutti quei soldi per vedere i soliti 3/4 canali in HD non ne valeva la pena. Poi mene hanno combinate troppe e li ho mandati .....a loro ho detto tornerò forseeee a sky se posso scegliere i canali che voglio se voglio solo calcio mi devono dare solo calcio invece con loro devi per forza prendere 3 paccheti e lasciargli minimo oltre 50 euro non mi sta bene. Credo che prima o poi faranno comepremium dove scegli quello che vuoi.
Mi sembra di aver riassunto bene . Saluti a tutti voi -
mah... ho avuto Mediaset Premium per qualche giorno... Decisi infatti subito di esercitare il diritto di recesso considerata la pochezza dell'offerta e la bassa (imho) qualità. Infatti nel giro di pochi giorni ritornai su SkyHD (e da li non me ne vado più!
).
-
Originariamente inviato da: aletta01;3403984Perchè furto ??? ho tutto il pacchetto completo sia con mysky hd sia con il secondo decoder multivision hd (per mè comodissimo ...)
Per la qualità video non condivido il tuo pensiero ... ma questo è un discorso lungo considerato che al momento sono interessato a comprendere se Premium stante le parole di Andy66 è visivamente parlando m..........[CUT]
Guarda, non sapevo che avevi 2 ricevitori. (a proposito perchè uno deve pagare doppio? a meno che non siano 2 location diverse..)
Per la qualità è sempre una questione percettiva e personale. Secondo me potrebbero fare molto di più, togliendo qualche canale un pò assurdo..... con quello che paghi. -
Originariamente inviato da: pyoung;3404076Ma a me mica piace vedere male, quando vedo un canale con il quadro rovinato dagli artefatti mi girano gli zebedei esattamente come a te. Però oltre a questo bisogna riconoscere che è un fatto che l'HD sia la descrizione di un segnale, non l'aspettativa qualitativa nè mia nè tua... come dire un segnale audio stereo, un Cd è stereo sia se ascolto un..........[CUT]
Guarda purtroppo come avrai potutto capire la definizione HD è troppo ampia.
Posseggo diverse incisioni ECM e concordo con te, sono le migliori.
Non si tratta del sesso degli angeli, ma semplicemente fare dei distinguo.
La linea che pongo io esiste ed è lampante, dato che parliano di HD (acronimo di Alta Definizione in inglese), purtroppo esistono trasmissioni HD e anche qualche BD che NON sono definiti come promesso.
Sono marchiati HD o FullHD, ma non lo sono allo stato dei fatti.
Quindi si paga per qualcosa in più che non lo è. Mi sembra che sia evidente.
Per l'hardware è un pò diverso, almeno li hai una miriade di possibilità per scegliere.
Se compro Sky io vedrò 3-4 canali massimo (i più definiti) ma sarei sempre a domandarmi perchè lo ho fatto.
Il rapporto qualità/prezzo per non è giustificato, secondo me.
Speriamo che Rai HD intervenga con una proposta seria, finalmente.
(non a caso il Centro Ricerche Rai di Torino collabora con l'NHK giapponese Fin dai tempi dell'HDTV)
Almeno potrà servira a far aumentare la qualità a Sky di qualche canale. -
Originariamente inviato da: giovideo;3404323Guarda, non sapevo che avevi 2 ricevitori. (a proposito perchè uno deve pagare doppio? a meno che non siano 2 location diverse..)
Bè, con questa affermazione hai ampiamente e definitivamente chiarito il tuo punto di vista: forse ti sfugge che Sky non è un ente benefico...E per la cronaca la giustificazione del doppio pagamento sta nel concetto di comodato d'uso del secondo decoder.
Se non ti vuoi abbonare fai bene a non farlo a prescindere dalle motivazioni, ma continuare a perorare la causa mi sembra onestamente un insulto all'intelligenza di tutti, tua compresa. -
Non so se avete visto la prima puntata di Vietnam in HD proposto dal nuovo History. E' comunque attualmente presente in Sky On Demand...
PAZZESCO.
Mai visto un documentario bellico in tale qualità: oltre all'eccezionalità del materiale, il restauro appare veramente incredibile.
La mia soddisfazione personale è tale che il canone verrà pagato MOLTO volentieri... -
Originariamente inviato da: Nihil;3404349Bè, con questa affermazione hai ampiamente e definitivamente chiarito il tuo punto di vista: forse ti sfugge che Sky non è un ente benefico...
E per la cronaca la giustificazione del doppio pagamento sta nel concetto di comodato d'uso del secondo decoder.
Se non ti vuoi abbonare fai bene a non farlo a prescindere dalle motiva..........[CUT]
Ente benefico? Con quasi 2 miliardi i euri di fatturato?
Beh guarda io non voglio offendere ne insultare nessuno, ci mancherebbe.
Se fossi in voi, comincerei a disdire gli abbonamenti motivando la qualità, e vedi si che Sky aumenta subito il bitrate. -
Originariamente inviato da: Don_Zauker;3404382
Mai visto un documentario bellico in tale qualità: oltre all'eccezionalità del materiale, il restauro appare veramente incredibile.
fantastico , prossima puntata lunedi prossimo , ce ne sono 3 in tutte
bello anche WWII a colori sempre su HC HD -
@giovideo
Ho veramente poco tempo per scrivere nei forum, non posso fare a meno di notare che insisti con la storia delle sfocature dovute a compressione (mi sorge il sospetto che tu sia rimasto fermo ai mondiali del 2010 quando Sky trasmise in modo criticabile )
In un tuo precedente intervento hai scritto riguardo all’ utilizzo dell’ otturatore a 1/1000 s, hai minimizzato il discorso dei microscatti che ne derivano come anche minimizzato l’ influenza della scansione interlacciata nelle scene ad alto movimento. Bene su questi argomenti non sono per nulla in accordo con le tue idee.
I broadcaster non utilizzano mai velocità di otturazione elevate fatta eccezione per le riprese dedicate allo slow motion.
Le motivazioni sono evidenti a chi ci lavora e anche a chi ha buona capacità di osservazione.
Una velocità di otturazione elevata in ripresa porta infatti alle seguenti conseguenze.
a) Perdita pesante della fluidità (non è assolutamente vero che 50 semiquadri al secondo sono sufficienti a garantire carrellate e movimenti veloci fluidi dato che si elimina del tutto il motion blur).
b) Nelle riprese in esterni allo stadio o per il tennis vengono utilizzate lampade a joduri metallici da 2000W, 5600°K Ra 1A dotate di alimentatori ferromagnetici, l’ iterazione fra l’ otturatore veloce e il flickering che viene introdotto dagli alimentatori genera pesanti fluttuazioni della luminosità che sono assolutamente evidenti in alcune riprese su telecamere dedicate allo slow motion.
c) L’ utilizzo di tempi di otturazione veloci richiede livelli di illuminamento elevati, pena utilizzo smodato del gain con conseguente insorgenza di rumore video… (anche qui guarda caso assolutamente evidente nelle riprese dedicate allo slow motion)
C’ è poi un'altra considerazione riguardante la scansione interlacciata, con scene molto [U]veloci la risoluzione verticale viene dimezzata [/U]… altro che ammorbidimento ; questo vale anche per il migliore dei deinterlacer e vale anche se la velocità di otturazione è elevatissima.
A questo aggiungi che buona parte dei display che sono in circolazione (e che quindi sono in possesso degli abbonati di Sky) ha una risoluzione con oggetti ad alta velocità che scende sotto le 400 linee.
Quindi in definitiva premesso che il motion blur è voluto dai broadcaster perché le conseguenze ad oggi sono peggiori dei benefici… di cosa stai scrivendo ?
La Mpaa non vuole che la gente veda DEFINITO a casa, se no chi va più al cinema?
Beh in tutta franchezza… questa non ho idea da dove venga fuori… hai un documento per affermarlo? Altrimenti questa dichiarazione ha lo stesso spessore di “piove, governo ladro”_
Per inciso la mia esperienza personale è che sono anni che vedo meglio a casa mia rispetto che alla stragrande maggioranza dei cinema italici…
Anzi giusto per la cronaca forse risulterebbe interessante la lettura di qualche forum di proiezionisti e del loro impatto con l’ home cinema moderno (con reazioni che già anni fa erano fra l’ allarmato e lo stupore per la qualità raggiunta anche con un media obsoleto come il DVD).
Non replicherò ulteriormente.
Mandi