Samsung: stop ai lettori Blu-ray
La compagnia coreana non rinnoverà più la gamma di lettori Blu-ray/UHD Blu-ray con nuovi modelli, puntando al 100% sulla dematerializzazione dei contenuti audio/video
Durante il Samsung Forum 2019 che si è svolto nei giorni scorsi in Portogallo, Samsung ha svelato che nel 2019 non rinnoverà la gamma Blu-ray e Ultra HD Blu-ray. Gli ultimi lettori ottici del marchio coreano sono quindi i modelli Full HD BD-J5500/ BD-J6300 e gli Ultra HD UBD-M7500 e UBD-M9500. La scelta di Samsung non fa che confermare il crescente interesse verso i contenuti dematerializzati, trainato da Netflix e Amazon, a cui si aggiungeranno a breve altri colossi come Disney e Apple.
Gli appassionati più esigenti possono ancora rivolgersi a marchi come LG, Panasonic e Sony, a cui si è aggiunto da poco anche Pioneer, senza contare Xbox One X/One S. Anche la prossima generazione di console Microsoft Anaconda/Lockhart, nonché Sony PlayStation 5 saranno dotate di lettori Ultra HD Blu-ray.
Fonte: AV Cesar
Commenti (34)
-
Beh, Samsung non produce nemmeno TV OLED, ma questo non significa che l'OLED stia morendo...
-
Per quanto i prodotti samsung siano da sempre sintomo di bassa qualità, il punto è un altro: se l'uscita di scena di oppo rappresenti una pugnalata al cuore (per chi se li poteva permettere...) degli appassionati, quella di samsung va a colpire un'utenza più ampia e generalista e che ci sta dicendo che non vale la pena spendere in questo settore. E quando il più grosso nome dell'elettronica dice questo, un po' uno inizia a guardarsi attorno. Altro che 8k....
-
Originariamente inviato da: Microfast;4941438Assolutamente no, solo per riflettere sulle situazioni paradossali dei tempi attuali.
Certo è che se così fosse passa la voglia di farsi una sala HT solo per vedersi Netflix e simili.
Scusa allora, ho capito male!
E' quello che penso anche io, ci fanno passare la voglia di avere un'impianto serio se devo guardarmi streaming e simili
Capisco l'archivio liquido ma che sia di qualità uguale al supporto fisico, come avviene per la musica ad alta risoluzione mi sembra, anche se spero che si possa ancora scegliere in futuro se preferire l'uno o l'altro.. -
Originariamente inviato da: ingegnere;4941485Io la vedo in altro modo: poiché i prodotti samsung sono commerciali, e conoscono bene il livello di preparazione della maggior parte dei loro acquirenti, si sono detti: visto che i nostri clienti non capiscono nulla di qualità, è inutile continuare a produrre lettori, lasciamoli con lo streaming compresso, tanto non vedrebbero cmnq la differenzaPer quanto i prodotti samsung siano da sempre sintomo di bassa qualità, il punto è un altro: se l'uscita di scena di oppo rappresenti una pugnalata al cuore (per chi se li poteva permettere...) degli appassionati, quella di samsung va a colpire un'utenza più ampia e generalista e che ci sta dicendo che non vale la pena spendere in questo settore. E..........[CUT]
-
Originariamente inviato da: bradipolpo;4941601Io la vedo in altro modo: poiché i prodotti samsung sono commerciali, e conoscono bene il livello di preparazione della maggior parte dei loro acquirenti, si sono detti: visto che i nostri clienti non capiscono nulla di qualità, è inutile continuare a produrre lettori, lasciamoli con lo streaming compresso, tanto non vedrebbero cmnq la ..........[CUT]
Osservazione acuta e sagace, probabilmente vicinissima al vero. -
@bradipolpo credo proprio sia quello che hanno pensato... soprattutto su un TV Samsumg manco OLED pieno di clouding che te ne fai di un BluRay 4K?
Insomma non è lo stesso dramma per noi di quando ha chiuso Oppo, dai! Nessuno di noi vorrebbe un apparecchio Samsumg nemmeno in regalo, giusto?
-
Pessima notizia, in quanto predittiva di un trend ormai inarrestabile: la presa d'atto che le attese della clientela normale sono piuttosto basse e che il costo della qualità è troppo elevato.
Nell'attuale mercato di massa (forse, come sempre è stato) contano solo i numeri e tutti noi non bastiamo per produrre un impatto tale da modificare le cose. Preso atto di questo, tutto il resto è solo la conseguenza di una analisi commerciale.
Rimane impregiudicata, però, la possibilità di fornire software video untouched di altissima qualità (esattamente come nell'audio con i formati AAC, mp3 o flac o .WAV), magari da scaricare di notte (considerati la mole complessiva e il data rate), piuttosto che da fruire in diretta streaming.
Va infine osservato che la situazione della rete in fibra italiana è in netto miglioramento e forse lo è anche perché i decisori ne intravedono piuttosto chiaramente i profili più strettamente commerciali. -
Beh se rimane la possibilità del download no compromize, potrebbe essere la soluzione per chi, come me, ha un htpc. A quanto ne so io, non è possibile al momento utilizzare i vari player (JRiver, Powerdvd, KODI ecc.) per vedere lo streaming 4k di Netflix e compagnia bella, o mi sbaglio?
-
C'è per fortuna chi pensa in modo opposto:
Panasonic non lascia, anzi raddoppia ecco altri due UltraHD Blu-ray player. In totale sono quattro.
Questo è quanto ho letto ora -
Lo streaming/download, ritardando un po' la partenza, è certamente fattibile, ma scaricare 20 GB per ogni film visionato non è il massimo.
Il supporto ottico è più 'professionale', 'affeziona' di più, non credo sparirà facilmente.
L'8k... l'occupazione non è proporzionale!
P.S. Tutte opinioni personali, ovviamente.